La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pianta da riconoscere
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9233
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 9:19   Oggetto:
pessimo Gio 16 Apr 2020, 9:19
Rispondi citando

Questo è un esempio di fertilizzante https://www.geosism.com/concimi/concimi-idrosolubili/246-ferty-4--npk-mg--8-16-24--2----microelementi--1-kg---concime-in-polvere-idrosolubile-per-piante-e-fiori-detail

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9233
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 9:21   Oggetto:
pessimo Gio 16 Apr 2020, 9:21
Rispondi citando

Salvocactus80 ha scritto:
Terriccio per cactacee misto a terriccio classico ma piu terriccio cactacee, ma e rinvasata da due anni ormai

Cosa è il terriccio per cactacee? Quello confezionato?
Se la risposta è si, non va bene e puoi leggere qualcosa qui https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 10:08   Oggetto:
Gianna Gio 16 Apr 2020, 10:08
Rispondi citando

Tieni presente anche che il Chamaecereus è una pianta fragile, gli articoli si staccano con facilità, cosa che non sembra in questa pianta. Molto probabilmente la sua fioritura svelerà la sua identità Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 14:06   Oggetto:
reginaldo Gio 16 Apr 2020, 14:06
Rispondi citando

Prima di procedere a qualsiasi cambiamento leggerei https://forum.cactofili.org/viewforum.php?f=2


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 15:34   Oggetto:
Gianni Gio 16 Apr 2020, 15:34
Rispondi citando

Come dice Gianna, visto il diametro del vaso, non credo più sia un Chamaecereus Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Salvocactus80



Registrato: 01/07/19 10:49
Messaggi: 25
Residenza: Sicilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:44   Oggetto:
Salvocactus80 Gio 16 Apr 2020, 16:44
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
Come dice Gianna, visto il diametro del vaso, non credo più sia un Chamaecereus Sorriso



Come mai?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Salvocactus80



Registrato: 01/07/19 10:49
Messaggi: 25
Residenza: Sicilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:47   Oggetto:
Salvocactus80 Gio 16 Apr 2020, 16:47
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Salvocactus80 ha scritto:
Terriccio per cactacee misto a terriccio classico ma piu terriccio cactacee, ma e rinvasata da due anni ormai

Cosa è il terriccio per cactacee? Quello confezionato?
Se la risposta è si, non va bene e puoi leggere qualcosa qui https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370


Ho comprato il terriccio in un garden non al supermercato ehheh infatti il tericcio era molto ricco di inerti ehhehh non sono andato a caso Smile

Poi se dovessi farla io gki inerti dove li prendo consigliatemii dei link senza spendere centinaia si euro Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:47   Oggetto:
Gianna Gio 16 Apr 2020, 16:47
Rispondi citando

Perché il Chamaecereus ha un diametro piccolo e poi anche l'aspetto non è uguale. Guardati un po' di foto in Galleria di questa pianta. Per questo ti ho chiesto il diametro del vaso, appunto per capirne la dimensione

https://www.cactofili.org/genere.asp?gen=chamaecereus


_________________
Gianna



L'ultima modifica di Gianna il Gio 16 Apr 2020, 16:48, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Salvocactus80



Registrato: 01/07/19 10:49
Messaggi: 25
Residenza: Sicilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:48   Oggetto:
Salvocactus80 Gio 16 Apr 2020, 16:48
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Tieni presente anche che il Chamaecereus è una pianta fragile, gli articoli si staccano con facilità, cosa che non sembra in questa pianta. Molto probabilmente la sua fioritura svelerà la sua identità Sorriso


Che articoli!?! Che sono?!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:50   Oggetto:
Gianna Gio 16 Apr 2020, 16:50
Rispondi citando

Le parti della pianta, i suoi fusti


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Salvocactus80



Registrato: 01/07/19 10:49
Messaggi: 25
Residenza: Sicilia

Inviato: Gio 16 Apr 2020, 16:59   Oggetto:
Salvocactus80 Gio 16 Apr 2020, 16:59
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Perché il Chamaecereus ha un diametro piccolo e poi anche l'aspetto non è uguale. Guardati un po' di foto in Galleria di questa pianta. Per questo ti ho chiesto il diametro del vaso, appunto per capirne la dimensione

https://www.cactofili.org/genere.asp?gen=chamaecereus


Ah si ho capito ne posseggo gia uno e mi regala ogni tarda primavera un cespone di fiori arancio.E piu grosso ed eretto questo della mia foto da identificare, oggi gli ho dato una ripulita e design Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3272
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 18 Apr 2020, 7:00   Oggetto:
BobSisca Sab 18 Apr 2020, 7:00
Rispondi citando

Se fosse una Lobivia, cosa molto probabile, dovresti come già suggerito concimarla ricordandoti del tre elementi base NPK - che corrispondono ad N azoto, P fosforo e K potassio. L' azoto é responsabile per la crescita, il fosforo per la fioritura ed il potassio per la resistenza alle malattie in genere. Nel tuo caso se la pianta è troppo vigorosa potrebbe significare che il substrato é molto ricco di sostanza organica (azoto) ma povero di fosforo. Prova con un concime ricco di fosforo e vedrai, se non quest'anno, l'anno prossimo di sicuro fiorirà. Altra cosa le Lobivie gradiscono un luogo fresco ed asciutto durante la pausa invernale, se tenute al caldo non fioriranno.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Salvocactus80



Registrato: 01/07/19 10:49
Messaggi: 25
Residenza: Sicilia

Inviato: Sab 18 Apr 2020, 9:08   Oggetto:
Salvocactus80 Sab 18 Apr 2020, 9:08
Rispondi citando

Si si e tutto chiaro.Ma vivo in sicilia e stanno sempre fuori le piante da anni ormai.E durante pausa tardo autunno inverno non irrigo mai,le altre infatti fioriscono chi piu o meno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3272
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 18 Apr 2020, 11:34   Oggetto:
BobSisca Sab 18 Apr 2020, 11:34
Rispondi citando

Sicilia (non avevo letto), beh allora sei baciato dalla fortuna, alla peggio prova con un concime per pomodori, ricco di fosforo


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it