La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Euphorbia charleswilsoniana

 
   Indice forum -> Euphorbiaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marc.degiorgi
Amatore
Amatore


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 616
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 9:44   Oggetto: Euphorbia charleswilsoniana
marc.degiorgi Mar 22 Giu 2021, 9:44
Rispondi citando

Ne ho avuta una dal 1999 al 2005. Durante una trasloco l'ho dimenticata in terrazza al sole di giugno per alcune ore: troppe perchè il sole me l'ha fulminata. Ci tenevo tantissimo e sino ad allora aveva prosperato. l'ho cercata ma mai più ritrovata.

  Euphorbia charleswilsoniana
Mi era fiorita d'inverno, nello spazio di un davanzale protetto da una lastra di policarbonato e poi aveva proliferato dalle radici... sigh
Euphorbia charleswilsoniana


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
Seba24
Senior
Senior


Registrato: 22/01/20 18:21
Messaggi: 945
Residenza: Spresiano (TV)

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 13:03   Oggetto:
Seba24 Mar 22 Giu 2021, 13:03
Rispondi citando

Mi dispiace Triste, comunque è una pianta molto particolare!


_________________
Giovane appassionato
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 19871
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 13:45   Oggetto:
Gianna Mar 22 Giu 2021, 13:45
Rispondi citando

Sicuramente una Euphorbia poco comune


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5284
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 15:39   Oggetto:
Gianni Mar 22 Giu 2021, 15:39
Rispondi citando

Pianta fantastica, non l'avevo mai vista su radici proprie, sempre innestata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Amatore
Amatore


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 616
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 18:10   Oggetto:
marc.degiorgi Mar 22 Giu 2021, 18:10
Rispondi citando

Un incredibile cesello di 15 mm. E ancora rimpiango quella svista! Ma nessuno ha idea di dove la si potrebbe trovare? Per la mia esperienza produce polloni con facilità, quindi dovrebbe essersi moltiplicata ampiamente in vivaio da qualche parte.


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5284
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 22 Giu 2021, 22:42   Oggetto:
Gianni Mar 22 Giu 2021, 22:42
Rispondi citando

Si trovava tempo fa abbastanza spesso su ebay da venditori Thai. Ma sempre innestata su E. lactea. Innesti orribili: 15 cm di E. lactea con in cima un cm di E. charleswilsoniana. Pero' si potrebbe affrancare.

Comunque e' una pianta bellissima. Il fiore poi e' particolare, con quel peduncolo lunghissimo.... chissa' perche'. Forse cresce tra erba alta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Amatore
Amatore


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 616
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Mer 23 Giu 2021, 10:23   Oggetto:
marc.degiorgi Mer 23 Giu 2021, 10:23
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
Si trovava tempo fa abbastanza spesso su ebay da venditori Thai. Ma sempre innestata su E. lactea. Innesti orribili: 15 cm di E. lactea con in cima un cm di E. charleswilsoniana. Pero' si potrebbe affrancare.

Comunque e' una pianta bellissima. Il fiore poi e' particolare, con quel peduncolo lunghissimo.... chissa' perche'. Forse cresce tra erba alta.

Grazie; ipotesi ragionevole: di sicuro teme il sole e ha bisogno di protezioione e quindi il fiore deve sbucare in qualche modo. Mi è fiorita quella volta e basta. Comunque al momento sembra assente da e-bay o altri siti


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3033
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 03 Lug 2021, 7:30   Oggetto:
BobSisca Sab 03 Lug 2021, 7:30
Rispondi citando

Grazie per la condivisione, adoro queste micro geofite, di questa poi ne ignoravo l'esistenza


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dinfelu
Master
Master


Registrato: 02/12/20 01:18
Messaggi: 1613
Residenza: Ciudad de México 2240msnm

Inviato: Dom 04 Lug 2021, 0:13   Oggetto:
dinfelu Dom 04 Lug 2021, 0:13
Rispondi citando

Ciao Marc

un'altra delle rare euforbie che non ho mai visto, grazie per la condivisione

Saluti


_________________
Gabriel Moreno
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Euphorbiaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it