La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Malattia ripresentata

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mimmo916



Registrato: 19/04/20 08:47
Età: 41
Messaggi: 13
Residenza: Veneto

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 9:42   Oggetto: Malattia ripresentata
mimmo916 Dom 19 Apr 2020, 9:42
Rispondi citando

Salve avevo da 2 anni un Euphorbia Eritrea quando ho cambiato casa dopo non molto mi ha cominciato a diventare marrore e molliccia ,premetto che era in casa in sala con molta luce, ho provato a rinvasarla per vedere che non fosse troppo bagnata cambiando parte della terra.... era in un vaso molto grande la pianta era circa grande un metro e 10cm di altezza alla fine mi e' come marcita ed ho buttato tutto... dopo alcuni mesi mi sono recato in un garden ed ho riaquistato la stessa pianta gia grandina 90 cm, lo rinvasata rimessa nello stesso punto ed ho cercato di darle meno acqua pensando di essere stato io la causa della morte della precedente pianta pero' dopo soli 6 mesi ha cominciato a presentarsi delle macchie scure sotto nel tronco vicino la terra ho subito usato un anticocciniglia e parassitario ma non c'e' stato nulla da fare le macchie continuavano ad allargarsi e salire anche nei rami mi e' morta anche questa...Sono molto triste perche ne ho molte di piante grasse difficilmente mi sono morte anzi sono sempre cresciute bene adesso da poco ho preso sempre un Euphorbia pero' una Ingens...Volevo sapere come mai entrambe le piante mi hanno dato quel problema di macchie scure poi salite ed eventualmente consigli ,ora vi posto la foto della nuova pianta che per ora sembra bella sana ( le recinto per via dei gatti che sono sempre attirati dalla terra )

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2243
Residenza: Berlin

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 10:03   Oggetto:
Andreroe Dom 19 Apr 2020, 10:03
Rispondi citando

Ciao Mimmo,
probabilmente il problema è dovuto al fatto che la tieni in casa. Certo in inverno è bene ripararla dal freddo, ma nella stagione calda dovresti assolutamente spostarla all'aperto.
Anche la composta è di essenziale inmportanza, visto che le tue Euphorbia finiscono sempre col marcire.
Qui una scheda di coltivazione:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=42247


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 10:04   Oggetto:
Gianna Dom 19 Apr 2020, 10:04
Rispondi citando

Ciao, ti metto il link della scheda di coltivazione: ti posso già dire, comunque, che l'Euphorbia non è una pianta da interni
Ciao
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=42247&sid=36aaf11d336ec877d2e897635a33aaed


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 10:04   Oggetto:
Gianna Dom 19 Apr 2020, 10:04
Rispondi citando

Very Happy scritto in contemporanea!!!


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2243
Residenza: Berlin

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 10:05   Oggetto:
Andreroe Dom 19 Apr 2020, 10:05
Rispondi citando

Effetto lavaggio del cervello: cosi Mimmo capisce meglio! Very Happy


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
mimmo916



Registrato: 19/04/20 08:47
Età: 41
Messaggi: 13
Residenza: Veneto

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 13:10   Oggetto:
mimmo916 Dom 19 Apr 2020, 13:10
Rispondi citando

Pero' mi avevano detto di non metterla al sole diretto perche' in estate l'avevo messa fuori in terrazza e con il caldo era provata infatti poi lo rimessa in sala vicino alla finestra che prendesse luce...

Per il terriccio lo faccio io con sabbia e terriccio universale in piu' sopra gli metto i sassetti bianchi sbaglio qualcosa? Quindi dovrei metterla fuori ovviamente solo in estate giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 19 Apr 2020, 13:26   Oggetto:
Gianna Dom 19 Apr 2020, 13:26
Rispondi citando

Sole forte forse no, visto che è abituata a stare in casa. Toglierei sicuramente i sassi, impediscono alla composta di asciugare correttamente, favorendo il marciume alla base


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 26 Apr 2020, 12:49   Oggetto:
Ale Dom 26 Apr 2020, 12:49
Rispondi citando

Da come hai descritto il tutto sembra che muoiano proprio perché le annaffi. Ripropongo ciò che ho scritto poco fa in un altro post. Le euphorbia colonnari (e sottolineo colonnari) in salute non vanno annaffiate in inverno né in casa né fuori, altrimenti si rischia marciume o eziolamento. Ho un sacco di colonnari in casa che non vengono annaffiati da ottobre a maggio (vivo a Modena) ormai da anni e non fanno una piega; non "dimagriscono" neppure. Se tu vivessi in Sardegna, per esempio (dal cell non riesco a vedere) sarebbe diverso. Potresti anche piantarle in piena terra perché il clima è nettamente diverso. All'inizio della mia esperienza, ormai undici anni fa, ne persi alcuni proprio per questo e da lì imparai.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it