La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vasi quadrati a costo zero?????
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 09 Mar 2020, 17:34   Oggetto:
cactus Lun 09 Mar 2020, 17:34
Rispondi citando

Se devo impregnarlo di schifezze meglio lasciar perdere.

Però attenzione perchè l'umidità senza areazione fa disastri, ma tenendo conto che dovrebbero asciugare in fretta, forse si avrebbe soltanto qualche problema di deformazione...

Sicuramente sarebbe una buona risorsa per vasi fuori misura, ma effettivamente danno l'idea di un covo di batteri e funghi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5920
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 11 Mar 2020, 9:49   Oggetto:
gioetgi2 Mer 11 Mar 2020, 9:49
Rispondi citando

Esistono i compensati di Spruce Pine Canadesi con incollaggio fenolico per usi strutturali molto economici. L'OSB non serve, non credo sia ad incollaggio fenolico. Li ho importati una quindicina di anni fa. Li vendevo per usi agricoli. sono molto duraturi perche' fenolici. I compensati marini hanno lo stesso incollaggio fenolico (resistente all'acqua)ma sono fatti con essenze più pregiate, mogano, noci vari etc. Lo spruce pine è una essenza povera ma incollato con collante fenolico diventa molto resistente. Il ns Giuseppe Ruini , se li fa da anni, credo con successo, nell'ultima visita a Giuse ne ho visti diversi vasoni quadrati fatti con compensato ad incollaggio fenolico. Gli OSB se non ricordo male erano per fini di coibentazioni, acustici,etc.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 11 Mar 2020, 12:08   Oggetto:
Rod Mer 11 Mar 2020, 12:08
Rispondi citando

questo è interessante, Grazie Gino

Proprio in questi giorni mi sto documentando per capire con quali materiali realizzare un vaso quadrato di grosse dimensioni che mi serve per rinvasare un grusonii

Recentemente su Facebook Ferokat ha pubblicato foto di alcuni vasi realizzati da lui con un materiale che a vista potrebbe essere compensato, e ha detto che all'interno ha passati due mani di catramina liquida

Io inizialmente pensavo di farlo in assi di larice dato che ne ho una buona disponibilità, incollando all'interno dei sottili pannelli di polistirolo; sono ancora indeciso su come fare il fondo, dato che vorrei metterci anche delle rotelle


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5920
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 11 Mar 2020, 12:21   Oggetto:
gioetgi2 Mer 11 Mar 2020, 12:21
Rispondi citando

Rod se è larice e ne hai niente di meglio! Vanno impregnati con catramina anche per il fondo, lasciando 2-3 mm. di spazio per il deflusso delle acque. Spessore 2,5 -3.0 cm. fissando con viti inox per legno preforando. Sotto al fondo di larice puoi posizionare delle ruote facilmente.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it