Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rita 11

Registrato: 01/02/19 11:49 Messaggi: 35 Residenza: San Vito al Tagliamento (PN)
|
Inviato: Mer 20 Gen 2021, 8:25 Oggetto: Selenicereus anthonyanus
rita 11 Mer 20 Gen 2021, 8:25
|
|
|
Buongiorno, mi hanno regalato una pianta di Selenicereus anthonyanus
dovrei piantare alcuni rami che si sono rotti. Chiedo se anche per questa epifita uso un terreno un po' più ricco delle succulente, come la schlumbergera ad esempio. Ho letto inoltre che non ama il sole diretto e soffre le basse temperature sotto gli 8°.
Se avete altri consigli di coltivazione mi farebbe piacere riceverli.
Un saluto a tutti
_________________ Rita |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 20 Gen 2021, 17:48 Oggetto:
cactus Mer 20 Gen 2021, 17:48
|
|
|
Hai letto bene, mi sembra corretto, anche se non ho mai coltivato un Selenicereus.
Però lo ritengo una pianta molto più robusta della Schlumbergera, quindi molto più rustica. Il terriccio deve essere ricco, ma molto ben drenato.
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Mer 20 Gen 2021, 17:53 Oggetto:
dinfelu Mer 20 Gen 2021, 17:53
|
|
|
Ciao rita11
il mio selenicereus ha un substrato con un buon drenaggio, l'ho posizionato dove c'è molta luce e prende il sole del mattino dalle 8 alle 10, annaffio solo quando il substrato è asciutto nel mio clima ogni settimana in inverno ogni 20 giorni o più
un po 'di compost alla fine dell'inverno, nel mio caso febbraio è un buon mese per iniziare
Saluti
 
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 448 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Gen 2021, 21:29 Oggetto:
DanielD Mer 20 Gen 2021, 21:29
|
|
|
Ciao, ho ricevuto delle talee lo scorso marzo. Le ho fatte radicare nel terreno in cui tuttora crescono, ovvero un terreno (molto) più organico di quello che uso per le altre Cactaceae. Hanno radicato in pochissimo tempo e subito hanno cominciato a produrre svariate foglie.
Nella bella stagione le ho tenute costantemente sotto un albero di alloro, dove non ci batte mai il sole diretto ma c'è tanta luce, sembra che abbiano gradito. Adesso sono in una stanza luminosa ma non riscaldata (la minima finora è stata di 7°C) e per il momento stanno bene, non le annaffio da fine settembre.
PS: Se le devi far radicare fai seccare bene il taglio, lasciale anche 10 giorni prima di piantarle, forse anche 15 di questo periodo.
_________________ Daniele |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 21 Gen 2021, 8:18 Oggetto:
Gianna Gio 21 Gen 2021, 8:18
|
|
|
E' endemica del Messico questa pianta?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
rita 11

Registrato: 01/02/19 11:49 Messaggi: 35 Residenza: San Vito al Tagliamento (PN)
|
Inviato: Gio 21 Gen 2021, 8:40 Oggetto:
rita 11 Gio 21 Gen 2021, 8:40
|
|
|
Gianna ha scritto: | E' endemica del Messico questa pianta? |
ho letto questo wikipedia: Messico, Brasile, Honduras, Costa Rica, Colombia, Bolivia, Ecuador, Perù, Suriname, Guyana, Guyana francese e Paraguay.
_________________ Rita |
|
Top |
|
 |
rita 11

Registrato: 01/02/19 11:49 Messaggi: 35 Residenza: San Vito al Tagliamento (PN)
|
Inviato: Gio 21 Gen 2021, 8:56 Oggetto:
rita 11 Gio 21 Gen 2021, 8:56
|
|
|
DanielD ha scritto: | Ciao, ho ricevuto delle talee lo scorso marzo ... |
grazie del consiglio
_________________ Rita |
|
Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 448 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Gen 2021, 15:05 Oggetto:
DanielD Gio 21 Gen 2021, 15:05
|
|
|
Gianna ha scritto: | E' endemica del Messico questa pianta? |
Se non sbaglio sud del Messico, più o meno da dove vengono gli Epiphyllum.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|