Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof


Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2291
|
Inviato: Sab 26 Nov 2016, 12:26 Oggetto:
Drusola Sab 26 Nov 2016, 12:26
|
|
|
allora forse ricordo male e avevo ripicchettato insieme semine diverse, non sono sicura.
Tu o qualcun altro avete delle foto in habitat dell'unguispinum? Ho provato a cercerne su google ma non ho trovato niente, mi sarebbe piaciuto vedere come sviluppano li le spine
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 64 Messaggi: 865 Residenza: Torino
|
Inviato: Sab 26 Nov 2016, 12:31 Oggetto:
eve Sab 26 Nov 2016, 12:31
|
|
|
Le spine rimangono tozze e corte come quelle piccole in foto sopra, più tardi posterò una foto
_________________ eve |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof


Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2291
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 64 Messaggi: 865 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
eve Senior


Registrato: 23/10/10 21:35 Età: 64 Messaggi: 865 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof


Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2291
|
Inviato: Sab 26 Nov 2016, 18:11 Oggetto:
Drusola Sab 26 Nov 2016, 18:11
|
|
|
bellissima la pianta nella foto eve, ma in effetti ero curiosa di vedere una pianta in habitat per capire se anche lì le spine sono così corte e tozze o se c'è stata la mano dell'uomo per selezionare questa forma che magari in natura non era così spinta.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 10 Dic 2016, 13:06 Oggetto:
Gianna Sab 10 Dic 2016, 13:06
|
|
|
Ho chiesto informazioni ad Alfredo, molti di voi lo conoscono, è un esperto nel campo dei Gymnocalycium.
Ecco la sua risposta in merito e di seguito le foto delle sue semine che mi ha inviato:
L' "unguispinum" io lo definisco un cultivar, una selezione ottenuta da pochissime piante nate per caso da semi raccolti in habitat nella località 44B Puerta Tastil da Slaba.
Descritto su Kaktusy 2/2005 come Gymnocalycium spegazzini fa. unguispinum da Slaba stesso.
Se mi mandi la tua email ti invio le foto delle mie piante. La prima è un SL 44B da semi raccolti da Slaba e seminati da me nel 2006 (di 34 piante che mi sono nate questa è quella con le spine più corte), la seconda sono alcuni piccoli "unguispinum", di terza generazione, che mi sono fatto portare da Tomas ad Eugendorf lo scorso anno per Paolo (su 25 ho tenuto quelli che avevano l'epidermide rossa e non verde).
Gianna ha scritto: | Leggo che si troverebbe solo in una località, ma qui le piante sono tutte così o solo qualcuna ha questa spina?
... E come mai non si trovano in rete foto della pianta in habitat? |
non mi risulta che in habitat ci siano piante simili, ci sono solo piante con spine più corte del normale ma nessuna con spine cortissime. Gli "unguispinum" sembrano essere una mutazione avvenuta in serra, probabilmente in habitat se sono nate piante a questo modo non sono sopravvissute (selezione naturale).
 
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof


Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2291
|
|
Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 42 Messaggi: 1259 Residenza: Forlì (FC)
|
|
Top |
|
 |
gymnofan
Registrato: 05/11/17 17:25 Messaggi: 2
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15024 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
|
|
|