La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


coryphantha ????
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 14 Giu 2021, 18:47   Oggetto:
Gianni Lun 14 Giu 2021, 18:47
Rispondi citando

Grazie Sergio e Daniele per gli articoli.
Si', Sergio, quello che citi lo avevo letto, anche se sul momento non mi ricordavo Sorriso

Daniele, al tuo articolo ho dato un'occhiata veloce. Sembra che confermi l'idea che l'areola doppia delle Mammillaria e' derivata dall'areola allungata delle Coryphantha. Quoto da pg. 33 "According to Friedrich’s interpretation, there is no major difference between the Coryphantha and the Mammillaria axil; both are homologous organs, however, the Mammillaria type is definitely the more advanced type, because it completes the transposition of the flower to the axil in the most perfect way. ......... Finally, at the highest stage of development, the Mammillaria areole type, the areole meristem is most differentiated and completely reduced except for the formation of a spine areole and a flower base in the axil. Only here, the possible formation of shoots is transferred from near the spiniferous areole to the axil and the axillary flower base becomes active only after spine growth has been terminated."

Aggiungo che a pg. 74 ci sono foto che mostrano le ben evidenti ghiandole nettarifere delle Coryphantha. I Ferocactus hanno ghiandole simili. Non so il resto delle Cactacee. Ricordo che le ghiandole servono per produrre nettare per attirare le formiche. Diversamente dal nettare prodotto dai fiori, che serve ad attirare gli impollinatori, il nettare di queste ghiandole attira le formiche, che a loro volta proteggono la pianta da parassiti e predatori (erbivori). Diverse piante instaurano relazioni di simbiosi con le formiche (Acacia, Myrmecodia, Hydnophytum...).

Top
Profilo Invia messaggio privato
DanielD
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08
Messaggi: 448
Residenza: Firenze

Inviato: Lun 14 Giu 2021, 19:49   Oggetto:
DanielD Lun 14 Giu 2021, 19:49
Rispondi citando

Grazie per le spiegazioni chiare come sempre, Gianni! Non conoscevo questi aspetti riguardo alle Coryphantha/Mammillaria.


_________________
Daniele
Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Lun 14 Giu 2021, 19:58   Oggetto:
sergio_radi Lun 14 Giu 2021, 19:58
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
Diverse piante instaurano relazioni di simbiosi con le formiche (Acacia, Myrmecodia, Hydnophytum...).


eh eh, Gianni,
mi ricordo il topic su extrafloral nectaries ...
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=45403&highlight=nectaries
Wink


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 14 Giu 2021, 20:33   Oggetto:
Gianni Lun 14 Giu 2021, 20:33
Rispondi citando

Sergio, a me la cooperazione piante/formiche interessa tantissimo. Le formiche, quando e' la pianta a scegliere di attirarle, sono benefiche. Sono un sistema di protezione afficacissimo contro vari parassiti/predatori. Appena ho tempo apro un post in "non solo Cactus"...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it