La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rameico

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 09 Mag 2016, 6:04   Oggetto: Rameico
shela78 Lun 09 Mag 2016, 6:04
Rispondi citando

Ho bisogno di un vostro consiglio. Sono riuscita a trovare finalmente un rameico ed ora vorrei sapere da voi come, quando e quanto ne usate.
Mi hanno venduto quello della Bayer Cupravit Blu 35 WG Natria (ossicloruro di rame 35 gr. in microgranuli).
Come va usato?
Qquanti gr. per litro? e poi lo nebulizzate sulla pianta oppure bagnate la terra? ed il trattamento quando lo fate?
Grazie mille!


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 09 Mag 2016, 8:04   Oggetto:
pessimo Lun 09 Mag 2016, 8:04
Rispondi citando

Ciao Silvia, io lo uso nell'orto e in giardino, tinge di blu, dona un effetto "puffo" che sulle piante preferisco evitare, uso invece la Pasta caffaro NC (incolore).
Comunque le dosi sono 3,5 - 5 gr per litro, solitamente si usa prima del ricovero invernale, per prevenire i danni da umidità, oppure quando serve ... contro numerosi funghi e batteriosi.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 10 Mag 2016, 5:49   Oggetto:
shela78 Mar 10 Mag 2016, 5:49
Rispondi citando

Grazie mille Pessimo! la prossima volta cercherò quest'altro prodotto per evitare l'effetto puffo Very Happy ma dalle mie parti quando vado nei vivavi a chiedere inerti o prodotti di questo tipo mi guardano come se fossi un'aliena quindi la vedo dura...già me li vedo quando chiedo la pasta caffaro ahahah
Comunque l'ho comprata per farci principalmente la "pappina" da mettere sulle talee o piante salvate da marciume ma pensavo di usarlo anche come prevenzione alle malattie fungine per evitare poi di ricorrere in emergenza ai fungicidi veri. Vorrei anche provare a cimare un pachypodium e quindi pensavo di usarla anche per questo ma non ho il coraggio Preoccupato magari aprirò un altro post dove chiederò consigli al riguardo Intesa
Grazie ancora


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 10 Mag 2016, 7:43   Oggetto:
pessimo Mar 10 Mag 2016, 7:43
Rispondi citando

Come "pappina" va benissimo, ma - perdona la mia curiosità - perché vuoi cimare il Pachypodium? Ha l'apice danneggiato?
Ad ogni modo un buon prodotto per svolgere una prevenzione verso le malattie fungine potrebbe essere anche questo http://www.agrisystem.net/it/prodotti/agrofarmaci/fungicidi/previter.aspx?idC=61695&idO=11302&LN=it-IT
invece che spray puoi metterlo nell'acqua quando annaffi Sorriso
Seconda domanda Smile Dalle tue parti non ci sono i consorzi agrari? Io penso di si, sono quasi ovunque ed è lì che conviene andare a comprare i fitofarmaci, secondo la mia esperienza troverai più assortimento e prezzi migliori Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 10 Mag 2016, 19:44   Oggetto:
shela78 Mar 10 Mag 2016, 19:44
Rispondi citando

Nessun problema...allora per il Pachypodium che è un saundersi è in ottima salute ma mi piacerebbe vederlo ramificare e quindi pensavo che andasse cimato come si fa ad esempio per gli adenium...non va fatto? (ma tanto dubito di averne il coraggio...)
Per quanto riguarda i consorzi agrari sicuramente ci saranno ma tendo a girare per i vivai così ogni volta anzichè trovare il prodotto torno a casa con 3-4 piantine nuove Very Happy
Grazie mille per i consigli!


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20812
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 10 Mag 2016, 19:52   Oggetto:
Gianna Mar 10 Mag 2016, 19:52
Rispondi citando

Il P. saundersii ha un aspetto cespuglioso ... ne farà fin troppi di rami e dovrai tagliare quelli Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 10 Mag 2016, 20:18   Oggetto:
shela78 Mar 10 Mag 2016, 20:18
Rispondi citando

Quindi Gianna quei bei saundersi che vedo con tanti rami non sono così perchè sono stati cimati..?! Il mio ha degli abbozzi ma sembra per il momento crescere solo in altezza e allora pensavo andasse incoraggiato Very Happy attenderò allora Sorriso


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20812
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 11 Mag 2016, 7:05   Oggetto:
Gianna Mer 11 Mag 2016, 7:05
Rispondi citando

Me la fai vedere la tua pianta? Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mer 11 Mag 2016, 18:31   Oggetto:
shela78 Mer 11 Mag 2016, 18:31
Rispondi citando

Eccola Gianna Sorriso

 
   


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it