La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria candida
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Le schede di Maurillio
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:20   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:20
Rispondi citando

Dal forum della Society...

  Mammillaria candida PH 861.01
E of Cuevas - Nuevo Leon - Mexico
Photography and plant from "mammillariamaniac" Jonathan Mohl - Hamburg - Germany
Mammillaria candida PH 861.01   Mammillaria candida ROG 604
Grutas las Candelas / Realejo - San Luis Potosì - Mexico
Photography and plant from "mammillariamaniac" Jonathan Mohl - Hamburg - Germany
Mammillaria candida ROG 604   Mammillaria candida PAR 26
PAR 26 - La Tapona - San Luis Potosì - Messico



L'ultima modifica di maurillio il Gio 07 Dic 2023, 16:27, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:24   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:24
Rispondi citando

Quando M. Sscheidweiler descrisse nel 1838 M. candida, indicò come origine lo stato messicano di San Luis Potosì.
Successive esplorazioni la rinvennero anche in Coahuila, Guanajuato, Hidalgo, Nuevo Leon, Tamaulipas e Zacatecas.
Tutto ciò potrebbe spiegare l'ampia gamma di variazione della specie....

  Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a
Rayones - Nuevo Leon - Mexico
Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a   Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a
Rayones - Nuevo Leon - Mexico
Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a   Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a
Rayones - Nuevo Leon - Mexico
Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a   Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a
Rayones - Nuevo Leon - Mexico
Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a   Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a
Rayones - Nuevo Leon - Mexico
Mammillaria candida v. estanzuelensis Z 108a



L'ultima modifica di maurillio il Gio 07 Dic 2023, 11:02, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:28   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:28
Rispondi citando

...

  Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Collezione Mannelli Giancarlo - Firenze
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326   Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Collezione Mannelli Giancarlo - Firenze
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326   Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Collezione Mannelli Giancarlo - Firenze
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326   Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326   Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326   Mammillaria candida v. caespitosa SB 326
Saltillo - Coahuila - Mexico
Mammillaria candida v. caespitosa SB 326



L'ultima modifica di maurillio il Gio 07 Dic 2023, 11:29, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:33   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:33
Rispondi citando

....

  Mammillaria candida v. rosea
Semi Uhlig-Kakteen
Mammillaria candida v. rosea   Mammillaria candida v. rosea
Semi Uhlig-Kakteen
Mammillaria candida v. rosea

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:35   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:35
Rispondi citando

Mammillaria candida ssp. menchacaensis
El Amparo - Coahuila - Mexico

Photograph in habitat by Wolter ten Hoeve - Assen - The Netherlands

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Dic 2023, 19:39   Oggetto:
maurillio Mer 06 Dic 2023, 19:39
Rispondi citando

....

  Mammillaria candida ssp. menchacaensis ROG 26
Menchaca, Laguna de Parras - Coahuila - Mexico
From Walter Hellinx collection
Mammillaria candida ssp. menchacaensis ROG 26

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Gio 07 Dic 2023, 11:28   Oggetto:
maurillio Gio 07 Dic 2023, 11:28
Rispondi citando

Mammillaria ortizrubiana (Bravo) Werderm. ex Backeb. 1931
In rapida successione trovo anche Mammillaria ortizrubiona e ortiz-rubiona...
In alcuni casi la trovo varietà, in altri ssp. di Mammillaria candida.
Ho chiesto aiuto al Dott. D'alba e oltremanica...
Intanto l'imputata...

  Mammillaria ortizrubiana
Xichu - Guanajuato - Mexico
Mammillaria ortizrubiana   Mammillaria ortizrubiana
Xichu - Guanajuato - Mexico
Mammillaria ortizrubiana   Mammillaria ortizrubiana
Xichu - Guanajuato - Mexico
Mammillaria ortizrubiana



L'ultima modifica di maurillio il Mer 13 Dic 2023, 17:09, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 49
Messaggi: 106
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 14:11   Oggetto:
Lepismium Dom 10 Dic 2023, 14:11
Rispondi citando

Si interroga lo scrivente attorno alla corretta grafia del nome di sottospecie o var. ortizrubiana, che, in letteratura, si trova variamente compitata come ortizrubiona; ortiz-rubiona e per l’appunto ortizrubiana.

L’unica grafia corretta è ortizrubiana, ma al di là della risposta, giova scandagliarne le motivazioni, che radicano nel lontano 1931.

