Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 10:05 Oggetto: Myrtillocactus crestato estremità secche
Marcomdg Dom 17 Mag 2020, 10:05
|
|
|
Ciao ragazzi
A cosa è dovuto il seccarsi di alcune pieghe nelle estremità del myrtillocactus crestato?
Documentandomi un po’ online ho letto che dovrebbero essere dovute al freddo, vi risulta?
Questa pianta la faccio svernare in casa, l’ho tirata fuori un mese e mezzo fa quando le minime erano stabili oltre 10 gradi
Grazie
 
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 10:11 Oggetto:
Gianna Dom 17 Mag 2020, 10:11
|
|
|
Messa al sole direttamente o fatta abituare gradatamente?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 10:51 Oggetto:
Marcomdg Dom 17 Mag 2020, 10:51
|
|
|
Premesso che ho il sole dall’alba alle 13, ho comunque fatto due settimane coperta con il tnt
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 11:13 Oggetto:
Gianna Dom 17 Mag 2020, 11:13
|
|
|
Diciamo che il sole picchia a certe ore, tipo dopo le 11. Consigliamo sempre di controllare che queste zone secche siano dalla stessa parte, cioè quella esposta al sole. Altrimenti potrebbe essere qualcosa d'altro
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 11:51 Oggetto:
Marcomdg Dom 17 Mag 2020, 11:51
|
|
|
Gianna in realtà sono sparse
A onor del vero c’è da dire che l’ho ruotata spesso in questi giorni
Comunque io escluderei scottature perché le ho abituate tutte insieme e, quest’anno, la fortuna mi ha assistito molto 😀
Cosa potrebbe essere?
Ho letto che sono dovute al freddo, ti risulta?
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 12:03 Oggetto:
BobSisca Dom 17 Mag 2020, 12:03
|
|
|
Myrtillocactus é sensibile alle basse temperature con elevata umidità, comunque una buona concimazione e ripartirà nascondendo con il tempo queste zone poco estetiche ma che rendono le pianta più vissuta
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Marcomdg Partecipante

Registrato: 26/05/19 15:11 Messaggi: 177 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 12:55 Oggetto:
Marcomdg Dom 17 Mag 2020, 12:55
|
|
|
Ma basse temperature quanto?
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 17 Mag 2020, 14:42 Oggetto:
BobSisca Dom 17 Mag 2020, 14:42
|
|
|
Myrtillocactus dovrebbe provenire dalle aride zone del Messico centrale (Chihuahua), la differenza secondo me sta nel sopportare temperature in fase di riposo o in vegetazione.
Mi piace fare l'esempio della spugna secca che metti nel freezer, cosa accade nulla, ma se metti una spugna bagnata nel freezer si spacca. Ora non conosco le temperature della zona di Chihuauha, ma penso si possano trovare in rete.
Ti faccio un esempio anni fa avevo una bella serie di Tephrocactus che lasciavo fuori tutto l'anno dove hanno resistito a temperature di molti gradi sotto zero (-15°) poi un'anno in inverno temperature di -9° con forte (anomala) umidità atmosferica ... li ho persi tutti perché l'umidità li aveva "svegliati" e rimessi in vegetazione. Io il prossimo anno attenderei ancora qualche settimana per essere sicuro che non ci sia un colpo di coda atmosferico.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|