| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 22 Ott 2016, 15:14 Oggetto: Nuovo acquisto con terra zuppa d'acqua a fine ottobre
Frakkio Sab 22 Ott 2016, 15:14
|
|
|
Ciao a tutti,
sta mattina ho comprato un paio di piantine, una delle due ho notato che era stata abbondantemente bagnata, la zolletta di terra è bagnatissima. Cosa devo fare? Mi conviene tenerla al riparo a casa durante la notte fino a che non si secca tutto o è una preoccupazione di troppo? Ormai è quasi novembre, la cosa mi ha lasciato un po' perplesso ma non sono riuscito a resistere e ho deciso di prenderla lo stesso
Grazie a tutti!
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Sab 22 Ott 2016, 15:33 Oggetto:
reginaldo Sab 22 Ott 2016, 15:33
|
|
|
Per dari un giudizio corretto rendici noto che tipo di miscela di terriccio è piantata la pianta, suppongo tutta torba come in genere si trovano in commercio e quindi con elevata possibilità di mettere nudo le radici con l'aiuto di bastoncino e delle mani togliendo lentamente il terriccio.
Lascia ad asciugare in luogo riparato. La miscela successiva non sono in grado di consigliarti in quanto non so di che pianta si parla. Posso comunque indicarrti la miscela standard variabile a secondon del tipo di pianta: 1/3 di terriccio per Cactaceae (universale setacciato, terriccio da giardino, terriccio di foglie maturo), 2/3 di materiale drenante (ghiaia, lapillo. pomice, sabbia grossolana, cocci sminuzzati, parti di essi insieme o una miscela di questi componenti), personalmente metto sempre prima della miscela un buon sottofondo (ghiaia, lapillo, cocci).
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 22 Ott 2016, 17:03 Oggetto:
Frakkio Sab 22 Ott 2016, 17:03
|
|
|
Al momento purtroppo non riesco a preparare il rinvaso nuovo, non ho niente qua e aspetto di recuperare le mie cose..come posso fare?
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 22 Ott 2016, 17:27 Oggetto:
Gianna Sab 22 Ott 2016, 17:27
|
|
|
Potresti intanto mettere una foto della pianta in questione, così vediamo cos'è e com'è questa composta. Di solito, se è in torba, si preferisce pulire subito le radici, poi la pianta può rimanere diversi giorni a radici nude: devi procurarti il terriccio?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Sab 22 Ott 2016, 21:55 Oggetto:
Frakkio Sab 22 Ott 2016, 21:55
|
|
|
La pianta é questa ma non so ancora che specie sia.. Comunque il problema è principalmente che il terreno é bagnato e non vorrei la pianta ne risentisse la notte, io alle mie non sto dando nulla già da un mesetto mente questa é ancora zuppa d'acqua.. Per quanto riguarda il terriccio il problema é che ho tutti i materiali a casa ma non ci tornerò per un po' quindi non penso mi ricomprerò tutti i materiali solo per questa pianta.
 
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
| Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Lun 24 Ott 2016, 10:13 Oggetto:
Frakkio Lun 24 Ott 2016, 10:13
|
|
|
Qualcuno mi sa consigliare una composta adatta per la sulcorebutia? Uso le indicazioni di reginaldo o qualcuno che conosce bene questo tipo di pianta sa consigliarmi un terriccio perfetto per questa tipologia?
Grazie a tutti, siete gentilissimi
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Lun 24 Ott 2016, 10:22 Oggetto:
Gianna Lun 24 Ott 2016, 10:22
|
|
|
Sì, metti la classica composta 1/3 1/3 1/3 come ti ha consigliato
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Lun 24 Ott 2016, 10:27 Oggetto:
Frakkio Lun 24 Ott 2016, 10:27
|
|
|
Perfetto! Vi aggiornerò sui passaggi
|
|
| Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
|
Inviato: Lun 24 Ott 2016, 22:16 Oggetto:
S0ulGroove Lun 24 Ott 2016, 22:16
|
|
|
Io ho circa 600 Sulcorebutie, e pur essendo al sud (oggi 28 gradi) la maggior parte le tengo in composta 100% minerale pomice/lapillo. Alcune in pomice pura e una parte, specialmente le più piccole, con una percentuale intorno al 20 % di organico. Potresti usare anche la classica composta che ti è stata consigliata, ma attenzione con le innaffiature.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|