Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 638 Residenza: Bari
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 22 Feb 2022, 8:06 Oggetto:
Gianni Mar 22 Feb 2022, 8:06
|
|
|
Direi Gymnocalycium
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20900 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 22 Feb 2022, 8:51 Oggetto:
Gianna Mar 22 Feb 2022, 8:51
|
|
|
Questa mania o moda di mettere tre piante in questo modo.
Sicuramente da separare
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 638 Residenza: Bari
|
Inviato: Mar 22 Feb 2022, 9:10 Oggetto:
Orsodimare Mar 22 Feb 2022, 9:10
|
|
|
Lo faró sicuramente
Vedi qualche affinitá di specie o aspetto che fiorisca?
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Mar 22 Feb 2022, 13:48 Oggetto:
Ivang Mar 22 Feb 2022, 13:48
|
|
|
Potrebbe essere un Gymnocalycium gibbosum.
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 638 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 15:48 Oggetto:
Orsodimare Mer 23 Feb 2022, 15:48
|
|
|
Non saprei .... le spine sembrano un bel po' più "massicce" rispetto al G. gibbosum (anche se sono pompatissimi ...). Tieni presente nelle proporzioni che il vaso è da 14 (sono tre belle "bestiole").
Pensavo più a qualcosa tipo G. marquezii ...
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 16:08 Oggetto:
Ivang Mer 23 Feb 2022, 16:08
|
|
|
Questo è la mia cartellinata dal venditore come G. gibbosum
 
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 638 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 21:14 Oggetto:
Orsodimare Mer 23 Feb 2022, 21:14
|
|
|
Sai che mi hai convinto … sono identici ai miei
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3246 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 04 Mar 2022, 6:07 Oggetto:
BobSisca Ven 04 Mar 2022, 6:07
|
|
|
Non sono esperto del genere ma tutti i G. gibbosum che coltivo o che ho coltivato hanno epidermide scura color grigio ardesia.
 
Gymnocalycium gibbosum
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4648 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 05 Mar 2022, 7:25 Oggetto:
Giancarlo Sab 05 Mar 2022, 7:25
|
|
|
Anche i miei in effetti…
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 975 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Sab 05 Mar 2022, 10:51 Oggetto:
chiara7 Sab 05 Mar 2022, 10:51
|
|
|
Ho letto che questa colorazione dell'epidermide la acquisiscono quando esposti al freddo invernale e al sole nella bella stagione....forse quello di Bruno è verde perchè non ha mai visto il sole e non ha mai patito il freddo?
|
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 638 Residenza: Bari
|
Inviato: Sab 05 Mar 2022, 12:36 Oggetto:
Orsodimare Sab 05 Mar 2022, 12:36
|
|
|
Ho ricercato sul sito del rivenditore ed ho trovato una corrispondenza fotografica con il G. marsoneri
Che sia proprio lui ???
 
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 975 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Sab 05 Mar 2022, 13:45 Oggetto:
chiara7 Sab 05 Mar 2022, 13:45
|
|
|
Effettivamente guardando in galleria e sul sito gymnocalycium.fr sembrerebbe proprio lui!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|