La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Fioriture e note di coltivazione
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
34vy8
Senior
Senior


Registrato: 25/03/16 21:33
Messaggi: 772
Residenza: Padova

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 15:49   Oggetto:
34vy8 Gio 10 Feb 2022, 15:49
Rispondi citando

ma sicuro che non ci arriva il sole diretto, anche per poco? Comunque mi sembrano davvero tanti 65 gradi li dentro. Fai attenzione.


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/05/21 08:31
Messaggi: 358
Residenza: Novara

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 17:00   Oggetto:
Simo98 Gio 10 Feb 2022, 17:00
Rispondi citando

In un terrazzo poco arieggiato, sotto il sole tutto il giorno e con 35 gradi fuori non è impensabile trovare 56 gradi sotto il sole
Se il termometro era ombreggiato non oso immaginare che temperatura si misurava sotto il sole, probabilmente in un forno faceva più fresco Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1809
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 17:52   Oggetto:
Lucz Gio 10 Feb 2022, 17:52
Rispondi citando

Se I 56 fossero stati all'ombra, Sebastiano avrebbe trovato degli spinaci più che delle succulente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1119
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 21:24   Oggetto:
Seba24 Gio 10 Feb 2022, 21:24
Rispondi citando

34vy8 ha scritto:
Già, ma non devi mettere il termometro al sole diretto, altrimenti è normale che si raggiungono quelle temperature. Mettilo un po' riparato, quella è la temperatura corretta. Penso che se fosse stato davvero 56 gradi avresti rovinato tutte le piante. Quindi secondo me la temperatura reale non è arrivata a quel valore. Altrimenti avresti dei super cactus, e inizia a riprodurli che ha no una supergenetica


Grazie mille! Hai ragione


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Master
Master


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 1119
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 21:25   Oggetto:
Seba24 Gio 10 Feb 2022, 21:25
Rispondi citando

sergio_radi ha scritto:
56 F, vuoi dire, vero ?!? 😅
scherzi a parte, mi sembra un po' troppo;
un picco sporadico limitato nel tempo magari puó anche andare, ma se l'evento si ripete ...
Il fatto è che credo che anche dalle tue parti ci siano ancora rischi di gelate notturne, per cui togliere adesso la copertura può comportare dei rischi;
non so come sia la tua serretta, ma togliere e mettere la copertura è troppo complicato?


Magari 56 F! Very Happy
Eh sì, sarebbe complicato togliere e mettere la copertura Triste


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Gio 10 Feb 2022, 23:24   Oggetto:
ibiseremita Gio 10 Feb 2022, 23:24
Rispondi citando

La mia serra fredda attualmente prende il sole pieno per 3 ore e apro una mezza porta al mattino: dentro ci sono dai 20 ai 23 gradi ma se la lascio chiusa come ieri (mi son dimenticato di aprirla) ho avuto 32 gradi di massima poi scesa subito col sole che se ne va dietro a un tetto
Ma anche a 32 gradi per una due ore va benissimo (in estate è la temperatura normale della serra per quasi tutto il giorno)
Di notte ho un termoventilatore che parte a 4 gradi e si ferma a 5,5
Ho dentro due termometri nascosti tra i vasi in modo che siano sempre in ombra e da parecchi giorni la minima notturna dentro è sempre stata sopra ai 4 gradi e quindi il termoventilatore non è mai entrato in funzione

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1068
Residenza: Vestigné

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 0:10   Oggetto:
RobertoBr Ven 11 Feb 2022, 0:10
Rispondi citando

Ovviamente la resistenza alle alte temperature varia da specie a specie, ma farei alcune considerazioni.
I cactus a causa della loro ecologica sono esposti ad alte temperature, non è infrequente che la temperatura del suolo desertico salga oltre i 70 °C e sono stati registrati valori record di 80 ° in alcune aree popolate da cactaceae nel deserto di Sonora.
A questo bisogna aggiungere due fattori molto importanti nel bilancio termico di un cactus: primo. Il bassissimo rapporto superficie/volume che riduce di molto la dispersione di calore per irraggiamento (se prendiamo ad esempio una foglia il calore assorbito dalla faccia in luce viene immediatamente disperso dalla faccia in ombra, le altre superfici delle piante vascolari non sono fotosintetizzanti e possono quindi essere protette da corteccia, peli e atri meccanismi. Questo non può succedere con un cactus). In secondo luogo, ancora più importante, le cactaceae durante il giorno mantengono gli stomi chiusi a differenza delle piante che non possiedono un metabolismo CAM. E questo significa che non vi è il più efficace sistema di raffreddamento delle piante che consiste nella perdita del calore latente di evaporazione dell'acqua che esce dagli stomi.

Per questi motivi le cactaceae hanno sviluppato adattamenti metabolici che ne fanno le piante vascolari con la più grande tolleranza alle alte temperature.

In particolare alcuni esperimenti hanno evidenziato le temperature massime a cui possono sopravvivere attraverso l'osservazione dell'assorbimento di un colorante. In normali condizioni di attività metabolica un dato colorante viene assorbito e traslocato attraverso i vasi linfatici della pianta e poi di cellula in cellula, se la pianta va in stress l'attività metabolica rallenta e si ferma e con essa l'assorbimento del colorante, vi è una stretta correlazione tra precisi valori di rallentamento dell'assorbimento e percentuale di sopravvivenza.
Ad ogni modo per farla breve e dare alcuni dati la maggior parte dei cactus perde la capacità di assorbimento intorno ai 60/65°C ma alcuni ferocactus si sono dimostrati in grado di resistere fino a quasi 70 °C. Tenete presente che stiamo parlando di temperatura della pianta e non dell'aria.

Aggiungo ancora due fenomeni che possono influenzare la resistenza.
Una è la stretta correlazione tra quest'ultima è la temperatura di coltivazione, una pianta coltivata a temperature più elevate è in grado di resistere a estremi più alti in quanto il suo metabolismo si adatta a "lavorare" a temperature più alte.
Inoltre la temperatura estrema non è la stessa per tutti i tessuti della pianta, in particolare le radici sono il tessuto più sensibile. Questo per una pianta in terra nel suo ambiente naturale è un problema minore in quanto pochi cm sotto la superficie gli estremi termici sia positivi che negativi so già decisamente attenuati, ma attenzione perché un piccolo vaso con terreno asciutto ( che quindi non si raffredda per evaporazione) può scaldarsi molto velocemente

Top
Profilo Invia messaggio privato
chiara7
Senior
Senior


Registrato: 08/03/21 11:08
Messaggi: 974
Residenza: prov. Treviso

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 9:26   Oggetto:
chiara7 Ven 11 Feb 2022, 9:26
Rispondi citando

sergio_radi ha scritto:
ciao Chiara,

auguri per il rinvaso 🤞 ... quegli uncini sono una maledizione! 😅


Non ti preoccupare che ho già preparato i guantoni da forno dedicati ai rinvasi! Very Happy Li ho sperimentati lo scorso anno con il grusonii e fanno il loro lavoro!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20829
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 9:28   Oggetto:
Gianna Ven 11 Feb 2022, 9:28
Rispondi citando

Spostiamo in Coltivazione? Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 9:28   Oggetto:
sergio_radi Ven 11 Feb 2022, 9:28
Rispondi citando

Roberto,
illuminante ed esauriente come sempre.


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 13:51   Oggetto:
pessimo Ven 11 Feb 2022, 13:51
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Spostiamo in Coltivazione? Sorriso

Ma si Gianna, questo è il topic dove Luca pubblicherà le sue fioriture Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20829
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 14:05   Oggetto:
Gianna Ven 11 Feb 2022, 14:05
Rispondi citando

Non è facile dividere e scegliere da dove, io consiglio a Lucz di riaprire un nuovo topic con le sue fioriture, ripostando la foto della Mammillaria. A questo casomai cambiamo il titolo: Lucz, dimmi tu che titolo vuoi, sempre che tu sia d'accordo e correggo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1809
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 11 Feb 2022, 19:30   Oggetto:
Lucz Ven 11 Feb 2022, 19:30
Rispondi citando

Ciao, puoi dare un titolo simile almeno mi ricordo del topic, scegli tu quale ti piace di più. Pubblicherò domani una foto della mammillaria con più fiori aperti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it