Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9213 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 11:43 Oggetto:
pessimo Sab 22 Giu 2019, 11:43
|
|
|
Che acqua hai usato per le bagnature?
Che tipo di fungicida hai aggiunto all’acqua?
Fin che sono piccole la composta delle semine deve essere mantenuta umida.
Una volta aperto il sacchetto, tutte le semine devono essere ben sviluppate e con le spine presenti, il mese di tempo è solo una indicazione.
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 11:52 Oggetto:
Joe198 Sab 22 Giu 2019, 11:52
|
|
|
L'acqua usata è quella del rubinetto.
Per quanto riguarda il fungicida, non pensavo fosse imperativo ma più una scelta personale, come leggevo sul forum, e non l'ho aggiunto.
I germogli, ad eccezione di pochi, mi sembravano ben sviluppati, centri molto spinosi e aspetto turgido. Forse ho accelerato troppo i tempi?
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2244 Residenza: Berlin
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 12:15 Oggetto:
Andreroe Sab 22 Giu 2019, 12:15
|
|
|
E' facile fare errori con le semine, ma fa parte del gioco. Io non sono certo esperto, ma mi sento di darti qualche consiglio per questa tua semina e per le prossime (perché si sa, quando inizi poi è difficile smettere! )
- io bagno i vasetti sempre per immersione. In questo modo il substrato rimane umido e non rischio che l'acqua rimanga sulla pianta provocando eventuali problemi. Uso acqua distillata.
- C'è chi usa il fungicida e chi no, ma visto che non mi piace rischiare, lo uso! Potresti aggiungerlo alla prossima innaffiatura (dal basso, cosi viene assorbito da tutto il substrato).
Per il resto mi sembra che tu sia stato molto attento e preciso e sono convinto che qualche piccolo errore possa solo servirti ad imparare!
Buon divertimento e cerca qui sul forum, che ci sono tanti thread interessanti sulla semina
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 12:35 Oggetto:
Joe198 Sab 22 Giu 2019, 12:35
|
|
|
Ti ringrazio dell'incoraggiamento. Purtroppo questi semi mi sono stati regalati in un kit di quelli commerciali e ho seguito le istruzioni ciecamente senza vedere online. Solo dopo ho letto il forum e mi sono reso conto delle diverse disattenzioni.
Alcune domande, se potete rispondermi:
1. Ha senso passare ora da un regime idrico di nebulizzaizone ad uno di immersione? I germogli si adatterebbero o troppo fragili?
2. Io uso la distillata per le mie carnivore, dove è davvero obbligatorio. In giro non avevo letto di distillata per i germogli di cactus, obbligo o scelta?
3. Avete consigli su di un buon fungicida? Sia a livello di marche sia come caratteristiche generali che poi posso cercare online.
Grazie ancora delle dritte!!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20805 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 12:51 Oggetto:
Joe198 Sab 22 Giu 2019, 12:51
|
|
|
Pardon! Lo terrò a mente
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 21:38 Oggetto:
cactus Sab 22 Giu 2019, 21:38
|
|
|
Ciao Joe, il tuo problema è il medesimo un pò per tutti in questo periodo con l'aumento delle temperature.
Immersione o nebulizzazione per me fa lo stesso, ammesso che il terriccio sia asciutto.
Hai fatto bene quindi a togliere il sacchetto, anche se ora arriva il momento difficile.
Devi seguirle a fargli fare cicli di asciutto / bagnato, stando attento ai funghi e soprattutto, agli insetti.
Quindi fungicida, previcur e io mi sono trovato molto bene con aliette. E sempre tenere lontani gli insetti con un insetticida, io uso Fenix che però non è più in commercio, in quanto fanno dei disastri.
Acqua, sempre acqua piovana preferibile. Acqua distillata credo sia più indicata per il periodo da cotiledone.
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Giu 2019, 23:26 Oggetto:
Joe198 Sab 22 Giu 2019, 23:26
|
|
|
Grazie dei consigli, cactus!
Pensavo di prendere il previcur come fungicida ma ho un po' paura per le quantità e per l'aggiunta di un insetticida, essendo di appena due mesi. Abbasso un po' le quantità indicate?
Cmq penso che da domani aspetterò un giorno per nebulizzare; in verità fanno trenta gradi di giorno qui e il substrato si secca in superficie il giorno dopo la nebulizzazione ma magari rallento qualche infezione legata all'umidità cosi, almeno credo/spero.
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 23 Giu 2019, 9:47 Oggetto:
Joe198 Dom 23 Giu 2019, 9:47
|
|
|
Vorrei aggiornare il topic con due foto fatte stamane.
Il germoglio che mi sembra sia prossimo alla marcescenza è quello in posizione centrale della fila superiore.
Inizialmente ho osservato un piccolo punto di seccatura alla base della V dei cotiledoni; oggi già si vede come si sia esteso verso i lati e provochi una specie di "squarciatura" alla base del germoglio. Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Anche ai fini della ricerca di prodotti mirati, che possano mettere in salvo il resto dei germogli. Grazie!
 
Germogli di 2 mesi
 
Germogli di 2 mesi
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Dom 23 Giu 2019, 11:11 Oggetto:
cmr Dom 23 Giu 2019, 11:11
|
|
|
Tanti bei consigli...ma solo a me sembra che quel substrato sia assolutamente inadatto per delle semine? Apparentemente sembra molto (troppo) torboso, quindi organico, quindi è assolutamente normale che gli si stiano marcendo tutte le semine: le piantine sono li che mangiano a crepapelle , si gonfiano sembrando in salute e poi, bum!, marciscono.
E, poi, aprire i sacchetti a solamente i cotiledoni aperti...sarà che io le lascio anche qualche mese nel loro microclima. E, ancora, troppa acqua: immersione, vaporizzazione, piovana, fungicidi....una ninfea!
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 23 Giu 2019, 11:31 Oggetto:
Joe198 Dom 23 Giu 2019, 11:31
|
|
|
Ti ringrazio del contributo davvero produttivo.
Ora hai anche consigli pratici da dare per recuperare, se c'è possibilità?
P.S. Il sacchetto è stato aperto a spine presenti e ben visibili per la maggior parte dei germogli, cioè una settimana fa. Ho "accelerato" questa fase semplicemente perché non ho sterilizzato niente e avevo paura delle muffe.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Lun 24 Giu 2019, 8:24 Oggetto:
cmr Lun 24 Giu 2019, 8:24
|
|
|
Per recuperare bisognerebbe fare il contrario: mi spiego.
La semina si effettua in un substrato inerte: lapillo, pomice, ecc.; la sterilizzazione è inutile vista la natura del substrato stesso e anche perche non ho mai (MAI) visto un vivaista sterilizzare i materiali delle semine; un po di muschio che potrebbe naturalmente formarsi nel vasetto non comprometterebbe l'esito favorevole della semina. Una volta germogliate, le piantine non hanno bisogno di nulla se non della poca umidita presente nel sacchetto e dei pochi nutrienti che trovano nel substrato: ecco perche si possono lasciare qualche mese nel loro piccolo habitat; trascorso questo periodo i cotiledoni sono scomparsi e si comincia a vedere la "pallina" della piccola pianta, un mezzo centietro: adesso (se si vuole e se si ha tempo!) si possono ripicchettare in un substrato piu adatto.
Nel tuo caso le neonate piantine (di alcune si vedono solo i cotiledoni aperti) sono gia coltivate in un terriccio inadatto: immagina cosa succede se uno carica il biberon del poppante anziche di latte di pasta alla carbonara....
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 24 Giu 2019, 11:39 Oggetto:
cactus Lun 24 Giu 2019, 11:39
|
|
|
Joe sta chiedendo cosa può fare e mi pare che non ci sia altro da aggiungere se non quello che ho detto.
Devi trattarle come piante adulte con molta più cura, bagni, lasci asciugare e fino a quando il terriccio non è completamente asciutto per un periodo sempre più lungo, fino a quando in autunno inoltrato non smetterai di innaffiare.
Perdonami Carlo ma devo contestare qualcosa.
Piccole puntualizzazioni che però sono importanti per chi semina.
Forse ti ha sempre funzionato e per questo non cambiare mai per carità, ma in estate non si tiene il sacchetto intonso.
La semina oltretutto va molto in base a quello che si semina.
Se semini Eriosyce, devi ventilare alla seconda settimana.
Se semini Copiapoa, alla terza.
Il substrato non deve essere del tutto minerale, altrimenti le piante non crescono e devono crescere anche in fretta. E anche qui molto dipende dalla specie.
Il terriccio va sterilizzato il più possibile, ti sempbrerà strano ma il terriccio universale che compriamo e che comprano anche i vivaisti è sterilizzato.
Di muschio buono non ne ho mai visto, a me la comparsa del muschio coincide sempre con lo sterminio delle piccole piante, ma se tu riesci a farci anche il presepe continuo a sostenere che devi continuare così.
|
|
Top |
|
 |
Joe198
Registrato: 22/06/19 09:28 Messaggi: 11 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 24 Giu 2019, 19:26 Oggetto:
Joe198 Lun 24 Giu 2019, 19:26
|
|
|
Vi ringrazio entrambi per l'aiuto!
Purtroppo ho utilizzato questo terreno ormai e finchè non si fanno più grandicelle (ammesso ci arrivino) non le sposterò. Se pensate sia imperativo cambiare terreno ora posso provvedere a cercarne uno migliore e ripicchettare.
Domani mi arriva il pevicur e procederò ad un trattamento per immersione in modo che si distribuisca per tutto il substrato. Dopodiché comincerò il ciclo asciutto/bagnato, come cactus mi ha gentilmente descritto.
Sono comunque fiducioso che magari non tutte, ma qualcuna, riesca a sopravvivere nella "pasta alla carbonara". Vi terrò aggiornati e grazie ancora!
P.S. Se avete nomi di insetticidi che utilizzate e vi trovate bene, fatemi sapere!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|