La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria hernandezii

 
   Indice forum -> Le schede di Maurillio
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 04 Lug 2010, 19:34   Oggetto: Mammillaria hernandezii
maurillio Dom 04 Lug 2010, 19:34
Rispondi citando




Mammillaria hernandezii è una deliziosa specie in miniatura, che è diventata molto famosa negli ultimi anni.

È stata descritta per la prima volta da Glass and Foster nel 1983 nella CSSJ, prendendo il nome del suo scopritore. È descritta come globosa e solitaria, depressa tra 25 e 45 mm di diametro. Le ascelle hanno una lana corta sparsa, e le sue spine radiali sono in numero da 17 a 25, bianche e lunghe tra 1,2 e 2,5 mm.

In coltivazione, non presenta grossi problemi.
La fioritura è forse l'aspetto più difficile, poiché la pianta produce i suoi boccioli fiorali nel tardo autunno, proprio quando i livelli di luce e le temperature stanno calando, tentano di aprirsi. Quando i fiori si aprono, sono un bel color magenta, ma troppo spesso i boccioli si interrompono.
La pianta proviene dallo stato di Oaxaca da altitudini di circa 2300m. E' necessario un certo grado di calore e un buon livello di luce, evitando le annaffiature che possono soltanto nuocerle.

  Mammillaria hernandezii GM 1753
GM 1753 - San Francisco Teopam - Oaxaca - Messico

Fotografia in habitat copiaincollata dai diari di viaggio
di Gregory F. Matuszewski (Mexico trip 2016)

The picture is property of the collector.
    Mammillaria hernandezii GM 1753
GM 1753 - San Francisco Teopam - Oaxaca - Messico

Fotografia in habitat copiaincollata dai diari di viaggio
di Gregory F. Matuszewski (Mexico trip 2016)

The picture is property of the collector.
    Mammillaria hernandezii GM 1753
GM 1753 - San Francisco Teopam - Oaxaca - Messico

Fotografia in habitat copiaincollata dai diari di viaggio
di Gregory F. Matuszewski (Mexico trip 2016)

The picture is property of the collector.



L'ultima modifica di maurillio il Gio 31 Lug 2014, 21:40, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Sab 19 Gen 2019, 12:53   Oggetto:
maurillio Sab 19 Gen 2019, 12:53
Rispondi citando

….

  Mammillaria hernandezii
Semi Mesa Garden - MG 686.8
Mammillaria hernandezii   Mammillaria hernandezii
Semi Mesa Garden - MG 686.8
Mammillaria hernandezii

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Sab 19 Gen 2019, 12:57   Oggetto:
maurillio Sab 19 Gen 2019, 12:57
Rispondi citando

.....

  Mammillaria hernandezii
Collezione "Ento" Ennio Toso - Savona
Mammillaria hernandezii



L'ultima modifica di maurillio il Dom 05 Nov 2023, 15:38, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 05 Nov 2023, 12:59   Oggetto:
maurillio Dom 05 Nov 2023, 12:59
Rispondi citando

Thomas Linzen nel suo "Die Vielfalt Der Gattung Mammillaria" ....
Trovata da Felipe Otero e da suo nipote Eulalio Hernandez nel 1978 nella Sierra Mixteca, Mammillaria hernandezii fu poi descritta da Glass e Foster.
Hunt suggerì essere una forma neotena di Mammillaria napina.
Tuttavia entrambe le specie hanno aree di distribuzione separate e luoghi diversi.
Le localizzazioni di M. hernandezii differiscono da ogni altra Mammillaria, caratterizzate dalla presenza su sottili strati di humuargilla spessi soltanto 10/20cm si grandi lastre rocciose ricoperte di erba.
Il terreno, poco profondo, non può trattenere a lungo l'umidità, soprattutto per l'assenza totale di alberi o cespugli ombrosi.
Le piante di M. hernandezii che si ritirano nel terreno nella stagione secca sono ben nascoste.
Ad oggi M. hernandezii è una rarità nelle collezioni, forse per colpa del loro insolito periodo di fioritura invernale.
Durante questo periodo le piante sono sensibili agli attacchi fungini e se non c'è contemporaneamente un periodo di sole, i fiori non si sviluppano completamente e i semi vengono prodotti raramente.
La temperatura ideale non dovrebbe essere inferiore ai 15 gradi.ì, affinchè i fiori possano svilupparsi completamente.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 05 Nov 2023, 15:22   Oggetto:
maurillio Dom 05 Nov 2023, 15:22
Rispondi citando

