Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Mer 03 Set 2008, 13:02 Oggetto:
-marco- Mer 03 Set 2008, 13:02
dopo un bel giro, torno a chiedere pareri
per ora opterei per una gro lux da 15W come luce a largo spettro, e poi per la rossa ho trovato,sempre della sylvania, una che si chiama aqualux, e ha spettro maggiore sul blu e sul rosso..che dite?può andare?
invece sto avendo difficoltà a trovare i porta neon, vendono solo plaffoniere incredibile...
altra domanda a chi ha la ventola, la ventola dei Pc ha l'attacco apposta per i Pc e va a 14V come avete fatto a metterla in corrente?
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Mer 03 Set 2008, 13:12 Oggetto:
stranepiante Mer 03 Set 2008, 13:12
le luci vanno bene, io metto sempre anche almeno una bianca comune, non so se è essenziale.
riguardo ai portaneon costano un bel pò, io ho avvitato direttamente sulla mensola due clip in metallo per tubo, 10 cent l'una, le vendono gli elettricisti
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Mer 03 Set 2008, 13:15 Oggetto:
-marco- Mer 03 Set 2008, 13:15
mi sa che farò così anche io...
la gro lux è bianca o sbaglio?
però ho letto che Beppe ha usato dei neon per rettili, io avevo rettili e di conseguenza ho due neon di quelli, però sono neon particolarissimi, emettono raggi UVA, UVB, danno calcio per le ossa, funzionano anche a buona distanza e costano davvero una marea di soldi...possono andare?
Marco, ero molto documentato quando costruii quel germinatoio, adesso credo che qualcosa mi sfugge, ma se ricordo bene, l'acquastar costava di + e non era strettamente necessario, il gro lux andava + che bene
certo ci sono molte altre lampade + luminose ma li andiamo su prezzi decisamente insostenibili per un cactoamatore, quelle uso professionale, in poce parole per la grande produzione....canariense
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Mer 03 Set 2008, 15:16 Oggetto:
-marco- Mer 03 Set 2008, 15:16
grazie angelo, la mia non è come la tua una cosa così professionale, anzi tutt'altro,però penso che la luce sia fondamentale più della temperatura, l'aquastar costa quanto la gro lux (9 euro)...che mi dici invece di questa che ti ho postato sopra?riesci a capirci qualcosa??
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Mer 03 Set 2008, 18:59 Oggetto:
-marco- Mer 03 Set 2008, 18:59
ok..però io ancora non ho capito in base a cosa scegliere quella a luce fredda a largo spettro, cioè perchè preferire una rispetto ad un'altra?perchè quelle da 3 euro non vanno bene??
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Sab 20 Set 2008, 19:47 Oggetto:
stranepiante Sab 20 Set 2008, 19:47
Marco, secondo me come luce bianca quella da tre euro va bene, l'importante è che tu dia prima un occhiata allo spettro, dato che la grow fornisce il rosso e un pò di blu, l'altra serve per completare lo spettro, perchè il rosso e il blu servono alla clorofilla, ma la pianta ha anche altri bisogni. come dice Angelo, l'aquastar è come la grow, (guarda lo spettro), solo che ha più blu ed offre uno spettro più simile alla luce dei tropici. quindi come rossa basta la grow, che anche io ricordavo costare di meno.
tornando alla bianca, per spettro completo si intende un grafico simile a quello che hai mostrato cioè con la linea alta più o meno su tutti i colori. come ti ho detto mi sono trovato bene con daylight e polilux, che hanno una temperatura di circa 5000 e 4000, con spettro ampio, se ti fidi, compra quelle, costano pochi euro, non escludo che altre siano migliori, ma trovandomi bene con quelle non ho fatto altre prove.
riguardo all'uso di quella per rettili, non saprei, dallo spettro sembra che contiene alte percentuali di ultravioletti, gli ultravioletti sono tipicamente mutageni, ossia provocano rotture e sostituzioni nel dna, con conseguente possibili mutazioni, il risultato potrebbe essere anomalia nello sviluppo delle piante.. quindi se non stai cercando questo non lo userei... in compenso gli ultravioletti grazie a queste mutazioni funzionano come sterilizzatori, e magari potresti avere un beneficio nel contrastare alghe e funghi, che essendo meno sviluppati delle piante potrebbero morire invece di mutere... ma tutto questo lo sto ipotizzando, potrebbe essere che gli ultravioletti presenti non sono sufficienti per generare queste mutazioni...
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
Inviato: Dom 21 Set 2008, 10:17 Oggetto:
stranepiante Dom 21 Set 2008, 10:17
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A>
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file