La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


terriccio

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mar 09 Set 2008, 15:17   Oggetto: terriccio
mary Mar 09 Set 2008, 15:17
Rispondi citando

oggi ho comprato la ghiaia di fiume...finalmente LOL e ho comprato pure il terriccio specifico per le piante grasse...ma al momento lapillo..niente!!!
posso lo stesso rivasare le mie piantine??
se le rinvaso e poi trovo il lapillo non posso aggiungerlo in un secondo momento...

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 09 Set 2008, 15:34   Oggetto:
-marco- Mar 09 Set 2008, 15:34
Rispondi citando

no perchè il lapillo fa parte della composta...io ti consiglio di comprarlo fuori e fartelo spedire

Top
Profilo Invia messaggio privato
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mar 09 Set 2008, 21:49   Oggetto:
mary Mar 09 Set 2008, 21:49
Rispondi citando

oggi mi hanno consigliato dei negozi dove potrebbero avere lapillo...se non ne trovo cosa potrei usare al suo posto?
la pomice? l'argilla? e di che granulometria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 09 Set 2008, 21:51   Oggetto:
-marco- Mar 09 Set 2008, 21:51
Rispondi citando

nulla, il lapillo è insostuibile mi spiace Triste
la pomice comunque serve

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 10 Set 2008, 9:22   Oggetto:
angelo Mer 10 Set 2008, 9:22
Rispondi citando

il lapillo non è proprio cosi' insostituibile, se c'e bene, se non c'e ci sono delle alternative, si puo' usare la pomice e la ghiaia sempre da 3/5mm , di certo come Marco,afferma va mescolato alla composta e non puo' essere aggiunto dopo.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mer 10 Set 2008, 9:28   Oggetto:
mary Mer 10 Set 2008, 9:28
Rispondi citando

io ho capito che quando si deve rinvasare...si deve prima mettere un pò di lapillo al fondo del vaso poi la composta fatta di terriccio, ghiaia e lapillo e poi in superficie lapillo.
io ho al momento solo terriccio per piante grasse che contiene pomice e ghiaia.
come mi devo comportare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 10 Set 2008, 9:31   Oggetto:
angelo Mer 10 Set 2008, 9:31
Rispondi citando

alt! il terriccio che dici contenere ghiaia e pomice ha solo piccole tracce di questi inerti,di norma per assicurare un ottimo drenaggio le proporzioni sono 1/3 lapillo(o ghiaia) 1/3 pomice e 1/3 terriccio per cacatacee,
la composizione che hai citato nella prima riga è giusta.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 10 Set 2008, 9:38   Oggetto:
-marco- Mer 10 Set 2008, 9:38
Rispondi citando

quoto angelo, anche se il lapillo contiene comunque microelementi che la ghiaia non contiene e la pomice in piccolissima parte. secondo me è fondamentale.

esatto mary, sotto inerte puro per drenare, poi composta come diceva angelo 1/1/1 e poi ancora inerte vicino il colletto

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 10 Set 2008, 10:43   Oggetto:
dalunda Mer 10 Set 2008, 10:43
Rispondi citando

angelo ha scritto:
alt! il terriccio che dici contenere ghiaia e pomice ha solo piccole tracce di questi inerti,di norma per assicurare un ottimo drenaggio le proporzioni sono 1/3 lapillo(o ghiaia) 1/3 pomice e 1/3 terriccio per cacatacee,
la composizione che hai citato nella prima riga è giusta.


ma non era 1/3 di ghiaia(o sabbia di fume),1/3 di pomice e lapillo,1/3 di terriccio(universale o per cactacee?)?
Se ho lapillo e pomice posso fare a meno della ghiaia?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 10 Set 2008, 10:44   Oggetto:
Antonietta Mer 10 Set 2008, 10:44
Rispondi citando

Sì. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 10 Set 2008, 10:46   Oggetto:
dalunda Mer 10 Set 2008, 10:46
Rispondi citando

voglio chiedere un'altra cosa.
Ho letto sul forum che di solito i rinvasi si fanno verso marzo,però alcuni li fanno in inverno,quando le piante sono in riposo vegetativo.
Posso fare i rinvasi tra qualche mese oppure devo aspettare marzo?
Sto cercando ancora i materiali(se non li trovo li ordino da internet questo mese) e voglio aspettare che finisca il periodo vegetativo per non disturbare le piante.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 10 Set 2008, 10:56   Oggetto:
Antonietta Mer 10 Set 2008, 10:56
Rispondi citando

Il periodo dei rinvasi è abbastanza soggettivo. C'è chi li fa in qualunque periodo dell'anno (tranne forse all'inizio del riposo invernale, tipo ottobre-novembre, a seconda del clima), chi preferisce l'inverno, altri subito prima della ripresa vegetativa, altri in primavera...
Se si rispettano alcune precauzioni fondamentali (far asciugare molto bene le radici, togliendo quelle eventualmente danneggiate, dopo il rinvaso non dare acqua per alcuni giorni o anche una settimana o più, a seconda del periodo e delle specie), il rinvaso non presenta rischi (tranne per alcune specie delicate, tipo i melocactus o le piante con radice fittonante, che si deve sempre far attenzione a non danneggiare, tipo gli ariocarpus) e si può fare quasi in qualsiasi periodo. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 10 Set 2008, 14:04   Oggetto:
dalunda Mer 10 Set 2008, 14:04
Rispondi citando

Grazie!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it