Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 05 Feb 2022, 14:24 Oggetto: Che Strombocactus???
blasquez76 Sab 05 Feb 2022, 14:24
|
|
|
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo Strombocactus, cartellinato come S. disciforrmis, e di conseguenza non ho ancora visto i fiori.
Chiaramente non è un disciformis puro, dato che la forma del disco non l'ha lontanamente... spine scure, persistenti (che quindi non cadono dalla parte più vecchia alla base) e crescita colonnare. Tutte caratteristiche tipiche della forma "corregidorae" se non per il fatto che questa è stata scoperta e classificata nel 2010, ed a vederla, la pianta ha diversi annetti per di più...
Alla luce di queste caratteristiche oggettive, qualcuno ha idea di come possa essere la giusta classificazione di questo Strombocactus? Magari in seguito, vedendo il colore del fiore, in questo personalmente sarò facilitato.
Grazie a chi avrà il coraggio di avanzare ipotesi, un salutone e buon fine settimana.
Luca
 
Strombocactus disciformis
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3246 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 05 Feb 2022, 16:54 Oggetto:
BobSisca Sab 05 Feb 2022, 16:54
|
|
|
Difficile fare una diagnosi, esistono popolazioni dove il pendio dove crescono declina in un bosco e li si rinvengono Strobocactus che sono cresciuti in terreni piì nutrienti e con poca insolazione, è una teoria. I S. corregidore che ho visto hanno tutti epidermide grigia. Allego una vecchia foto di un esemplare "super nutrito", un tipico esempio di come non si dovrebbero coltivare certe piante, di più non so dirti, ma confido che il post troverà diversi interessati.
 
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 05 Feb 2022, 17:26 Oggetto:
blasquez76 Sab 05 Feb 2022, 17:26
|
|
|
Grazie intanto!!! Io l'ho subito messo in marna, sassolini, pomice e poca terra calcarea, insomma un terreno parecchio povero... Vedremo ora come si svilupperà ed intanto attendiamo altri pareri illustri!
Un salutone.
Luca
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 15 Feb 2022, 11:51 Oggetto:
pepone Mar 15 Feb 2022, 11:51
|
|
|
Io quoto per il disciformis.
Il mio che ho già da una decina di anni ha preso questa forma a pigna con gli anni.
L'ho acquistato che già aveva parecchi anni da un esperto coltivatore ed è in pieno sole con poca acqua.
Devo dire che man mano che si alzava ha stupito anche me.
Quando fiorirà porterò delle foto così potrai fare confronti.
Ciao
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
blasquez76 Master

Registrato: 25/04/09 15:25 Età: 49 Messaggi: 1350 Residenza: Ancona
|
Inviato: Dom 20 Feb 2022, 13:17 Oggetto:
blasquez76 Dom 20 Feb 2022, 13:17
|
|
|
Ciao, e grazie per il parere! Che devo dirti? A questo punto devo aspettare i fiori per avere le idee più chiare....
Un salutone e buona domenica.
PS: puoi allegare una foto del tuo Strombocactus per poter fare un raffronto? Thanks 😜
|
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 04 Mar 2022, 18:37 Oggetto:
pepone Ven 04 Mar 2022, 18:37
|
|
|
Scusa se ho tardato a risponderti, eccolo:
 
Strombocactus disciformis
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
|
|
|