| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 15:16   Oggetto: verme verde
				   
				  	thea Mer 22 Set 2021, 15:16
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ieri, osservando le mie piante, ho trovato un bellissimo verme
verde smeraldo che si stava pappando allegramente il pollone
 di una Parodia. Era lungo 2cm buoni , mi è sgusciato tra le dita
 e sparito. Non era il solito cagnotto terricolo, più lungo più
 snello più agile. Non l'ho più trovato , non ho trovato buchi vari
 o altre piante compromesse. Cosa fare? Sono sicura che da
 qualche parte si è nascosto , pronto a fare altri danni.
 Ciao a tutti.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 15:37   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mer 22 Set 2021, 15:37
				   |     |  
				| 
 |  
				| Tipo questo?
	
  
 
   _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 15:42   Oggetto: 
				   
				  	thea Mer 22 Set 2021, 15:42
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non ho visto "zampette" o come si chiamano, ma il colore era
quello.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 16:11   Oggetto: 
				   
				  	thea Mer 22 Set 2021, 16:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Forse una di quelle che chiamiamo popolarmente "gattole".?
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| sergio_radi Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/20 09:54
 Messaggi: 3122
 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 21:00   Oggetto: 
				   
				  	sergio_radi Mer 22 Set 2021, 21:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| se è come quello di Gianna, qui da me si pappano allegramente le foglie di basilico; letteralmente le pelano, lasciando solo la nervatura centrale;
solitamente si imboscano sul lato inferiore delle foglie ...
 mai visti sui cactus, ma ti conviene scovarlo quanto prima, sono famelici!
 _________________
 Ciao
 Sergio
 'Scuse me while I kiss the sky ...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 22 Set 2021, 22:20   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Mer 22 Set 2021, 22:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mangiano di tutto, dalle Kalanchoe alle scille, ecc.
Tempo fa si era detto che si tratta dell’Autographa gamma.
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 8:07   Oggetto: 
				   
				  	thea Gio 23 Set 2021, 8:07
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sembrerebbe la cimice asiatica. Io non ho più trovato niente,
nemmeno piante mangiate. Vedremo
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| eleonorarossi Prof
 
  
  
 Registrato: 06/10/09 16:53
 Messaggi: 2508
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 11:59   Oggetto: 
				   
				  	eleonorarossi Gio 23 Set 2021, 11:59
				   |     |  
				| 
 |  
				| di solito si nascondono dentro il terriccio
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 14:45   Oggetto: 
				   
				  	thea Gio 23 Set 2021, 14:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| A questo punto mi domando se esiste un prodotto o metodo per
eliminarlo.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| RobertoBr Master
 
  
 
 Registrato: 17/08/21 01:34
 Età: 34
 Messaggi: 1104
 Residenza: Vestigné
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 15:13   Oggetto: 
				   
				  	RobertoBr Gio 23 Set 2021, 15:13
				   |     |  
				| 
 |  
				| Thea la cimice asiatica per quanto molesta e degna di essere accusata dei peggiori crimini contro il regno vegetale, non ha stadi evolutivi che possano essere scambiati con un "verme".
 Gianna, il tuo bruco è sicuramente una nottua, dopo qualche ricerca penso possa trattarsi di qualche chrysodeixis.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 15:54   Oggetto: 
				   
				  	thea Gio 23 Set 2021, 15:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie Roberto. Sapresti anche darmi qualche consiglio per
almeno allontanarla se non sopprimerla?
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| RobertoBr Master
 
  
 
 Registrato: 17/08/21 01:34
 Età: 34
 Messaggi: 1104
 Residenza: Vestigné
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 20:20   Oggetto: 
				   
				  	RobertoBr Gio 23 Set 2021, 20:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Beh non saprei, è difficile per me darti un consiglio senza conoscere il contesto e basandomi solo sulla supposizione che sia una larva di un generico lepidottero.
In più ognuno valuta a modo proprio in base alle sue priorità se un intervento sia necessario o meno, e ogni giudizio è insindacabile (se uno ha un leggero mal di testa non si imbottisce di Tachipirina, ma ognuno ha una propria idea di cosa sia un "leggero mal di testa")
 Io comunque non credo che ci sia da preoccuparsi, darei una bella controllata, magari ti riesce di ritrovarlo o per lo meno scoprire se ce ne sono altri. Se proprio vuoi intervenire puoi procurarti un insetticida spray a base di piretroidi ( facile da trovare e da applicare e costo contenuto). Personalmente interventi più pesanti mi sembrano superflui.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ibiseremita Senior
 
  
 
 Registrato: 29/10/20 00:03
 Messaggi: 984
 Residenza: Colline novaresi
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 22:02   Oggetto: 
				   
				  	ibiseremita Gio 23 Set 2021, 22:02
				   |     |  
				| 
 |  
				| Una bella passata di Decis e il verme verde sparisce dopo mezz'ora
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| RobertoBr Master
 
  
 
 Registrato: 17/08/21 01:34
 Età: 34
 Messaggi: 1104
 Residenza: Vestigné
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Set 2021, 22:35   Oggetto: 
				   
				  	RobertoBr Gio 23 Set 2021, 22:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Si esatto ibiseremita, il decis infatti è proprio un esempio di quegli insetticidi a base di piretroidi di cui parlavo. Ho indicato solo il principio attivo perché si possono trovare molti prodotti di innumerevoli marche, e tendenzialmente l'uno vale l'altro, quindi non volevo limitare le opportunità, rendendo magari anche più difficile reperire uno specifico prodotto che non una vasta gamma di equivalenti.
Detto questo il Decis è perfetto e in effetti è probabilmente quello più diffuso e utilizzato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |