Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 17:50 Oggetto:
Gianna Mar 18 Ago 2020, 17:50
|
|
|
No l'accento sta sulla ò
Regola latina ...
Idem Gymmocàlycium ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 18 Ago 2020, 18:00 Oggetto:
pessimo Mar 18 Ago 2020, 18:00
|
|
|
Lo pronuncia così solo Autore
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 19 Ago 2020, 2:24 Oggetto:
Gianni Mer 19 Ago 2020, 2:24
|
|
|
Gianna, che regola e'?
Visto che sono nomi composti (astro + phytum, gymno + calycium), mettere l'accento sulla "o" per me non ha senso, perche' snatura la struttura dei 2 nomi. La radice "astro" ha l'accento sulla a, e "phytum" sulla y. Per me è come se pronunciassi "capotreno " con l'accento sulla o di capo.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 19 Ago 2020, 7:02 Oggetto:
Gianna Mer 19 Ago 2020, 7:02
|
|
|
Se ricordo bene in questi casi l'accento cade sulla terzultima sillaba, se ricordo bene ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20791 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mer 19 Ago 2020, 8:44 Oggetto:
sergio_radi Mer 19 Ago 2020, 8:44
|
|
|
Ciao,
ho trovato questo:
Citazione: |
La lingua latina distingue tra vocali brevi(ă,ĕ...) e vocali lunghe(ā,ē...), che rendono la sillaba breve o lunga; l'accento delle parole composte da tre o più sillabe cade sempre sulla penultima sillaba se questa è lunga(puēlla,pronuncia "puélla"); se invece la penultima è breve, l'accento cade sulla terzultima.
|
non so quanto ci possa essere utile per redimere la questione ...
ma, per chi volesse dilettarsi oltre, date un occhio anche qui:
https://www.igiardinidellindaco.it/blog/accentazione-e-pronuncia-dei-nomi-botanici-n8
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 19 Ago 2020, 14:18 Oggetto:
Giorgio Mer 19 Ago 2020, 14:18
|
|
|
Per la pronuncia di astròphytum con l'accento sulla o, io mi ero basato su un articolo di Giancarlo Sleiter, pubblicato sulla rivista "Piante Grasse". Nel suddetto articolo si specificava che la parola è sdrucciola, quindi con l'accento sulla terzultima sillaba. Anche in un dizionario, il Devoto Oli, viene scritto con l'accento sulla o.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 19 Ago 2020, 15:25 Oggetto:
pessimo Mer 19 Ago 2020, 15:25
|
|
|
Ciao Giorgio
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
|
|
|