Nel terzo numero del secondo volume della rivista Anales de l’Instituto de Bíologia, rivista pubblicata dall’Univesità Nazionale del Messico, si rinviene la prima descrizione.
L’articolo, a firma di H. Helia Bravo, porta il titolo Neomammillarias nueva de Mexico (pp.193-196) e principia con la specie in oggetto, anzi, né fornisce subito la chiave etimologica:
“El nombre de esta specie ha sido instituido en honor del Sr. Ing. D. Pascual Ortiz Rubio, Presidente de la Repulica”.
Ossia: il nome di questa specie è stato creato in onore del presidente della repubblica, Dott. Ing. D. Pascual Ortiz Rubio.

Ora per noi che parliamo una lingua neolatina appare ovvio che l’aggettivazione di un sostantivo o nome proprio uscente al maschile in “o”, assume la desinenza in “a”. Prendiamo ad esempio il nome Marco, la relativa biblioteca sarà marciana. Helia Bravo, che era messicano, ha utilizzato analogo procedimento nel battezzare quella che riteneva una specie, se Mammillaria (foss’anche preceduta dalla particella proclitica Neo) è femminile, allora l’aggettivo della specie, per eponimo che sia, esce in “a”: ortizrubiana.

Non così per le lingue germaniche, dove quella che è una normale ‘armonia vocalica’ latina, non sovviene naturalmente. Quindi Backberg, in Neue Kakteen, (p.95) mutua dal Werdermann la grafia tedesca, Ortiz-Rubiona.
Qui vediamo un duplice (anzi addirittura triplice) fenomeno metamorfico.
1)Viene adottata l’antica ed ormai osboleta prassi di utilizzare la lettera maiuscola anche per il nome di specie, quando questo è riferito ad una persona fisica.
2) il nome viene diviso da un trattino. L’attuale raccomandazione 23.A.3, lett. (d) del ICN sconsiglia di utilizzare due o più nomi, separati da un trattino.
Nella fattispecie il nome originario di componeva di una unica parola, peraltro sempre l’art. 23.A.3, lett. (a) suggerisce di utilizzare la declinazione latina (mentre nel caso specifico quella latina è stata parzialmente mutata all’uso tedesco)
3) per l’appunto la desinenza in ana viene -per ipercorrettismo- riportata al cognome esatto del presidente della repubblica Rubio e così la o prende le veci della a.

Helia Bravo, dopo la pubblicazione del 1931, descrive nuovamente la pianta alle pp. 572 e s. del volume Las Cactàceas de México (1937), cambiando lei stessa il nome originario, anzi adottando tre diverse grafie: ortizrubiona, ortiz rubiona ed ortiz-rubiona (in questa pubblicazione rinvia alle chiavi di identificazione delle mammillaria di Boedecker, nello specifico la ventunesima).

Tornando a Backberg, quest’ultimo cita da Werdermann, anzi, scrive così: “A me nota solo tramite la descrizione”.
L’articolo del 1931 è corredato da due fotografie in bianco e nero, nonché da una chiave tassonomica volta a distinguere M. candida da Neomammillaria ortizrubiana. Poiché Backberg non fa menzione delle fotografie, ma della sola descrizione, peraltro del Werdermann, forse non aveva avuto accesso all’articolo del 1931?
Già allora si dubitava dell’autonomia della specie, tanto da concludere la voce con questa domanda: “Che si differenzi specificamente dalla M. candida Scheidw.?"

A rimediare alle incertezze insorte in epoca storica, provvede innanzitutto D.Hunt, in A new review of Mammillaria names N-R, in Bradleya 4, 39-64, il quale, a proposito della pianta, scrive: “M. ortizrubiana (Bravo) Werdermann in Backeb., Neue Kakteen, 95 (1931) (as ‘Ortiz-Rubiona’). Neom. ortizrubiana Bravo in An. Inst. Biol. Mex. 2:193, with fig. (1931). Source: Mexico, borders of Guanajuato and Queretaro, C. Schmoll; type not stated to have been preserved. Referred to M. Candida, q.v.”