Petr Antalek nel suo "Nova Aztekia"....
Avevo già questa pianta madre quando ero un ragazzo e vivevo con i miei genitori. Deve essere più di un quarto di secolo fa. Ricordo quanto ero eccitato nel vedere per la prima volta i suoi grandi fiori viola brillante!
Quando ho visitato per la prima volta il Messico nell'autunno del 2015, volevo vedere questa miniatura nel suo habitat naturale. Era l'11 novembre e al mattino abbiamo visitato la località dove crescono M. napina e M. pectinifera. Ci rimaneva ancora un po' di tempo, così abbiamo cambiato piano e nel pomeriggio abbiamo cercato di trovare una hernandezii.
Dalla strada principale siamo scesi a Concepcion Buenavista e abbiamo cercato una località il più vicino possibile alle coordinate della Sierra Mixteca. L'altitudine aumentò gradualmente, poi c'era solo roccia nuda. Eccole finalmente, nella fitta erba bassa.
Le associai a PA 1942.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 05 Nov 2023, 15:30   Oggetto:
maurillio Dom 05 Nov 2023, 15:30
Rispondi citando

In coltura, le piante sono sensibili all'irrigazione eccessiva, specialmente al caldo.
Crescono bene sulla maggior parte dei portinnesti, dove perdono il loro carattere in miniatura. Forse l'innesto su un piccolo M. gracilis, come ho visto nel caso di M. goldii potrebbe preservare le caratteristiche della miniatura.
Molti autori scrivono che M. hernandezii ha frutti criptocarpici e semi grandi come altre mammillarie a fiore grande. Nella mia esperienza dalla cultura di hernandezii dopo la maturazione dei semi, i frutti almeno parzialmente sporgono sopra il livello delle spine. Come fa M. pectinifera, per esempio. Parte dei semi andrà sopra le spine, parte rimarrà sotto di loro. I semi non sono grandi come nella mammilaria del gruppo di M. saboae.
Per quanto riguarda i rapporti di parentela, alcuni botanici classificano M. hernandezii con M. pectinifera e M. solisioides, con i quali hanno lo stesso periodo di fioritura, altri lo collocano vicino a M. deherdtiana, M. dodsonii e M. napina. Alcuni addirittura lo considerano una sorta di forma neoterica di M. napina.

In conclusione, posto una foto di M. hernandezii con fiori bianchi. Una pianta con un fiore bianco è stata osservata in natura, ma che le nostre piante siano la sua progenie, o se si tratti di una mutazione spontanea in coltura, probabilmente non lo sapremo.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 05 Nov 2023, 15:34   Oggetto:
maurillio Dom 05 Nov 2023, 15:34
Rispondi citando

Ho trovato un documento fotografico relativo ad una Mammillaria hernandezii biancofiorita sul sito Ceco "Kaktus Pilzen"....

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 69
Messaggi: 6600
Residenza: Modena

Inviato: Dom 05 Nov 2023, 15:41   Oggetto:
maurillio Dom 05 Nov 2023, 15:41
Rispondi citando

Nella mia collezione...

  Mammillaria hernandezii
Mammillaria hernandezii   Mammillaria hernandezii
Mammillaria hernandezii   Mammillaria hernandezii
Mammillaria hernandezii   Mammillaria hernandezii
Spine
Mammillaria hernandezii   Mammillaria hernandezii
Spine
Mammillaria hernandezii

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Le schede di Maurillio Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it