Inviato: Mer 27 Ago 2008, 15:43 Oggetto: impollinazone
dalunda Mer 27 Ago 2008, 15:43
Non sapevo dove inserire il seguente post.
Sarebbe bello se qualche esperto scrivesse qualcosa sull'impollinazione.
Io in particolare vorrei sapere come impollinare i fiori della stapelia variegata.
I fiori non sono ancora sbocciati(spero che ci siano quest'anno),mi sto informando in anticipo.
Inserisco una foto del fiore di stapelia,giusto per capire meglio.
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 17:54 Oggetto:
patra Mer 27 Ago 2008, 17:54
Ho una grande ciotola, tipo diam. 80, piena di Stapelia variegata (o meglio Orbea), che ogni anno da luglio in avanti mi regala un sacco di fiori, i quali l'anno successivo sono trasformati in grossi "baccelloni" pieni zeppi di semi armati di piumini, che volano dappertutto. Mi nascono piantine molto molto facilmente.
Ho sempre pensato che ci pensassero gli insetti......
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Se riesci a capirci qualcosa...Copio/incollo un'articolo di G.Sleiter Calice e corolla ben distinti
A differenza da quanto si osserva nelle Cactaceae e nelle Euphorbiaceae, nelle Asclepiadaceae vi è una netta distinzione fra calice e corolla. Il primo è piccolo e persistente, i petali della seconda, il cui diametro può variare da pochi millimetri (come, ad es., in alcune Echidnopsis) ad alcuni centimetri (30 in Stapelia gigantea), sono concresciuti alla base e formano un tubo più o meno allungato; solo le punte dei petali, che possono essere erette, retroflesse o situate sullo stesso piano della corolla, sono libere (o unite solo alle estremità) e assai spesso con i margini provvisti di ciglia vibratili, frequentemente di colore fortemente contrastante con quello della corolla.
Non di rado, all'inizio del tubo si trova un rigonfiamento circolare, che ricorda una ciambella e che viene denominato annulo. La pagina inferiore dei petali è solitamente di colore verde pallido o rosato, quella superiore invece è colorata in maniera vistosa e spesso provvista di ornamentazioni (linee, strie, punti, macchie), di rilievi, di papili e, caruncole e peli.
L'odore dei fiori è, nella maggior parte dei casi, putrido o fecale e serve, insieme con i colori della corona e delle ciglia, ad attirare gli insetti impollinatori (varie specie di mosche). In altri casi, l'odore che promana dai fiori non è avvertibile dal naso umano (ma percepibile dalle mosche) e in altri ancora è soave al punto che sono api e farfalle gli insetti pronubi. Degno di nota il fatto che l'emissione odorosa da parte dei fiori è limitata al periodo della giornata in cui sono attivi gli impollinatori.
Il meccanismo dell'impollinazione
Caratteristico, estremamente complicato e assai interessante è il meccanismo dell'impollinazione. Per poterlo comprendere è necessario conoscere la struttura degli organi sessuali del fiore stesso.
Sul fondo di esso e frequentemente circondato dall'annulo è inserito il cosiddetto ginostegio, costituito dal concrescimento dei due carpelli, costituenti l'ovario e provvisti di molti ovuli, con i filamenti degli stami a loro volta concresciuti fra di loro a formare la colonna staminile. I due carpelli non sono saldati fra di loro nel senso della lunghezza ma si riuniscono alla loro estremità superiore per formare una struttura relativamente ampia e a simmetria pentagonale (pseudostigma) che ricorda uno stigma senza esserlo in realtà. I lobi effettivi dello stigma si trovano invece ai margini inferiori di questa struttura, posti fra le antere. Queste ultime, in numero di cinque, sono adagiate sullo pseudostigma. In ogni antera il polline si trova racchiuso in due sacchetti detti pollinii. I pollinii di due antere adiacenti sono riuniti a coppie in una struttura (il pollinario) costituito da un filamento particolare, chiamato traslatore, legato al pollinio tramite la cosiddetta caudicola, il quale termina con un apposito organo di collegamento (pinza o corpuscolo) simile ad un dischetto.
Quest'ultimo si trova pertanto esattamente al centro dello spazio compreso fra due antere adiacenti e su uno dei vertici dello pseudostigma pentagonale.
Quando una mosca o altro insetto visita il fiore, essa, scivolando sulla superficie liscia dello pseudostigma mentre cerca di suggere il nettare, può rimanere impigliata con le zampe o con la proboscide nel solco che si trova all'estremità superiore della pinza.
Al momento dell'involo l'insetto strappa poi il pollinio dalla sua sede e lo può trasportare su un altro fiore. Perché la fecondazione possa avvenire è tuttavia necessario che il pollinio venga depositato sullo stigma dalla parte opposta al traslatore in modo tale che un rilievo di cui è dotato il pollinio (la cosiddetta chiave, dalla quale spuntano i tubi pollinici dopo la loro germinazione) risulti perfettamente inserito in un incavo dello stigma (la cosiddetta guida o serratura) aperto verso la base del ginostegio.
Quest'ultimo è anche provvisto di un'appendice, anch'essa pentamera, che costituisce quasi una seconda corolla, la cosiddetta corona, sulla quale si trovano le ghiandole nettarifere e che, normalmente, è divisa in una corona esterna e in una corona interna. I lobi della corona esterna, che possono essere sia perpendicolari, sia paralleli al piano della corona e sono frequentemente di color viola cupo, sono - di regola - grandi; il loro margine può essere intero o anche così profondamente inciso da far sembrare la corona esterna decamera.
Per contro, in altri casi la corona esterna è estremamente ridotta cosicchè sembra esservi solo la corona interna.
I lobi di quest'ultima sono usualmente di dimensioni inferiori a quelli della corona esterna, sono concresciuti con questi e spesso si incurvano sopra lo pseudostigma: un osservatore poco attento li potrebbe scambiare per stami! In talune Stapelieae i lobi della corona interna sono anche provvisti di appendici o escrescenza dalla forma più varia.
Alla forma e alle dimensioni della corona viene attribuito dai botanici un notevole valore sistematico.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file