| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
VAle
Registrato: 05/04/15 09:37 Messaggi: 35 Residenza: prov. Brescia
|
|
| Top |
|
 |
VAle
Registrato: 05/04/15 09:37 Messaggi: 35 Residenza: prov. Brescia
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Ven 07 Ott 2016, 17:51 Oggetto:
Giancarlo Ven 07 Ott 2016, 17:51
|
|
|
dunque, delle tante che hai postato mi sono saltate all' occhio la Scilla violacea e l' Euphorbia.
Queste le metterei dentro.
_________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Ven 07 Ott 2016, 17:53 Oggetto:
Giancarlo Ven 07 Ott 2016, 17:53
|
|
|
I miei Sedum, Haworthie, crassule, stanno fuori tutte, in un balcone come il tuo.
Adromiscus, Aloe, Lithops anche.
_________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Ven 07 Ott 2016, 21:19 Oggetto:
reginaldo Ven 07 Ott 2016, 21:19
|
|
|
Importante che la miscela di terreno sia completamente asciutta e le piante siano dal freddo intenso e dall'acqua.
Sedum, Haworthie, Crassule temperatura dai 5-8 in assenza di acqua. Gli Adromiscus, le Aloe, Lithops direi per brevi periodi anche più basse, ma il principio è sempre quello non devo ricevere acqua in presenza del freddo intenso.
Può essere utile un vano scala con finestra.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
VAle
Registrato: 05/04/15 09:37 Messaggi: 35 Residenza: prov. Brescia
|
|
Inviato: Sab 08 Ott 2016, 7:50 Oggetto:
VAle Sab 08 Ott 2016, 7:50
|
|
|
Come sempre gentilissimi!!!
Grazie Gianna per il link utilissimo! una tabella così me la sognavo!!!
Sto iniziando a sospendere le bagnature, ieri ho azzardato un innaffiatura ai Lithops (che sono in composta di silo lapillo e pomice) "intenerita" dal fiore che sta sbocciando.
In serretta, l'anno scorso, di tanto in tanto, ho fatto qualche innaffiatura, per esempio all'Haworthia truncata, che ha fiorito in pieno inverno!
Le "piccole" di recente radicazione immagino saranno tutte da riparare e da bagnare sporadicamente anche in inverno, giusto?
L'anno scorso, nonostante l'inesperienza, non ho perso nessuna pianta, ma è stato un inverno tutto sommato mite...
Di notte, sul balcone, può darsi che le temperature si avvicinino allo zero, ma solo per brevi periodi, e rimane riparato dalla pioggia.
Purtroppo non ho proprio nessun posto sufficientemente luminoso all'interno. Ieri sono andata a comprare una serretta aggiuntiva... ma devo risolvere un problemino logistico: mi manca giusto un cm per farcela stare a fianco dell'altra... insomma, devo rivoluzionare di nuovo il balcone!
Ne approfitto per un ultimo consiglio: sono moooolto tentata di comprare un Adenium... queste condizioni (serretta in balcone) sono adatte per farlo svernare?
Appena ho un attimo vi "ruberò" un po' di tempo nella sezione apposita per dare un nome alla piantine ancora anonime...
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
| Top |
|
 |
VAle
Registrato: 05/04/15 09:37 Messaggi: 35 Residenza: prov. Brescia
|
|
Inviato: Lun 10 Ott 2016, 12:56 Oggetto:
VAle Lun 10 Ott 2016, 12:56
|
|
|
Grazie Gianna!!!
|
|
| Top |
|
 |
Marcobond
Registrato: 28/04/16 13:03 Messaggi: 47 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 11 Ott 2016, 16:49 Oggetto:
Marcobond Mar 11 Ott 2016, 16:49
|
|
|
Io ho provveduto a metterle al riparo già da qualche giorno. E se non ho capito male bisogna anche sospendere le innaffiature.
Con le "grandi" non dovrei avere problemi con le semine sono un po' in difficoltà perchè alcune sono cresciute ed in forma e mi sembra che possano affrontare l'inverno, altre sono rimaste piccole. Che faccio? E' possibile rimetterle nel sacchetto? O le lascio fuori così? Grazie per le risposte sempre puntuali e tempestive.
L'ultima modifica di Marcobond il Mar 11 Ott 2016, 17:05, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 11 Ott 2016, 17:03 Oggetto:
Gianna Mar 11 Ott 2016, 17:03
|
|
|
Sì Marco, ormai di innaffiature se ne riparlerà ad inizio primavera.
Per le semine lascio rispondere agli altri
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|