La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Info Avonia quinaria

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1356
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 10:59   Oggetto: Info Avonia quinaria
blasquez76 Ven 04 Nov 2016, 10:59
Rispondi citando

Buongiorno a tutti,
ieri è arrivata a casa mia un capolavoro di pianta...una meravigliosa Avonia quinaria di cui appena trovo il tempo vi mostrerò le foto nella sezione acquisti. Ora, chi se la sente di darmi delle dritte sulla coltivazione? Ho delle linee di massima, ma vorrei delle indicazioni più precise sulla frequenza delle innaffiature (ho letto su alcuni siti che richiedono innaffiature abbastanza frequenti, il collezionista da cui l'ho presa mi ha detto invece che gli dava acqua raramente, ogni 3/4 settimane). Per quanto riguarda l'esposizione poi, sole diretto o posizione luminosa ?
Aspetto indicazioni da chi ha esperienze dirette con queste magnifiche piante, un salutone a tutti.
Luca

P.s. rimanete sintonizzati perchè la pianta è veramente strepitosa Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 11:11   Oggetto: Re: Info Avonia quinaria
Gianna Ven 04 Nov 2016, 11:11
Rispondi citando

blasquez76 ha scritto:

P.s. rimanete sintonizzati perchè la pianta è veramente strepitosa Very Happy

Su questo non ho dubbi ... Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1356
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 11:29   Oggetto:
blasquez76 Ven 04 Nov 2016, 11:29
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Gianna numero 1-issima!!!
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 11:57   Oggetto:
Gianna Ven 04 Nov 2016, 11:57
Rispondi citando

Luca, ti traduco letteralmente quello che è scritto nel libro di Hervé Lenain "Plantes à Caudex"

Cultura:
Piccola bella pianta atipica, molto lenta nella crescita. Così lenta, che quelle che sono proposte per la vendita e che hanno il caudex di qualche centimetro sono quasi sempre state prelevate in natura. Cresciute da seme, impiegano tre anni per raggiungere un caudex di 1 cm di diametro. Per ragioni estetiche, il caudex è tenuto più o meno sollevato dal suolo.
Questa specie può crescere durante tutto l'anno, predilige il sole pieno o una leggera ombra in primavera/estate e il massimo sole in inverno. La crescita si ferma se viene lasciata senza acqua per un periodo prolungato, fino a perdere i piccoli germogli, e riprendere a crescere se l'apporto di acqua è sufficiente, anche in inverno. Innaffiare quando la composta è asciutta, avendo la mano leggera in inverno.
Preferire una composta molto drenante e minerale, soprattutto con le piante che provengono dalla natura. Attenzione all'umidità invernale, una serra mal areata, delle gocce di condensa sulla pianta possono portare con facilità al marciume del caudex.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21005
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 12:08   Oggetto:
Gianna Ven 04 Nov 2016, 12:08
Rispondi citando

Sbaglio o avevi già una Avonia? Forse la alstonii?
La coltivazione è comunque la stessa.
Luca (l'altro Smile ) ti potrà dare sicuramente dei suggerimenti


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1356
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 12:27   Oggetto:
blasquez76 Ven 04 Nov 2016, 12:27
Rispondi citando

Ciao Gianna,
grazie infinite!!! Si in effetti AVEVO un'Avonia alstonii, piccolina, che purtroppo ha fatto una brutta fine....è caduta a mia madre durante il trasferimento dalla residenza invernale a quella estiva ed ahimè non si è più ripresa Triste Triste Altrimenti non avrei preso questa nuova, sebbene sia imparagonabile come dimensione!
Aspetto il mio omonimo per qualche dritta preziosissima!
Intanto un salutone.
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 15:38   Oggetto:
Luca Ven 04 Nov 2016, 15:38
Rispondi citando

Ciao, io la tengo a sud, leggermente riparata dal sole diretto, la bagno in estate ogni 15 giorni, composta completamente minerale con qualche sporadica concimazione. Il primo inverno è stata in casa, successivamente l' ho sempre tenuta in serra fredda senza più bagnarla. Quest' anno il caudex ha avuto una crescita esponenziale a discapito di solo due fiorellini.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1356
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 18:46   Oggetto:
blasquez76 Ven 04 Nov 2016, 18:46
Rispondi citando

Grazie infinite Luca!
Forse penso che anch'io per questa prima invernata la terrò a casa...
Pensavo sinceramente che di acqua ne volesse di meno.
vediamo intanto di farla svernare Very Happy
Un salutone e buon w.e.
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 04 Nov 2016, 19:50   Oggetto:
Luca Ven 04 Nov 2016, 19:50
Rispondi citando

Dopo averla tenuta in casa il primo inverno non mi aveva fiorito, informati sulle sue precedenti abitudini se puoi.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
blasquez76
Master
Master


Registrato: 25/04/09 15:25
Età: 49
Messaggi: 1356
Residenza: Ancona

Inviato: Sab 05 Nov 2016, 17:03   Oggetto:
blasquez76 Sab 05 Nov 2016, 17:03
Rispondi citando

Si, già mi sono informato, è sempre stata in una veranda, senza sole diretto ma molto luminosa, in inverno con temperature anche di 2- 3°C. Considera che viene da Trento...
Luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8031
Residenza: Bergamo

Inviato: Sab 05 Nov 2016, 18:22   Oggetto:
Luca Sab 05 Nov 2016, 18:22
Rispondi citando

E allora serra fredda!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it