La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Prevenire, Prevenire, Prevenire
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 18:37   Oggetto:
Groucho Dom 29 Gen 2012, 18:37
Rispondi citando

Maremma bona!!.....Questo melocactus lo hanno preso proprio d'assalto.

Le colate di lucido che si vedono è melata prodotta dalle cocciniglie o hai trattato con olio minerale??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 19:09   Oggetto:
mikey Dom 29 Gen 2012, 19:09
Rispondi citando

No no la pianta è fotografata prima del trattamento

Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 19:11   Oggetto:
scsebnic Dom 29 Gen 2012, 19:11
Rispondi citando

cocciniglia cotonosa
Con che cosa l'hai trattata?
Avresti anche potuto rimuovere la cocciniglia con un cotton-fioc imbevuto con una soluzione di acqua e alcol.
Nebulizzare con un prodotto specifico e ripetere il trattamento dopo 15- 20 giorni a mio avviso dà garanzie maggiori di debellare i parassiti e le uova. Corretto anche estendere il trattamento alle altre piante vicine per essere ragionevolmente sicuri di non lasciare attivi possibili focolai di infezione.
Io uso il Reldan 22 della Bayer con tutte le precauzioni personali e ambientali indicate nella relativa scheda di sicurezza.
Qualcuno usa, in alternativa, l'olio bianco ma su questo non ho esperienze dirette.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 19:24   Oggetto:
scsebnic Dom 29 Gen 2012, 19:24
Rispondi citando

Dimenticavo, se preferisci utilizzare armi biologiche in alternativa a quelle chimiche, tieni presente che, in natura, esistono nemici giurati delle cocciniglie e delle loro uova: le larve delle coccinelle.
Ovviamente quella biologica è una scelta di campo totale e difficile, perché si dovrà escludere l'impiego di insetticidi.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 29 Gen 2012, 22:21   Oggetto:
cactus Dom 29 Gen 2012, 22:21
Rispondi citando

I melocactus sono abbastanza suscettibili alle cocciniglie Confused

Il cefalio viene attaccato spesso e volentieri.

Angelo, anche io sono straconvinto che una buona coltivazione renda impossibile o quasi la vita a questi malefici.

Terriccio ben fatto, tanta aria, tanto sole e una attenta coltivazione sono la ricetta migliore per evitare infestazioni.

Beppe appena ho sotto mano il bugiardino ti dico di cosa si tratta, ma io con i fungicida sono di bocca buona e uso quello che mi capita.... prodotti molto blandi a basso dosaggio che somministro per quelle poche innaffiature che faccio durante l'anno. Se non ricordo male è Mancozeb.

Mi aiuta a mantenere "pulito" il terriccio da eventuali spore, che sono la cosa più antipatica che c'è. Una specie di doccetta

Senza arrivare agli antibiotici, una bella doccia con il sapone, magari sviluppa eczemi, intolleranze e rende i batteri più resistenti, ma quando ce vo, ce vo. Very Happy

Anche io sono convinto che a lungo andare la chimica faccia più danni che altro, però sono altrettanto convinto che la chimica abbia dato una gran mano alle agricolture.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 30 Gen 2012, 14:10   Oggetto:
beppe58 Lun 30 Gen 2012, 14:10
Rispondi citando

cactus ha scritto:
... Se non ricordo male è Mancozeb.

Senza arrivare agli antibiotici, una bella doccia con il sapone, magari sviluppa eczemi, intolleranze e rende i batteri più resistenti, ma quando ce vo, ce vo. Very Happy

Anche io sono convinto che a lungo andare la chimica faccia più danni che altro, però sono altrettanto convinto che la chimica abbia dato una gran mano alle agricolture.

Ok Un buon anticrittogamico,non sapevo che si usasse anche in fertirrigazione Figuraccia
E meno male che ci sono prodotti utili all'occorrenza !! E alle fitopatologie ormai resistenti speriamo che la ricerca possa sempre trovare nuove molecole !! Non è certo il tuo caso ma spesso si vedono trattamenti improvvisati / a casaccio.Oltre al danno subito ne aggiungiamo altri per superficialità.. Triste Ciauu Boss !!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Lun 30 Gen 2012, 15:23   Oggetto:
mikey Lun 30 Gen 2012, 15:23
Rispondi citando

Per curiosità sono andato sul sito della Bayergarden,
ed ho visto che il confidor (insetticida concentrato) esiste in tre formulazioni:
Confidor 200 O-TEQ
Confidor 200 SL
Confidor Oil
Di questi mi pare che solo il secondo possa essere sia nebulizzato
che usato per irrigazione,
voi quale preferite ?
è valido contro la cocciniglia ?
e contro il ragnetto rosso ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 30 Gen 2012, 18:50   Oggetto:
Groucho Lun 30 Gen 2012, 18:50
Rispondi citando

Il confidor non è specifico per cocciniglia, ma diciamo può essere usato a fini preventivi perchè una volta assorbito dalla pianta le cocciniglie le tiene alla larga. Quello che ho io mi pare sia il 200 sl...forse....


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 30 Gen 2012, 18:54   Oggetto:
beppe58 Lun 30 Gen 2012, 18:54
Rispondi citando

Ok Ok Solo il "200 SL" credo usabile per irrigazione,gli altri sono una sospensione oleosa. Bisognerebbe controllare in etichetta ma non credo adatti per fertirrigazione.
Ok per la cocciniglia,un po' meno sul ragnetto.Comunque,se ben ricordo.., in etichetta sono indicati il n. max di trattamenti annuali.
Se si esagera è parecchio indigesto alle piante grasse. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 13 Ago 2016, 17:56   Oggetto:
pessimo Sab 13 Ago 2016, 17:56
Rispondi citando

Metto in evidenza questo topic.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it