Non si asciuga in quanto il terriccio è privo o quasi di materiale drenante sia nel sottofondo che mescolato alla altra parte del composto. Nel sito tpvi le indicazioni per agire, ma tiene presente che il composto deve essere almeno 1/3 di terriccio universale setacciato sostituibile con terriccio da giardino oppure da terriccio di foglie maturo, la restate parte (2/3) materiale inerte ( lapillo, pomice cocci triturati, marna, ghiaia di varia granulometria, sabbia grossolana), il sottofondo uno di quelli citati come drenante, ma nella forma grossolana
La pioggia è "tenera" ed ha un ph acido, al contrario di quella di rubinetto, e questo favorisce l'assorbimento dei nutrienti da parte della pianta (radici) ... inoltre non contiene cloro ... e viene distribuita con un metodo ottimale ... detto appunto "a pioggia"
La questione ph/assorbimento nutrienti meriterebbe un approfondimento migliore, ma richiede tempo
L'ultima modifica di pessimo il Gio 21 Mag 2020, 16:32, modificato 1 volta
Inoltre la scienza dice che quando piove le piante si muovono producendo le radici che assorbono.
Mi piace pensare che sono come le lumache, si muovono quando pioverà, mai a caso. Avete mai visto muoversi una lumaca dopo una secchiata di acqua?
Questi "movimenti", dipendono da fattori atmosferici, come l'umidità nell'aria, oltre che dalla pioggia.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file