Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3246 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 14 Feb 2022, 17:55 Oggetto:
BobSisca Lun 14 Feb 2022, 17:55
|
|
|
Piante molto attraenti ed interessanti ma spesso di non facile identificazione, attendi il parere di qualche esperto
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Lun 14 Feb 2022, 23:16 Oggetto:
ibiseremita Lun 14 Feb 2022, 23:16
|
|
|
Nella sezione Fiori ho messo alcuni Stenocactus che mi fioriscono in questi giorni...io però li chiamo Echinofossulocactus, mi piace di più
Per l'identificazione si dice che è tanto facile identificare il genere quanto difficile la specie
|
|
Top |
|
 |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 975 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Mar 15 Feb 2022, 11:01 Oggetto:
chiara7 Mar 15 Feb 2022, 11:01
|
|
|
Ciao! Effettivamente a parte rare eccezioni tipo l'albatus, a occhi inesperti sembrano tutti uguali! Magari prova a fare una foto delle spine, che sono la caratteristica che aiuta di più, a parte in numero di coste.
Ti segnalo comunque questo link da cui puoi scaricare un articolo interessante in merito...anche se, nonostante io lo legga ogni volta che incrocio un Echinofossulocactus, ho sempre le idee confuse!
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=44198&highlight=genere+stenocactus
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5967 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 15 Feb 2022, 14:50 Oggetto:
gioetgi2 Mar 15 Feb 2022, 14:50
|
|
|
Si dice degli Stenocactus che c'è il coptonogonus e poi tutto il resto!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mar 15 Feb 2022, 16:41 Oggetto:
owlsofia Mar 15 Feb 2022, 16:41
|
|
|
chiara7 ha scritto: | Ciao! Effettivamente a parte rare eccezioni tipo l'albatus, a occhi inesperti sembrano tutti uguali! Magari prova a fare una foto delle spine, che sono la caratteristica che aiuta di più, a parte in numero di coste.
Ti segnalo comunque questo link da cui puoi scaricare un articolo interessante in merito...anche se, nonostante io lo legga ogni volta che incrocio un Echinofossulocactus, ho sempre le idee confuse!
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=44198&highlight=genere+stenocactus |
Link molto interessante grazie
|
|
Top |
|
 |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mar 15 Feb 2022, 16:44 Oggetto:
owlsofia Mar 15 Feb 2022, 16:44
|
|
|
gioetgi2 ha scritto: | Si dice degli Stenocactus che c'è il coptonogonus e poi tutto il resto! |
Questa non la sapevo!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|