| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giancarlo Prof
  
 
  Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4663 Residenza: Padova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 05 Lug 2018, 15:25   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giancarlo Gio 05 Lug 2018, 15:25
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				magnifico bicolor!
  _________________ giancarlo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 05 Lug 2018, 15:29   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Gio 05 Lug 2018, 15:29
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie! Per me è sempre difficile istituire preferenze tra i miei pargoli  
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 12 Lug 2018, 19:47   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Gio 12 Lug 2018, 19:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Piante semplici che regalano grandi soddisfazioni.
 
Vedo del bianco sul rinconensis, verifica che non sia cocciniglia.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 13 Lug 2018, 15:25   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Ven 13 Lug 2018, 15:25
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie Cactus!!! Si tratta della lanugine abbondantemente prodotta dall'apice vegetativo e sui tubercoli superiori che, non essendo dilavata dalla pioggia, cade nei solchi tra i tubercoli inferiori   
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Danieler Partecipante
  
 
  Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 13 Lug 2018, 16:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	Danieler Ven 13 Lug 2018, 16:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Davvero bellissime!
 
In più producono nell'arco della stagione tantissimi fiori.
 
Chissà perché è raro trovarle in commercio.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 13 Lug 2018, 19:44   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Ven 13 Lug 2018, 19:44
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In effetti, dei 21 Thelocactus che ospito in terrazza tre arrivano dal web, due da coltivatori presso i quali ho acquistato personalmente e gli altri da amici che li avevano seminati con successo... Quest'anno ho anch'io qualche giovane hexaedrophorus da tirare su, per ora, a parte un albino che ha avuto vita breve, e stanno bene (semina di aprile)
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 19 Lug 2018, 15:10   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Gio 19 Lug 2018, 15:10
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...altro temporale (lunedì 16), altri fiori...
	
  
		 
		
		Thelocactus tulensis v. buekii      Un esemplare  "vissuto" che a me piace moltissimo 
		
		 
		
		 
		
		Thelocactus tulensis v. buekii    
		
		 
		
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 28 Ago 2018, 16:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Mar 28 Ago 2018, 16:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sabato 25 agosto, altro bel temporale. A seguire:
	
  
		 
		
		Thelocactus rinconensis ssp. freudenbergeri    
		
		 
		
		 
		
		Thelocactus rinconensis ssp. multicephalus    
		
		 
		
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 28 Ago 2018, 16:09   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Mar 28 Ago 2018, 16:09
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...garantisco che il freudembergeri ha il vaso, anche se andrebbe rinvasato!  
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 28 Ago 2018, 19:03   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Mar 28 Ago 2018, 19:03
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Stupende  
 
 
ma spiegami il mistero delle chiazze bianche chje a me sembra cocciniglia a scudetto  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20988 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 29 Ago 2018, 7:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Mer 29 Ago 2018, 7:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il rinconensis controllalo, tutta quella polverina intorno all'apice, non è che abbia la cotonosa annidata?
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 29 Ago 2018, 15:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Mer 29 Ago 2018, 15:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Gianna e Cactus! Stamattina ho controllato il rinconensis: dopo una accurata spennellata e soffiatura di tutta la lanuggine annidata intorno all'apice, non vedo animali, e ho esperienza sia di cotonosa che di scudetto. Le ticchiolature sul matudae erano già presenti quando la pianta mi è stata donata, assieme al freudembergeri e ad altri splendidi thelo e non solo, da un amico piuttosto attento alle parassitosi che aveva bisogno di spazio per sistemare al meglio il suo genere preferito   ... in ogni caso, visto che tra qualche mese le bimbe vanno a riposo, per decapitare il bovino tratterò tutto il parco spinose, vado a informarmi nella sezione parassiti e malattie ma se avete un prodotto non apicida da consigliarmi vi ringrazio sin d'ora!
	
  
		 
		
		    il freudembergeri ripulito dalla lana in eccesso 
		
		 
		
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Libereso Partecipante
  
 
  Registrato: 19/10/16 19:15 Età: 58 Messaggi: 271 Residenza: Entroterra Savona
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 29 Ago 2018, 15:10   Oggetto: 
				   
				  
				  	Libereso Mer 29 Ago 2018, 15:10
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...aggiungo che, mentre soffiavo via la lana, mi sono anche avvicinato troppo e infilzato il naso ma, come direbbe mio nonno, è il mestiere che entra!
  _________________ C'è tempo... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 31 Ago 2018, 2:45   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Ven 31 Ago 2018, 2:45
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Meglio cosi se non vedi animali. Io ti consiglio Confidor, se esiste ancora, sistemico, fa un ottimo lavoro per le bestie nascoste
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |