Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 25 Set 2023, 6:41 Oggetto: Ruggine su mammillaria luethyi
Gianlucaf9 Lun 25 Set 2023, 6:41
|
|
|
avevo acquistato questo innesto questa primavera, mi ha anche regalato una splendida fioritura a fine della primavera stessa.
però sì è ammalata, sono abbastanza sicuro sia ruggine per l'aspetto delle piaghe.
In 4 mesi ho provato diversi prodotti per contrastare il patogeno:
Zolfo
Rame tetraossicloruro
Tetraconazolo
Propamocarb
Dodina
Eppure nulla, la malattia sembra inarrestabile, e alcuni tubercoli si seccano.
Avevo spostato la piantina all'ombra e sembrava che avesse ripreso la crescita, è possibile che averla rimessa in una posizione più luminosa sia stato causa di una ricaduta?
mi spiacerebbe molto perdere l'esemplare, e mi scoccia pensare di non poter fare nulla per curarla, però per esperienza so che in fatto di ruggine le mammillarie (anche cumuni) sono molto più vulnerabili alla ruggine rispetto agli altri cactus e rendono a marcire dopo un po'.
chiedo consiglio a voi, è completamente spacciata o posso ancora fare qualcosa?
è possibile che il vigore dell'innesto abbia come contraccolpo quello di rendere la pianta più sensibile a queste infezioni? Un po' come quando si esagera con l'azoto che fa crescere in modo sproporzionato la parte aerea rendendola più vulnerabile alle malattie.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 25 Set 2023, 6:47 Oggetto:
Gianna Lun 25 Set 2023, 6:47
|
|
|
Ciao, metti una foto, capire senza vedere non è facile, potrebbe anche avere subito un attacco di ragnetto rosso
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 25 Set 2023, 6:53 Oggetto:
Gianlucaf9 Lun 25 Set 2023, 6:53
|
|
|
Appena posso farò una foto, ho avuto a che fare con il ragnetto rosso con dei seedlings di edithcolea ma in quel caso il problema sarebbe stato risolto con l'acqua saponata(con le piccoline ha fatto miracoli).
Ho avuto un attacco di cocciniglia cotonosa sulla luethyi che sono riuscito a debellare(sempre tramite acqua alcool e sapone) però ci sono queste macchie arancioni color ruggine che continuano a comparire, e i tubercoli macchiati dopo un po' si seccano, quello che ho pensato è che la cocciniglia ha trasmesso qualche patogeno alla pianta.
Vi aggiornerò questo pomeriggio con qualche foto.
|
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 25 Set 2023, 19:02 Oggetto:
Gianlucaf9 Lun 25 Set 2023, 19:02
|
|
|
Rieccomi, allego una foto del lato più malmesso
L'altro lato della pianta è rimasto compatto
 
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 19:35 Oggetto:
Gianni Mar 26 Set 2023, 19:35
|
|
|
Secondo me ha lo stesso problema di tutte le luethyi innestate che ho avuto io fin'ora (ho smesso di contarle, ma potrebbero essere state una ventina): la pianta lentamente si secca, assume un colore ruggine, e muore. Il portainnesto rimane bello vivo e vegeto, l'innesto inesorabilmente perde i tubercoli e si secca.
|
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 19:48 Oggetto:
Gianlucaf9 Mar 26 Set 2023, 19:48
|
|
|
Potrebbe essere una dinamica simile a quella dei gymnocalycium colorati che dopo un po' schiattano perchè il portainnesto non riesce più a sostenerle?
alla stessa fiera avevo visto una piccola luethyi sulle sue radici allo stesso prezzo ma avevo paura a prenderla data la sua cattiva fama, però mi piace troppo come pianta, devo rassegnarmi a prenderla innestata sapendo che non vivrà a lungo?
Se provassi a riaffrancare le testoline?anche se forse è troppo tardi, e il periodo è pessimo, però in caso ho i led in casa, boh.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 20:02 Oggetto:
Gianni Mar 26 Set 2023, 20:02
|
|
|
Non so se ho poca fortuna io, pero' sentendo in giro mi sa che questa pianta e' piu' difficile da innestata che su radici proprie. Eppure si vedono piante innestate anche grandi, per cui il modo per farle vivere c'e'.
Io ho provato varie volte ad affrancare, ma non ci sono mai riuscito.
Ogni volta mi riprometto di non comprarla piu', poi ci ricasco sempre.
|
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 20:15 Oggetto:
Gianlucaf9 Mar 26 Set 2023, 20:15
|
|
|
Secondo te vale la pena tentarsela con una pianta franca se mi capita l'occasione di prenderla? Ho una piccola theresae che tengo su substrato completamente minerale, magari vedo come si comporta lei e se la cosa va in porto provo la luethyi.
eh anche a provarci penso che ormai i tessuti siano compromessi da quella roba arancione, boh, alla fine tentare non mi costa nulla, tanto di questo passo schiatta lo stesso a quanto pare🥲.
Eh la tentazione è forte e lo capisco bene, è bellissima, i fiori poi sono superbi.
Onestamente non avevo idea di questa difficoltà nel tenere la pianta innestata, e io che l'avevo comprata pensando di semplificarmi la vita con questa specie😭
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 26 Set 2023, 21:45 Oggetto:
Gianni Mar 26 Set 2023, 21:45
|
|
|
Si', franca io la comprerei, se la trovassi a un prezzo accettabile (che per me e' sui $20-25). Sono piante anche difficili da seminare, e come se non bastasse anche i frutti sono difficili da estrarre, visto che rimangono infossati nel fusto.
Questa e' la pianta con cui ho avuto piu' difficolta' in assoluto; ho coltivato senza problemi theresae, saboae, herrerae... anche se le Mammillaria non mi piacciono particolarmente, a parte 3-4 eccezioni.
Comunque vedi se qualcun'altro ha avuto piu' fortuna. Io, come ripeto da un paio d'anni, ci rinuncio. Anche se poi la ricompro sempre. Le ultime due mi sono morte un mesetto fa.
|
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 15:09 Oggetto:
Gianlucaf9 Mer 27 Set 2023, 15:09
|
|
|
Comunque nel tagliare le testoline ho trovato una sorpresa:
Mi ha fatto i semi, una trentina circa, anche se la semina pare ostica magari è già qualcosa.
Non sapevo fosse autoimpollinante.
 
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 464 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 15:48 Oggetto:
Magma Mer 27 Set 2023, 15:48
|
|
|
Ecco, forse capisco meglio perché non sono così diffusi i semi di Mammillaria luethyi...
|
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 408 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 16:38 Oggetto:
thea Mer 27 Set 2023, 16:38
|
|
|
Io ho provato a coltivare questa bellezza 3 volte e 3 volte mi è
morta , quindi ho rinunciato. 2 piantine erano franche una era
innestata .
_________________ thea |
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 16:38 Oggetto:
Gianlucaf9 Mer 27 Set 2023, 16:38
|
|
|
Magma ha scritto: | Ecco, forse capisco meglio perché non sono così diffusi i semi di Mammillaria luethyi...  |
Eh sì, essendo criptocarpiche è difficile estrarre i semi senza rovinare la pianta, però visto che questa stava schiattando beh....non era una priorità mantenerla integra, ed ecco qua
Allego una foto del frutto estratto
 
|
|
Top |
|
 |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 27 Set 2023, 16:44 Oggetto:
Gianlucaf9 Mer 27 Set 2023, 16:44
|
|
|
thea ha scritto: | Io ho provato a coltivare questa bellezza 3 volte e 3 volte mi è
morta , quindi ho rinunciato. 2 piantine erano franche una era
innestata . |
eh lo so che ha una cattiva fama, ma mi preme molto di insistere sul riprenderla perchè come ho detto, è una delle mie specie preferite, questa è la fioritura di questa primavera
 
|
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 960 Residenza: Lugano
|
Inviato: Gio 28 Set 2023, 0:43 Oggetto:
Rosaedela Gio 28 Set 2023, 0:43
|
|
|
Non avevo mai visto dove crescevano I semi, anche se in teoria lo sapevo.. le tue foto sono affascinanti. Anche io ho avuto solo flop con la lüethy, stesso problema che racconta Gianni; l'innesto puntualmente si secca e schiatta. Un mio amico che le coltiva invece con successo, mi ha detto che è colpa del ragnetto, quando questo succede. Mah....faranno anche un bel fiore, ma io ci ho rinunciato 😄
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
|
|
|