| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 9:50   Oggetto: Strano comportamento dioscorea elephantipes
				   
				  	PNino Mer 31 Lug 2019, 9:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| Giorno gente, ad ottobre scorso e' germogliata una semina di D. elefantipes che e' cresciata regolarmente in casa durante l'inverno, ora sono tutte fuori sul terrazzo dove le foglie prendono il sole del pomeriggio e qcqua circa 1 volta a settimana, ma stanno avendo uno strano comportamento. Ogni pianta sviluppa la liana con le foglie e la sostiene per diverse settimane, poi la fa seccare resta un paio di settimane senza niente fuori dal terreno, finché all'improvviso ricomincia con una nuova liana, e via con un nuovo ciclo. Le 2 "grandi" ( avranno 2-3 anni) sono andate in riposo seccando tutto, mi aspettavo le piccoline continuassero a vegetare ma non so' se questo comportamento sia normale o da cosa dipenda. _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 10:33   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Mer 31 Lug 2019, 10:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non conosco molto bene il genere, non le ho mai seminate, ma ne ho tre abbastanza grandi da qualche anno e, come sempre, avevano perso tutte le foglie in primavera, più o meno. Attualmente  una delle tre ha già ripreso a vegetare e difficilmente le ho viste partire contemporaneamente.
Nel tuo caso non vorrei che da giovani facciano un po' come i Lithops (che nulla hanno a che vedere, ma tanto per capirci)  che vanno in muta più volte ...
  ... e magari vegetano senza seguire un calendario come le adulte, vegetando con più frequenza ...  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 12:12   Oggetto: 
				   
				  	PNino Mer 31 Lug 2019, 12:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie pessimo. 
Che non siano sincronizzate mi sembra di averlo notato , sia le piccole che le grandi hanno cicli sfalsati.
 Io avevo pensato che avrebbero fatto nuovi getti crescendo e li avrebbero fatti seccare tutti insieme con la prima dormienza,  temevo che questo ciclo fosse un problema mio, dovuto a troppo/ troppo poca acqua/luce/ nutrienti. Magari stessero facendo  come i lithops! Ci spero
   ps: comunque alla faccia come sono delicate le foglie , avevo spruzzato un emulsione di olio vegetale ( presa gia' emulsionato in bottiglia) ad aprile sulle foglie che mi pare avessero dei parassiti;molte  si sono bruciate pure se le avevo spostate all'ombra ( e io che pensavo l'olio fosse meno aggressivo );  all'inizio credevo fosse dipeso da quello, ma poi hanno ripetuto il ciclo anche se non le avevo piu' toccate.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 12:34   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Mer 31 Lug 2019, 12:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| E se fosse che loro vogliono andare in riposo estivo e tu continuando ad annaffiarle regolarmente le costringi a vegetare? Un po' come se non capissero più cosa devono fare...  _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 13:29   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Mer 31 Lug 2019, 13:29
				   |     |  
				| 
 |  
				| Questo è il motivo per cui la maggior parte di noi non lo usa più, in passato anch'io ho avuto esperienze negative, ora niente olio vegetale, neppure con dosaggi molto brandi, lo uso solo per la siepe in giardino. 	  | PNino ha scritto: |  	  | ... avevo spruzzato un emulsione di olio vegetale  ... | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 13:47   Oggetto: 
				   
				  	PNino Mer 31 Lug 2019, 13:47
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Andreroe ha scritto: |  	  | E se fosse che loro vogliono andare in riposo estivo e tu continuando ad annaffiarle regolarmente le costringi a vegetare? Un po' come se non capissero più cosa devono fare...  | 
 il caudice e' piccolino, ho sempre letto che,  almeno nel primo anno,  non fanno riposo, perche' non avendo immagazzinato abbastanza nutrienti rischiano di non risvegliarsi ( e' curiosamente e' un ulteriore similitudine con le tartarughe appena nate).
 Pero' non escludo che possa essere anche quello il motivo.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 13:49   Oggetto: 
				   
				  	PNino Mer 31 Lug 2019, 13:49
				   |     |  
				| 
 |  
				| pessimo il problema e' che prodotti contro il ragnetto rosso non se ne trovano per gli hobbisti, e' l'olio e' l'unica cosa che sono riuscito a trovare in commercio in zona ad avere un minimo d'efficacia  _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 31 Lug 2019, 20:58   Oggetto: 
				   
				  	PNino Mer 31 Lug 2019, 20:58
				   |     |  
				| 
 |  
				| perfetto, lo cerco prima che facciano passare qualche nuova restrizione e tolgono pure quello   grazie.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |