La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Notocactus, ma quale?
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5969
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Giu 2021, 21:33   Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Giu 2021, 21:33
Rispondi citando

... due dei tre polloni sul corpo della madre, cosi come ci ricorda Gianna.

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5969
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Giu 2021, 21:41   Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Giu 2021, 21:41
Rispondi citando

Lucz ha scritto:
Ecco il mio Notocactus warasii, per intenderci

direi leggermente filati! Il N, magnificus è di colore diverso fra l'altro. Il warasi sul verde scuretto bottiglia il magnificusa parte la spinagione e le areole è di un colore verde celestino o pisello!


_________________
Gino


L'ultima modifica di gioetgi2 il Gio 17 Giu 2021, 21:52, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Senior
Senior


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 724
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Gio 17 Giu 2021, 21:42   Oggetto:
marc.degiorgi Gio 17 Giu 2021, 21:42
Rispondi citando

Splendida pianta. E, a parte la forma più tozza, ci ritrovo tutte le altre caratteristiche della mia. Forse il fiore di questa ha i petali più slanciati e frangiati, ma qual'è la variabilità naturale? Gli esemplari (in coltivazione) catalogati in Galleria sotto questo nome sono anche più tozzi e con fiori simili sia al mio che al tuo. Boh, forse se aspetto dei polloni e vedo dove sorgono...Intanto mi godo i fiori e un nome glielo darò poi.


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5969
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 17 Giu 2021, 21:50   Oggetto:
gioetgi2 Gio 17 Giu 2021, 21:50
Rispondi citando

ecco un esempio di N. magnificus spinagione e colore molto diverso

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1825
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 8:14   Oggetto:
Lucz Ven 18 Giu 2021, 8:14
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
Lucz ha scritto:
Ecco il mio Notocactus warasii, per intenderci

direi leggermente filati! Il N, magnificus è di colore diverso fra l'altro. Il warasi sul verde scuretto bottiglia il magnificusa parte la spinagione e le areole è di un colore verde celestino o pisello!


Filati non credo, perché stanno sempre in sole pieno. Visto che in foto di habitat ci sono notocactus warasii con diversi portamenti, sarebbe possibile che siano due varietá diverse? 🤔

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1825
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 8:20   Oggetto:
Lucz Ven 18 Giu 2021, 8:20
Rispondi citando

Ecco tre diversi warasii con forme diverse

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Senior
Senior


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 724
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 8:36   Oggetto:
marc.degiorgi Ven 18 Giu 2021, 8:36
Rispondi citando

Mi pare che tra questi ci sia ampio spazio anche per la forma del mio, o sbaglio?


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1825
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 10:24   Oggetto:
Lucz Ven 18 Giu 2021, 10:24
Rispondi citando

Si ma si fa sempre un po' di confusione tra questi notocactus

Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Senior
Senior


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 724
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 10:26   Oggetto:
marc.degiorgi Ven 18 Giu 2021, 10:26
Rispondi citando

si, credo di averlo capito


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 14:10   Oggetto:
cactus Ven 18 Giu 2021, 14:10
Rispondi citando

Credo che anche quello di Luca sia un warasii, anzi il confronto con le piante fotografate in habitat mi sembra anche suggestivo. Tutto da verificare però, lascerei un dubbio aperto, sia per la tua pianta che per la pianta fotografata in habitat.

Io come gli altri, non mi intendo di Parodia, ma il confronto con l'habitat si dovrebbe fare con la località, altrimenti ha più senso confrontare ciò che si acquista con ciò che viene distribuito.

E da buon neofita mi chiedo: queste specie possono ibridarsi tra loro?

Ricapitolando, Gino ci ha mostrato delle piante ben classificate (e non glielo diciamo solo per rassicurarlo Very Happy); Luca ha una pianta molto particolare che io mi terrei ben stretto e che vorrei anche vedere in forza da fiore, mentre nell'ultima foto che ci mostra io classificherei la prima pianta a sinistra come magnifica, non warasii; invece l'estratto del collage di Nonnoma, ci convince facendoci pensare alle tante warasii che vengono vendute come tali.

Citazione:
Si ma si fa sempre un po' di confusione tra questi Notocactus


La confusione sta soprattutto nel fatto che queste specie dimostrano un certo livello di neotenia, vale a dire che non mostrano caratteristiche tipiche della specie se non dopo un certo numero di anni. In altre parole, si portano dietro caratteri giovanili anche quando la pianta è ben sviluppata, confondendoci.

Di fatto, i caratteri di warasii, sono quantomeno singolari.
Occorre magari sforzarci un poco di più.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5969
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 14:20   Oggetto:
gioetgi2 Ven 18 Giu 2021, 14:20
Rispondi citando

Lucz ha scritto:
gioetgi2 ha scritto:
Lucz ha scritto:
Ecco il mio Notocactus warasii, per intenderci

direi leggermente filati! Il N, magnificus è di colore diverso fra l'altro. Il warasi sul verde scuretto bottiglia il magnificusa parte la spinagione e le areole è di un colore verde celestino o pisello!


Filati non credo, perché stanno sempre in sole pieno. Visto che in foto di habitat ci sono Notocactus warasii con diversi portamenti, sarebbe possibile che siano due varietá diverse? 🤔

filati nel vivaio di crescita poi tu li hai acquistati gia' cresciutelli o mi sbaglio?


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5969
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 14:40   Oggetto:
gioetgi2 Ven 18 Giu 2021, 14:40
Rispondi citando

....

  Sempre lei


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Senior
Senior


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 724
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 18:15   Oggetto:
marc.degiorgi Ven 18 Giu 2021, 18:15
Rispondi citando

che gli è successo?


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1825
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 18 Giu 2021, 18:19   Oggetto:
Lucz Ven 18 Giu 2021, 18:19
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
Lucz ha scritto:
gioetgi2 ha scritto:
Lucz ha scritto:
Ecco il mio Notocactus warasii, per intenderci

direi leggermente filati! Il N, magnificus è di colore diverso fra l'altro. Il warasi sul verde scuretto bottiglia il magnificusa parte la spinagione e le areole è di un colore verde celestino o pisello!


Filati non credo, perché stanno sempre in sole pieno. Visto che in foto di habitat ci sono Notocactus warasii con diversi portamenti, sarebbe possibile che siano due varietá diverse? 🤔

filati nel vivaio di crescita poi tu li hai acquistati gia' cresciutelli o mi sbaglio?


Li avevo acquistati piccolini, poi li ho tenuti io sempre in pieno sole. Comunque non erano né filati né pompati quando li ho acquistati, il che mi porta a pensare che potrebbero essere una discendenza di piante provenienti da uno specifico areale, magari sono una varietá

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 26 Giu 2021, 9:29   Oggetto:
BobSisca Sab 26 Giu 2021, 9:29
Rispondi citando

Piccola curiosità, un tempo queste specie erano incluse nel sottogenere Eriocactus, per la peculiare caratteristica di rivolgere l'apice verso il sole che con il tempo assume un aspetto inclinato.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it