Posso farti una domanda? La M, melanocentra ssp. rubrograndis ha la spina centrale scura. nelle mie non la noto, è una caratteristica che può evidenziarsi anche dopo?
Si, hai ragione, probabilmente non è nemmeno la melanocentra.
Credo che questa pianta (la n. 6) vada ricercata nel gruppo Standleyi, quindi: canelensis, temorisensis, standleyi, ecc., oppure nel gruppo Sonorensis, tra tesopacensis, sonorensis, ecc:
Per la n. 1 avevo pensato a M. mystax.
Quindi riepilogando le mie idee, rispetto alle Mammillaria:
1) M. mystax;
2) M. karwinskiana (con eventuali sottospecie);
4) M. polythele (forse ssp. obconella);
6) vedi sopra
Comunque, a questi livelli solo il capo potrà svelare l'arcano!
Credo convenga evocarlo _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Sono d'accordo su Mammillaria mystax, anche se ha spine decisamente cortissime.
Le setole nelle ascelle escludono però altre opzioni che mi siano venute in mente.
La -2- secondo me è qualcosa vicino a Mammillaria bocensis…
Guardando un paio di mie piante, questa all'aspetto le si avvicina molto….
Il fiore ha molte attinenze, ma anche le spine e le lanosità direi….
Alcuni anni fa era frequente grazie alle semine liguri (Palmero)….
Credo anch'io possa essere questo, grazie Andreroe!
Gianna ha scritto:
Sicuramente la foto della pianta aiuterebbe non poco
Difficile che riesca ad averla, purtroppo..mi toccherà aspettare che la mia talea cresca per avere certezza che sia uno Stenocereus priunosus Intanto, però, almeno ho qualche indicazione in più _________________ Marina
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file