La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Adromischus ed una aeonium

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 21 Apr 2020, 22:44   Oggetto: Adromischus ed una aeonium
Ale Mar 21 Apr 2020, 22:44
Rispondi citando

Gli Adromischus sono davvero una bella gatta da pelare Very Happy
Io naturalmente ho provato ad identificarli ma vorrei chiedere anche a voi. Alcune di queste sono anzianotte.
Grazie mille

  hemisphaericus?
    maculatus?
    cristatus?
    altro cristatus?
    subdistichus?
    Aeonium haworthii

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 22 Apr 2020, 11:07   Oggetto:
reginaldo Mer 22 Apr 2020, 11:07
Rispondi citando

Le indicazione le puoi trovare https://www.cactofili.org/genere.asp?gen=adromischus
Corretta la identificazione ultima foto.
Penso che se fai un indagine in rete puoi trovare le indicazioni che cerchi, per esempio https://www.giromagicactus.com/adromischus-giromagi-cactus/ quello che posso dirti terriccio molto drenante e non molta acqua


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 22 Apr 2020, 13:04   Oggetto:
Ale Mer 22 Apr 2020, 13:04
Rispondi citando

Grazie mille reginaldo. É sempre bello veder un "vecchio" utente.
Sono piante del 2012, alcune prese nei vivai e una da beppe. Solo la prima è del 2011. Guarderò le direttive del sito, magari scopro qualcosa di nuovo 😊
Per identificarle avevo usato il libro Adromischus di Pilbeam ma devo dire che gli adromischus possono sembrare diversi anche se della stessa specie. É questo che mi ha sempre affascinato di loro ed impaurito allo stesso tempo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 22 Apr 2020, 13:33   Oggetto:
reginaldo Mer 22 Apr 2020, 13:33
Rispondi citando

Grosso appassionato di Adromischus è Paolo Borghi associato al padre, non cosco l'indirizzo, penso che si possa trovare in rete


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 22 Apr 2020, 13:46   Oggetto:
Gianna Mer 22 Apr 2020, 13:46
Rispondi citando

Per me Ale lo conosce sicuramente, visto che è della sua provincia


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 40
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 22 Apr 2020, 18:07   Oggetto:
Ale Mer 22 Apr 2020, 18:07
Rispondi citando

Sì conosco più il padre che il figlio. Grazie Reginaldo perché non ricordavo fosse appassionato di adromischus. Quando andavo all'università mi fermavo il lunedì, quasi sempre, a prender qualcosa da lui al mercato. Saranno quattro anni che non vado più al mercato a Modena. Non so se ha ancora il banco. Da lui ho preso un sacco di euphorbia (grandialata, mitriformis...) e delle crassule (arta, ivory pagoda, tecta, deceptor ecc...) in quegli anni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it