...origine, Messico, confini tra Guanajuato e Queretaro, C. Schmoll; non è attestato che il typus sia stato conservato. Riguarda M. candida, q.v. (quod vide, ossia vedi)

Vediamo dunque l’articolo di Hunt del 1983:

“M. ortizrubiana (Bravo) Werdermann ex Backeb., Neue Kakteen, 95 (1931); Neomammillaria ortiz rubiana Bravo in An. Inst. Biol. Mex. 2: 193, figs. 1, 2 (1931) (‘ortiz-rubiona’ auctt.); M. Candida subsp. ortizrubiana (Bravo) Krainz in Die Kakteen Lfg. 55 (3 Dec. 1973) (as ‘ortiz-rubiona’) was based on a plant collected by C. Schmoll, not known to have been preserved. Allegedly from the borders of Guanajuato and Queretaro, but not re-collected there so far as known, this was a caespitose form (as was the type of M. Candida) with insignificant differences in spination”

Aggiunge: asseritamente dal confine tra Guanajuato e Queretaro, ma non collezionata nuovamente, per quanto noto, questa era una forma cespitosa (così come lo era il typus di M. candida) con insignificanti differenze nella spinagione.

Va ricordato anche l’articolo del 2005 in Mitteilungsblatt des Arbeitskreises für Mammillarienfreunde e. V. 1/2005 di H. Rogozinski e W. Plein: Taxonomie und Nomenklatur Mammillaria ortizrubiona, che non ho tuttavia potuto leggere. Anche in KuaS 1987, nella rubrica Noi raccomandiamo, a proposito di mammillaria candida viene citata la ortizrubiona.

Per chi volesse rileggere la prima descrizione, osservare le riproduzioni fotografiche ed esaminare la chiave tassonomica, il testo si trova qui: https://anales.ib.unam.mx/index.php?journal=anales&page=article&op=view&path%5B%5D=76&path%5B%5D=67

Con riserva di maggiormente approfondire la questione, nei sopra estesi termini sommari, il parere è reso.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 49
Messaggi: 106
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 15:15   Oggetto:
Lepismium Dom 10 Dic 2023, 15:15
Rispondi citando

Forse lo ho dato per scontato, ma la regola che trova qui applicazione è l'art. 11.4 dell ICN

Inoltre la risposta riposa sull' auctoritas dell'Hunt, che, come noterete, dopo la dicitura ortizrubiona scrive (auct.), significando che alcuni autori la hanno erroneamente indicata con la seconda dicitura, successiva rispetto alla prima, corretta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 17:11   Oggetto:
maurillio Dom 10 Dic 2023, 17:11
Rispondi citando

Naturalmente come d'abitudine, continuerò a rispettare quanto indicato dai vari Collector nell'identificare le piante da loro catalogate.
Walter Hellinx in habitat fotografa questa WH 81 (ROG 493) a
Las Adjuntas - Guanajuato - Mexico
La didascalia recita Mammillaria ortis-rubiona

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 17:20   Oggetto:
maurillio Dom 10 Dic 2023, 17:20
Rispondi citando

Presente in questa galleria anche come Mammillaria ortizrubiana

  Mammillaria candida ssp. ortizrubiana
Santa Maria del Rio - San Luis Potosì - Mexico
Mammillaria candida ssp. ortizrubiana   Mammillaria candida ssp. ortizrubiana
Santa Maria del Rio - San Luis Potosì - Mexico
Mammillaria candida ssp. ortizrubiana   Mammillaria candida ssp. ortizrubiana
Santa Maria del Rio - San Luis Potosì - Mexico
Mammillaria candida ssp. ortizrubiana



L'ultima modifica di maurillio il Mer 17 Gen 2024, 18:07, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 17:23   Oggetto:
maurillio Dom 10 Dic 2023, 17:23
Rispondi citando

Dalla collezione "Ento" Ennio Toso - Savona

  Mammillaria candida ssp. ortizrubiona
Mammillaria candida ssp. ortizrubiona



L'ultima modifica di maurillio il Mer 13 Dic 2023, 17:09, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 10 Dic 2023, 17:24   Oggetto:
maurillio Dom 10 Dic 2023, 17:24
Rispondi citando

Capisco bene che gli ultimi contenuti del post siano contestabili.
Accetto le conseguenze.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Mer 13 Dic 2023, 17:11   Oggetto:
maurillio Mer 13 Dic 2023, 17:11
Rispondi citando

....

  Mammillaria ortizrubiana WTH 465
WTH 465 - On canyon walls near Las Adjuntas - Guanajuato - Mexico

Fotografia in habitat di Wolter ten Hoeve - Assen - The Netherlands

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Le schede di Maurillio Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it