Inviato: Mar 21 Apr 2020, 22:44 Oggetto: Adromischus ed una aeonium
Ale Mar 21 Apr 2020, 22:44
Gli Adromischus sono davvero una bella gatta da pelare
Io naturalmente ho provato ad identificarli ma vorrei chiedere anche a voi. Alcune di queste sono anzianotte.
Grazie mille
Grazie mille reginaldo. É sempre bello veder un "vecchio" utente.
Sono piante del 2012, alcune prese nei vivai e una da beppe. Solo la prima è del 2011. Guarderò le direttive del sito, magari scopro qualcosa di nuovo 😊
Per identificarle avevo usato il libro Adromischus di Pilbeam ma devo dire che gli adromischus possono sembrare diversi anche se della stessa specie. É questo che mi ha sempre affascinato di loro ed impaurito allo stesso tempo.
Sì conosco più il padre che il figlio. Grazie Reginaldo perché non ricordavo fosse appassionato di adromischus. Quando andavo all'università mi fermavo il lunedì, quasi sempre, a prender qualcosa da lui al mercato. Saranno quattro anni che non vado più al mercato a Modena. Non so se ha ancora il banco. Da lui ho preso un sacco di euphorbia (grandialata, mitriformis...) e delle crassule (arta, ivory pagoda, tecta, deceptor ecc...) in quegli anni.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file