Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jeanrollin80 Collaboratore

Registrato: 07/02/19 15:48 Messaggi: 74 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 19 Apr 2020, 10:58 Oggetto:
jeanrollin80 Dom 19 Apr 2020, 10:58
|
|
|
Aggiornamento fotografico alla luce solare
 
|
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Lun 20 Apr 2020, 9:31 Oggetto:
fu Lun 20 Apr 2020, 9:31
|
|
|
ciao,
non preoccuparti troppo per i tuo ario ,sono piante che si adattano alle condizioni più estreme. Anche se non li vediamo perfetti come li immaginiamo ,non vuol dire che siano malati o morenti....al massimo rallento o si fermano per qualche tempo...ma poi recuperano il tempo perso ..ho ario che sono stati fermi (nel senso che si gonfiavano e sgonfiavano senza fare nuovi tubercoli) anche due anni...ma poi hanno spinto più di altri che sembravano perfetti.
Posto una foto di un confus loc. Esperanza NL ,che all apperenza desterebbe preoccupazione....l anno scorso non si é mosso di un mm ,ma é bello turgido e coriaceo con la base dei tubercoli bella verde a indicare la ripresa vegetativa....e questo mi basta ..del resto ,in natura ,sopravvivono decenni prima di diventare 10cm ..siamo noi che li vorremmo vedere perfetti senza una macchie...ma la natura non vede con i nostri occhi..
 
|
|
Top |
|
 |
jeanrollin80 Collaboratore

Registrato: 07/02/19 15:48 Messaggi: 74 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 17:09 Oggetto:
jeanrollin80 Mar 21 Apr 2020, 17:09
|
|
|
Ti ringrazio mi sei stato illuminante col tuo contributo. P.S.Quanti anni ha il tuo confusus?
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 17:30 Oggetto:
Luca Mar 21 Apr 2020, 17:30
|
|
|
Beh, questo ha avuto i suoi problemi.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 17:51 Oggetto:
Gianna Mar 21 Apr 2020, 17:51
|
|
|
E speriamo che li abbia superati, perchè non la vedo molto bene
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 21:01 Oggetto:
fu Mar 21 Apr 2020, 21:01
|
|
|
jeanrollin,
ora ,probabilmente ,si scatenerà una bufera....quel confusus é una semina del 2008 di semi raccolti in habitat da una cara persona che ci guarda dall' alto ...per avere 12 anni é piuttosto piccolo e all apparenza malconcio....ma come dicevo prima ,gli ario non spiccano per la loro velocità, hanno i loro tempi e io non forzo ..confido nel suo corredo genetico ,sopravviverá ,e quando ne avrà voglia crescerà.. ..é da tre anni che passa l inverno a torino sul balcone esposto a sud, coperto solo da un velo di tnt 30g ..per me é un eroe! ..ti cosiglio di non viziarli troppo...a quelli che ho perso ,gli ho dato troppe cure.
|
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 21:06 Oggetto:
fu Mar 21 Apr 2020, 21:06
|
|
|
Luca,
i tubercoli "vissuti" sono cotti dal freddo e scottati dal sole...die hard
|
|
Top |
|
 |
cava982 Senior

Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 806 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 21:23 Oggetto:
cava982 Mar 21 Apr 2020, 21:23
|
|
|
Con tutto rispetto,ma nel suo corredo genetico non c'è di certo la resistenza alle gelate Torinesi..
E trovo sbagliato,fare passare il messaggio che questo sia il modo corretto di tenere un ariocarpus,perché assolutamente non lo è..in inverno lo si può tenere fuori in Calabria Puglia e Sicilia forse,ma non di certo al centro nord Italia..per cui,passi il fatto che uno può pure metterli in freezer se vuole,ma in teoria in inverno si mettono in casa in luogo asciutto e luminoso se non si ha una serra..
|
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Mar 21 Apr 2020, 22:32 Oggetto:
fu Mar 21 Apr 2020, 22:32
|
|
|
..giusto.
|
|
Top |
|
 |
jeanrollin80 Collaboratore

Registrato: 07/02/19 15:48 Messaggi: 74 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 22 Apr 2020, 12:03 Oggetto:
jeanrollin80 Mer 22 Apr 2020, 12:03
|
|
|
I miei cactus,ariocarpus compresi, li lascio permanentemente all’esterno,anche d’inverno,in terrazzi profondi. Ricorro giusto a un telo di tessuto antifreddo acrilico quando vengono freddo e pioggia insieme. Esposizione sud e sud-ovest. Così prendono acqua piovana lo stesso d’inverno (quando c’è scirocco o grecale)e zero d’estate,il che chiaramente non è molto favorevole...per questo forse sono spesso a scrivere dei loro malanni e macchie.😅 sole selvaggio e scirocco bagnato sono i massimi guastatori. Come perdite quest’anno-per ora- un astrophitum asterias molto giovane. Credo però che sia maggiore il vantaggio dell’aria aperta e dell’escursione termica che umidità e scarsa luce dell’appartamento. Genova chiaramente non è Aosta...
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 24 Apr 2020, 20:10 Oggetto:
Gianna Ven 24 Apr 2020, 20:10
|
|
|
Dipende poi da quanto tempo si coltiva così: può andare bene un inverno o due, ma poi non significa che questo è il modo giusto di coltivare
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 32 Residenza: torino
|
Inviato: Sab 25 Apr 2020, 10:55 Oggetto:
fu Sab 25 Apr 2020, 10:55
|
|
|
stiamo andando fuori tema...jeanrollin perdonami,
il soggetto rimangono sempre gli ario....se per coltivare si intende farli cresce/ingrandire ,allora bisogna seguire determinate accortezze ; se invece per coltivare si intende far vivere una pianta in un ambiente diverso dal suo habitat ,si ha più libertà... ..ognuno applica le propie strategie in base al fine desiderato ..personalmente preferisco sperimentare che applicare un protocollo corretto .. ho osservato (in 18 anni ,10 di protocollo + 8 di libertà) che gli ario cambiano forma/caratteri in base a come li si coltiva...mi meravigliano per questo.
..ma questo è solo un punto di vista ,non un dictatum..
osserva ,deduci ,agisci.....e se la pianta muore ,rincomincia..
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 25 Apr 2020, 13:29 Oggetto:
pessimo Sab 25 Apr 2020, 13:29
|
|
|
Il nickname “fu” allora è riferito agli Ariocarpus oggetto di sperimentazioni infelici
|
|
Top |
|
 |
|
|
|