La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Frithia pulchra

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Lun 16 Lug 2007, 9:14   Oggetto: Frithia pulchra
Ecclesiaste Lun 16 Lug 2007, 9:14
Rispondi citando

Fiorellino Sorriso


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 16 Lug 2007, 9:20   Oggetto:
Antonietta Lun 16 Lug 2007, 9:20
Rispondi citando

Bel fiore, di un genere che non conosco per niente. Ci puoi dire qualcosa? Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ecclesiaste
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/07/07 17:04
Età: 41
Messaggi: 498
Residenza: Badia Polesine (RO)

Inviato: Lun 16 Lug 2007, 9:59   Oggetto:
Ecclesiaste Lun 16 Lug 2007, 9:59
Rispondi citando

Questo è quello che ho trovato Sorriso

Generalità: genere che comprende due specie di piante succulente perenni, originarie dell'Africa meridionale. Costituisce una particolare rosetta di foglie carnose, cilindriche, prive di fusto, di colore verde-grigiastro, con l'apice traslucido; le foglie crescono circa 3-4 cm in altezza e la rosetta tende a diventare tappezzante con il passare degli anni. In estate produce piccoli fiori a margherita, generalmente di colore rosa porpora, con centro bianco; a fine estate ai fiori seguono picoli frutti marroni. F. minor e l'altra specie esistente ed ha foglie più sottili.

Esposizione: soprattutto nei mesi più caldi è bene mantenere questa pianta in luogo semiombreggiato; teme il freddo, quindi in inverno va tenuta in serra fredda o in casa, in posizione luminosa.

Annaffiature: da marzo ad ottobre annaffiare regolarmente, attendendo che il terreno si asciughi completamente tra un'annaffiatura e l'altra; nei mesi freddi annaffiare pochissimo, evitare di bagnare la pianata se si decide di conservarla in serra fredda. Nel periodo vegetativo fornire del concime per painte succulente ogni 20-25 giorni, mescolato all'acqua delle annaffiature.

Terreno: le frithie necessitano di terreni molto ben drenati, costituiti da terriccio mescolato a sabbia e pietra pomice fine.

Moltiplicazione: in primavera è possibile dividere le rosette e rinvasare subito le porzioni praticate in contenitori singoli. I piccoli semi si possono seminare in cassette contenenti un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, che vanno mantenute costantemente umide fino a completa germinazione.

Parassiti e malattie: la cocciniglia può rovinare le foglie che tendono a disseccare se vengono punte da numerosi parassiti.


_________________
Vanità delle vanità, tutto è vanità.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 16 Lug 2007, 10:09   Oggetto:
Antonietta Lun 16 Lug 2007, 10:09
Rispondi citando

Succulenta interessante, grazie. Sorriso
Se mi capita ci faccio un pensierino. Very Happy


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it