| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Apr 2020, 18:23   Oggetto: Mammillaria paulii è fiorita finalmente!
				   
				  	Edus Ven 24 Apr 2020, 18:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ad esattamente quattro anni dalla semina (qui il post dell'epoca https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=40464&highlight=paulii), finalmente è fiorita la M. paulii, una rognosissima mammillaria del sub-genere Dolicothele.
I fiori sono enormi, i più grandi del gruppo e forse anche i più grandi tra tutte le Mammillaria, inoltre, emanano un intenso profumo, cosa che non avevo mai riscontrato nella altre del gruppo.
 
  
		
		Mammillaria paulii
 Realejo, San Luis Potosí, Mexico
 
   
		
		Mammillaria paulii Realejo, San Luis Potosí, Mexico
 Particolare del fiore, decisamente diverso dalle altre Dolicothele
 
   
		
		    ... questa è la sorella "scartellata", potete vedere com'era nel vecchio post, si è ripresa perfettamente, iniziando a crescere normalmente. 
   _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 
 L'ultima modifica di Edus il Sab 17 Apr 2021, 16:01, modificato 3 volte
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Apr 2020, 18:33   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Ven 24 Apr 2020, 18:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bellissima! Sia il fiore che la forma dei tubercoli, simile alla sphaerica, mentre le longimamma hanno tubercoli molto piu' lunghi, se non sbaglio. Io ho solo 2 longimamma e una (mezza morta) sphaerica; hanno fiorito entrambe, la sphaerica profuma piu' della longimamma, mi sembra. 
Incredibile come si sia ripresa quella piccola.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Apr 2020, 18:52   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Ven 24 Apr 2020, 18:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bella davvero, finalmente in fiore. Quella del capo secondo te ha i fiori un po’ diversi oppure sono soltanto leggermente chiusi?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Apr 2020, 18:56   Oggetto: 
				   
				  	Edus Ven 24 Apr 2020, 18:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| No, credo siano solo un po' chiusi.
 _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 
 L'ultima modifica di Edus il Ven 24 Apr 2020, 19:44, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cereus81 Master
 
  
 
 Registrato: 11/09/15 20:45
 Età: 44
 Messaggi: 1854
 Residenza: Padova
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Apr 2020, 19:50   Oggetto: 
				   
				  	Edus Ven 24 Apr 2020, 19:50
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | pessimo ha scritto: |  	  | Bella davvero, finalmente in fiore. Quella del capo secondo te ha i fiori un po’ diversi oppure sono soltanto leggermente chiusi? | 
 In effetti, guardando meglio, i petali sono un po' diversi, più arrotondati, però la parte interna (stami, ecc) mi sembrano simili, molto diversi dalle altre specie del gruppo, vediamo il capo cosa ne pensa
   _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 25 Apr 2020, 11:45   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Sab 25 Apr 2020, 11:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mah….   secondo me è una Mammillaria paulii con tutti i crismi…
In Mammillaria sphaerica le radiali sono in numero maggiore e poi qui la piccola spina centrale non c'è.
 Comunque la doppia fila di petali dovrebbe essere facile da verificare, a parte ciòcchè si vede nella fotografia.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 17 Apr 2021, 15:54   Oggetto: 
				   
				  	Edus Sab 17 Apr 2021, 15:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| ... senza aprire una nuova discussione continuo qui ...
	
  
		
		Mammillaria paulii
 Realejo, San Luis Potosí, Mexico
 Primo fiore di quest'anno, purtroppo da due/tre giorni il cielo è nero, piove a dirotto e il fiore non si è più aperto, volevo tentare di raccogliere e conservare il polline, perché non ne ho altre con i fiori aperti, ma non c'è verso di vederlo aperto.
 
   
		
		Mammillaria paulii Realejo, San Luis Potosí, Mexico
 
   _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 17 Apr 2021, 17:23   Oggetto: 
				   
				  	dinfelu Sab 17 Apr 2021, 17:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| ciao Edus
 ancora una mammillaria alla mia lista dei desideri, sono rimasto colpito dalle dimensioni del fiore
 
 Saluti
 _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 17 Apr 2021, 17:37   Oggetto: 
				   
				  	Edus Sab 17 Apr 2021, 17:37
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non vorrei sbagliare, ma credo che siano i fiori più grandi fra tutte le Mammillaria, forse sono secondi solamente a quelli di M. guelzowiana.    _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| sergio_radi Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/20 09:54
 Messaggi: 3122
 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| DanielD Partecipante
 
  
  
 Registrato: 09/11/20 10:08
 Messaggi: 449
 Residenza: Firenze
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 18 Apr 2021, 6:20   Oggetto: 
				   
				  	DanielD Dom 18 Apr 2021, 6:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bellissima! Complimenti 😄
 _________________
 Daniele
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6024
 Residenza: Salerno
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Orsodimare Amatore
 
  
  
 Registrato: 21/04/20 19:01
 Messaggi: 654
 Residenza: Bari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 18 Apr 2021, 19:02   Oggetto: 
				   
				  	Orsodimare Dom 18 Apr 2021, 19:02
				   |     |  
				| 
 |  
				| Complimenti   A me per ora non fiorisce neanche una banalissima M. longimamma  ...
   _________________
 Bruno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 20 Apr 2021, 13:38   Oggetto: 
				   
				  	Rod Mar 20 Apr 2021, 13:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| Devi svelarmi il tuo segreto!
Ho delle semine di paulii di 3 anni che sono microscopiche rispetto alle tue!!
   Appena riesco magari te le faccio vedere postando una foto
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |