Fino alla scorsa estate era una normale pianta che ha prodotto un paio di fiori. Intorno a marzo si presentava un pò sofferente, con un pollone laterale e un inizio a livello apicale
Attulmente è così: i polloni apicali si sono sviluppati
Ho letto che può dipendere da un danno meccanico o parassitario, non ho avuto modo di appurare ne l'uno ne l'altro.
Ma ancora non basta uno dei polloni si sta dividendo dicotomia o idea di crestatura ?
Ovviamente quest'anno non ha mai fiorito .
Come vedete ho già provveduto a rimuovere il pollone laterale che ho messo a radicare in pomice. Il quesito che vi porgo è questo: cosa fare ? rimuovere o non rimuovere i polloni apicali e qualora da rimuovere tutti o in parte?
Un saluto.
Credo che abbia subito un danno all'apice ed abbia reagito pollonando. Il pollone mi sembra dicotomico. Se fosse mia, lascerei i polloni, a me piacciono le piante accestite. Ma se preferisci toglierli puoi farlo, magari in primavera, ora potrebbe essere un po' tardi per metterli a radicare. Io almeno uno lo lascerei perché il vecchio apice credo non possa riprendere la sua normale crescita e la pianta continuerebbe comunque a pollonare.
Tienici aggiornati con le foto, per farci vedere come la pianta evolve.
Ok Anto grazie, anche a me piacciono le piante pollonanti, l'unica perplessità riguarda la fioritura; Ho un'echinopsis ossigona che quest'nno si è letteralmente circondata di polloni, con un effetto estetico molto bello, ma, grazie a questo, non ha prodotto nemmeno un fiore ,esattamente come la lobivia.
Documenterò le future evoluzioni.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file