| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 18:44 Oggetto:
Lele57 Gio 16 Giu 2016, 18:44
|
|
|
Un noto coltivatore di cui non faccio il nome, consigliava di mettere alla base dei vasi (all'esterno non dentro i vasi) della pomice umida. Questo per far si che le radici sentendo l'umidità si allungassero verso il basso appunto per cercare l'umido. Ha ragione @Luca le radici giovani non seccano, prova a fare come questo coltivatore anche solo con qualche pianta per vedere il risultato.
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 19:50 Oggetto:
sa_77 Gio 16 Giu 2016, 19:50
|
|
|
grazie ancora a tutti per l'attenzione.. starò attento con l'acqua e utilizzerò la pomice.
per quanto riguarda il guano ora ne so di più di sicuro .. speriamo che per questa volta mi vada bene..
_________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Ven 17 Giu 2016, 14:58 Oggetto:
sa_77 Ven 17 Giu 2016, 14:58
|
|
|
.. ma solo io ho combinato un disastro del genere o è capitato anche a voi?
_________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Ven 17 Giu 2016, 15:25 Oggetto:
Giancarlo Ven 17 Giu 2016, 15:25
|
|
|
E' singolare come tu abbia di punto in bianco deciso di modificare profondamente la tua tecnica di coltivazione, e che lo abbia fatto per tutta la collezione.
Folgorato sulla via di Damasco?
Le tue piante sono rimaste scioccate.
Poi capisco che la decisione sia stata drastica per colpa delle radici perse in passato per l' eccesso di acqua.
Secondo me è tutta colpa della leonardite -neanche sapevo cos'era!-
_________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Ven 17 Giu 2016, 21:35 Oggetto:
sa_77 Ven 17 Giu 2016, 21:35
|
|
|
negli ultimi anni i vasi sono aumentati di numero e col terriccio universale ogni volta che innaffiavo avevo il dubbio di aver fatto male.. si inzuppava troppo o il panetto di terra era talmente secco da diventare impermeabile, qualche marciume ecc ecc così vai di leonardite hahahah quanta ne ho respirata mentre la sbriciolavo e mescolavo al resto degli inerti!
il venditore.. e già gli ho chiesto un prezzo ma era improponibile .. sicuramente il valore degli inerti superava di gran lunga il valore delle piante stesse, così ho chiesto preventivi in mezzo Friuli e Veneto .. alla fine ho speso un quarto.
a conti fatti comunque se mi fossi limitato alla formula classica pomice /lapillo/terra la spesa si sarebbe ridotta di un altro terzo.. e vabbè ormai è fatta!
ora spero che le mie mezze piante si diano un po' da fare ... radici radici tante radici
_________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Sab 18 Giu 2016, 8:01 Oggetto:
Lele57 Sab 18 Giu 2016, 8:01
|
|
|
Per la terra ci vuole quella per acidofile non quella universale che oltretutto se non la compri buona (minimo 10€ sacco da 10 Lt) non vale niente, ti si sporcano le mani come se avessi toccato la carbonella. Se si inzuppa il panetto di terra vuol dire che ne hai messa troppa! Io (ma io sono io) ne metto al max 10%.
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 10:33 Oggetto:
sa_77 Gio 24 Nov 2016, 10:33
|
|
|
per prima cosa volevo ringraziare ancora per l'aiuto e il supporto morale;)
e visto che ci sono dirvi come è andata a finire chissà che possa essere di qualche utilità .. bene come suggerito ho adagiato i vasi su pomice e nel mese successivo ho bagnato solo quella. Sarà stato l'arrivo del caldo, sarà stata la pomice o fortuna ma sono sopravvissute tutte. Alcune hanno reagito subito e stanno meglio altre solo piccoli progressi ma comunque sono soddisfatto.. anche della composta tutto sommato. Purtroppo il mio grusonii è rimasto segnato dall'esperienza.
_________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9238 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 11:19 Oggetto:
pessimo Gio 24 Nov 2016, 11:19
|
|
|
Ogni esperienza, brutta o bella che sia, lascia una traccia che possiamo rendere utile. L'inizio è per tutti un momento complicato e dobbiamo confrontarci con tante variabili, ma poi ci si abitua per l'inverno togli tutta quella pomice da sotto, elimina tutto ciò che potrebbe veicolare umidità alle radici, mi raccomando. In futuro la pomice mettila dentro il vaso, semmai, non sotto. Buona coltivazione
|
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 24 Nov 2016, 12:08 Oggetto:
sa_77 Gio 24 Nov 2016, 12:08
|
|
|
si si c'è anche dentro
in primavera non volevo innaffiare per paura che senza radici marcisse tutto , il buon lele57 quindi mi ha consigliato di appoggiare i vasi su un letto di pomice umida e secondo me è stato utile.
buona coltivazione anche a te.. con sto freddo sono già in crisi d'astinenza!
_________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|