Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Mar 26 Apr 2016, 11:25 Oggetto: Dubbio su astrophytum
katia Mar 26 Apr 2016, 11:25
|
|
|
Buongiorno voglio togliermi un dubbio, ho letto che ci sono astrophytum piu' "rari" o piu' "particolari" di altri,ma come si fanno a riconoscere? Spero di essermi spiegata
_________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 10:26 Oggetto:
katia Mer 27 Apr 2016, 10:26
|
|
|
Praticamente apparte il prezzo piu' costolature hanno è piu' sono "rari"?
_________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 12:37 Oggetto:
Gianna Mer 27 Apr 2016, 12:37
|
|
|
No, non funziona così, in genere quando ne hanno meno sono un pochetto più ricercati (tre o quattro ...) o quando ne hanno in numero strano (non ricordo però quante). E' soprattutto il disegno dei puntini a fare la differenza, o la forma del corpo (a stella, ad esempio), ma qui si parla di ibridi, le specie botaniche non sono care.
Luca, dove sei
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 14:31 Oggetto:
Luca Mer 27 Apr 2016, 14:31
|
|
|
È un po' difficile spiegare quali possano essere considerati Astrophytum rari o particolari in questo variegato mondo che abbraccia una moltitudine di piante, ottenute spesso per ibridazione tra due specie differenti o nate e sviluppatesi con disegni o forme che si discostano dalle coetanee.
Prendendo ad esempio Astrophytum myriostigma, pianta oramai divenuta molto comune (fino a vent' anni fa non era così comune...e quindi rara e costosa), la pianta tipo si presenta con cinque coste, a quattro diventa già leggermente più rara, a tre coste è ancora più ricercata. Esiste anche a due coste, io non ne ho mai visti dal vivo e questi si possono essere considerati rarissimi e il possessore può fare il prezzo che vuole...
Tra queste piante assume un certo valore di rarità anche una singola pianta che sviluppa più teste, ad esempio un gruppo di myriostigma che magari è composto da piante a cinque teste, altre a quattro e altre a tre. Oppure un gruppo costituito da due o più teste a tre coste o quattro. Sempre nel myriostigma la specie "nudum" può essere considerata più rara e di conseguenza una pianta a tre coste nuda è da considerarsi "rara".
Ti posto alcuni esempi, ci sarebbe da scriverne un libro altrimenti....
 
Un gruppo di Astrophytum myriostigma composto da piante a 5, 4 e 3 coste.
 
Gruppo di soli tricostatum.
 
Astrophytum myriostigma multicostatum e nudum, non ha le classiche 5 coste e non è una pianta comunissima.
 
Questo è un nudum
 
un nudum quadricostatum che ha sviluppato un pollone su di una costa, questa è una rarità...
 
tricostatum
 
Un myriostigma multicostatum
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 14:56 Oggetto:
Giancarlo Mer 27 Apr 2016, 14:56
|
|
|
Ma tu che hai esperienza anche in semine di astro, ti è capitato ed ogni quanto che ti sia nata una pianta veramente interessante?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 15:02 Oggetto:
Luca Mer 27 Apr 2016, 15:02
|
|
|
Capita ma molto raramente, dipende anche da quanto si semina. Se semini cento piantine corri il rischio di non avere la rarità, se ne semini 1000 aumenti le probabilità...Da una semina di Astrophytum capricorne v. aureum incrociato con non so cosa sono uscite plantule una diversa dall' altra e adesso che sono ben visibili posso dire che ognuna ha una sua particolarità sia per la spinagione che per i disegni sull' epidermide. Questa la considero anche fortuna.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 17:07 Oggetto:
katia Mer 27 Apr 2016, 17:07
|
|
|
Grazie Gianna, grazie Luca sei stato chiarissimo
_________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 17:51 Oggetto:
Giancarlo Mer 27 Apr 2016, 17:51
|
|
|
Bellissimo, ce li hai già fatti vedere?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
katia Partecipante


Registrato: 06/02/13 12:00 Età: 46 Messaggi: 115 Residenza: prov. Taranto
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 17:57 Oggetto:
katia Mer 27 Apr 2016, 17:57
|
|
|
Io a parte alcune che sono comuni, ho questa piccolina che mi sembra piu' particolare,che dite?
[img][/img]
 
_________________ Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Apr 2016, 18:04 Oggetto:
Luca Mer 27 Apr 2016, 18:04
|
|
|
Un capricorne? Promette bene👍
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|