Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 09 Gen 2021, 20:55 Oggetto: Varie su pulizia radici e inerti
Frakkio Sab 09 Gen 2021, 20:55
|
|
|
Ciao a tutti,
oggi ho iniziato a preparare le piante per i rinvasi, quest'anno proverò ad averle tutte pronte un po' prima della primavera in modo da non turbarle durante la ripresa vegetativa. Purtroppo questa volta casco male devo rinvasare tutte le piante che ho
Mi sono quindi posto un po' di domande sia sulla pulizia che sugli inerti e in maniera schematica proverò a porvi tutte le questioni.
Pulizia e stato radici
- Ho notato che nelle pulizie difficili che richiedono obbligatoriamente l'ausilio dell'acqua per sciogliere il panetto, le radici tendono a seccare molto velocemente rispetto a quelle pulite a mano senza acqua.
Esempio: ho ripulito un astro mirostigma due ore fa, usando acqua, e già ora le radici mi sembrano secchine, le altre piante invece, quelle pulite a mano senza acqua, mantengono una consistenza della radice più solida anche a distanza di giorni.
Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa? Devo preoccuparmi?
- Dov'è meglio mettere a risposo le piante con le radici all'aria in attesa del rinvaso finale? Le tengo a casa in modo che le eventuali ferite secchino più velocemente o mi conviene portarle nella stanza dove stavano fino a prima della pulizia (stanza leggermente illuminata con temperature tra 8 e 10 gradi).
Inerti
- Lapillo: sono finalmente riuscito a trovare una granulometria adatta ma aprendo il sacco mi sono accorto che c'è una buona parte di lapillo ridotto a polvere. Potrebbe causare problemi? Consigliate di setacciare e tenere solo il materiale solido?
- Pozzolana: non l'ho mai usata, la consigliate o meglio lasciar stare? Vedo che viene menzionata solo nelle guide di anni fa ma pochissimi nel forum che ne facciano riferimento.
- Akadama: usarla o non usarla? Se sì come?
Scusate la prolissità ma volevo chiarirmi un po' di questioni
Grazie in anticipo! |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 09 Gen 2021, 22:39 Oggetto:
Giancarlo Sab 09 Gen 2021, 22:39
|
|
|
Lapillo, chi ama la parte sottile e la considera nutriente e chi la elimina, a ciascuno le sue preferenze.
Akadama, dai più considerata ottima, qualcuno dice che secca troppo presto, comunque è cara. Io l’ho utilizzata con soddisfazione.
Vanno tenute in luogo fresco ed asciutto, non in casa.
Pozzolana qualcuno la usa a seconda della disponibilità _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 10 Gen 2021, 7:04 Oggetto:
BobSisca Dom 10 Gen 2021, 7:04
|
|
|
Quando abitavo a Roma, andavo per campi a prendermi la pozzolana, la usavo anche pura o mista a pomice, non ho mai avuto problemi. _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 10 Gen 2021, 10:54 Oggetto:
Frakkio Dom 10 Gen 2021, 10:54
|
|
|
Grazie a entrambi!
La pozzolana quindi può essere sostituita agli inerti più comuni o va utilizzata solo per integrarli? Quali sono i benefici rispetto agli altri inerti?
Per quando riguarda invece l'akadama il principio del suo utilizzo quale sarebbe? Cos'è che fornisce in più? Essendo un'argilla vulcanica può essere aggiunta nella composta di quelle piante che richiedono una piccola parte di argilla? |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 10 Gen 2021, 12:17 Oggetto:
BobSisca Dom 10 Gen 2021, 12:17
|
|
|
Credo che l'Akadama non compatti e mantenga la sua struttura più stabile nel tempo, la pozzolana per piante dalle radici sensibili forse andrebbe setacciata per usare la parte più grossolana, ma attenti altri pareri in merito. _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 10 Gen 2021, 22:24 Oggetto:
Gianni Dom 10 Gen 2021, 22:24
|
|
|
Io per alcuni anni ho trovato solo pozzolana come inerte, per cui ho usato solo quella senza problemi. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 11 Gen 2021, 23:06 Oggetto:
cactus Lun 11 Gen 2021, 23:06
|
|
|
Pozzolana e terriccio è l'ideale per le succulente. Parte fine e anche la grossolana. Tolta la parte fine la pozzolana diventa lapillo, o almeno siamo li. La parte fine comporta maggiore attenzione nei trattamenti, ma drena benissimo nella bella stagione. In inverno comporta invece problemi se bagnata: ci mette molto di più del lapillo ad asciugare. Grande inerte ma per le piante che devono drenare meglio e più in fretta le lascio nel lapillo, o nella parte più grossolana della pozzolana. Non ci metterei un Ariocarpus per intenderci e nemmeno certe Copiapoa.
La uso e ne abuso senza problemi. Ne trovo di ottima qualità e in abbondanza in tutte le edilizie. |
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Mar 12 Gen 2021, 13:54 Oggetto:
Ivang Mar 12 Gen 2021, 13:54
|
|
|
Io non uso più acqua per pulire le radici.
Ho scoperto che con un compressore d'aria la torba e gli inerti vengono via più velocemente. Ho anche notato che le piante rinvasate in questo modo si riprendono prima. _________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 12 Gen 2021, 14:59 Oggetto:
Edus Mar 12 Gen 2021, 14:59
|
|
|
E quando le radici sono cementate con la torba, viene via? O si strappano anche le radici? Credo che sia un metodo un po' violento per pulirle.  _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Mar 12 Gen 2021, 18:17 Oggetto:
Ivang Mar 12 Gen 2021, 18:17
|
|
|
Se la torba si cementa,apro un varco con uno stuzzicadenti, infilo la punta della pistola e sparo aria all'interno. Basta controllare che il getto non sia troppo forte.
Io di solito lo regolo un po' più forte del soffio umano. _________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 30 Gen 2021, 9:36 Oggetto:
Frakkio Sab 30 Gen 2021, 9:36
|
|
|
Grazie mille per i contributi! |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 31 Gen 2021, 7:18 Oggetto:
BobSisca Dom 31 Gen 2021, 7:18
|
|
|
Io pulisco le radici con uno spazzolino da denti a setole non troppo morbide e poi le poto di un terzo e lascio asciugare in luogo fresco per almeno una settimana. Faccio particolarmente attenzione se ci sono rotture o tagli importanti alle radici, in questo caso dó una punta di rame. _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|