| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 01 Gen 2022, 13:31   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Sab 01 Gen 2022, 13:31
				   |     |  
				| 
 |  
				| La seconda che mammillaria é?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 01 Gen 2022, 13:54   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Sab 01 Gen 2022, 13:54
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Lucz ha scritto: |  	  | La seconda che Mammillaria é? | 
 la seconda ginsamaru
 la terza foto unpico
 _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 01 Gen 2022, 14:19   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Sab 01 Gen 2022, 14:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie, é molto bella
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 05 Gen 2022, 17:54   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Mer 05 Gen 2022, 17:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mhhhh....
Mammillaria ginsa-maru è una cultivar....
 I fiori dovrebbero essere piccoli e rossoaranciati.
 Se i fiori saranno enormi, rossoscuro, potrebbe anche non essere ginsa-maru..
 Una bella Mammillaria melanocentra ssp. rubrograndis ad esempio.
 
  
		
		    Mammillaria melanocentra ssp. rubrograndis
 
   
		
		    cv ginsa-maru 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 05 Gen 2022, 20:32   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Mer 05 Gen 2022, 20:32
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | maurillio ha scritto: |  	  | Mhhhh.... Mammillaria ginsa-maru è una cultivar....
 I fiori dovrebbero essere piccoli e rossoaranciati.
 Se i fiori saranno enormi, rossoscuro, potrebbe anche non essere ginsa-maru..
 Una bella Mammillaria melanocentra ssp. rubrograndis ad esempio.
 | 
 Da quello che vedo sono molto somiglianti oltre che per i fiori, che posterò se si schiuderanno,  quali possono essere le differenze distintive. Grazie intanto.
 _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 9:10   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Gio 06 Gen 2022, 9:10
				   |     |  
				| 
 |  
				| La dimensione è molto importante.....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 13:30   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Gio 06 Gen 2022, 13:30
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | maurillio ha scritto: |  	  | La dimensione è molto importante..... | 
 Vedremo grazie
   _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 15 Gen 2022, 18:58   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Sab 15 Gen 2022, 18:58
				   |     |  
				| 
 |  
				| Confermo Mammillaria melanocentra ssp. rubrograndis
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 15 Gen 2022, 19:00   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Sab 15 Gen 2022, 19:00
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | maurillio ha scritto: |  	  | Confermo Mammillaria melanocentra ssp. rubrograndis | 
 grazie tante Maurilio un saluto
 _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 15 Gen 2022, 19:11   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Sab 15 Gen 2022, 19:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Maurilio sono andato a correggere il nome su un database che mi sono creato avevo scritto ginsa maru quindi ho corretto il nome.
Ho guardato la scheda ed ho visto che la pianta è stata comprata per 2000 lire da Damiano Sergi (a cui mando un grande pensiero) nell'anno 1999, quindi quella mammillaria ha la bellezza di 23 anni.
 Devo dire che li porta bene
   _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 16 Gen 2022, 12:05   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Dom 16 Gen 2022, 12:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| La rubrograndis che ti ho mandato in foto è la numero 08 della mia collezione...
Un regalo datato 2006, ma già allora era una pianta matura.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tramontana23 Prof
 
  
 
 Registrato: 25/02/11 14:52
 Età: 69
 Messaggi: 2619
 Residenza: Calimera
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 16 Gen 2022, 19:00   Oggetto: 
				   
				  	tramontana23 Dom 16 Gen 2022, 19:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| non credevo che le mammillarie fossero così longeve
 _________________
 domenico
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |