Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Lun 14 Mar 2016, 19:01 Oggetto: Mammillaria halei
Lele57 Lun 14 Mar 2016, 19:01
|
|
|
Questa è una foto di due anni fa ora è cresciuta. L'ho cercata per due anni prima di trovarla, anzi non l'ho trovata io ma il mio amico Paolo De Spirito il mio puscher (Mammillaria halei)
 
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 15 Mar 2016, 9:23 Oggetto:
Edus Mar 15 Mar 2016, 9:23
|
|
|
La halei è una mammillaria molto bella e particolare, anche se a dire il vero ha ben poco della tipica mammillaria, sembra più un echinocereus! Infatti insieme alla sue "sorelle": pondii e poselgeri, è stata inserita nel sub-genere Cochemiea.
Notavo che anche la tua ha quelle macchie marroncine sulla superficie esattamente identiche alla mia, in un primo momento avevo pensato che la pianta avesse subito qualche attacco di ragnetto, oppure qualche danno di origine batterica.
Nonostante i trattamenti non è cambiato assolutamente nulla, la pianta cresce senza problemi e non è mai fiorita da quando l'ho acquistata.
Se permetti aggiungo una foto della mia di due anni fa, dove forse non si notano bene le macchie, ma ti assicuro che ci sono!
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mar 15 Mar 2016, 15:34, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mar 15 Mar 2016, 14:34 Oggetto:
Lele57 Mar 15 Mar 2016, 14:34
|
|
|
La mia ha due rami quello più piccolo sembrava secco aveva un colore marrone chiaro, tanto è vero che lo consideravo morto. Invece un giorno mi sono deciso ad annaffiarla con F66, (anche perché non cresceva)...miracolo il ramo marrone è diventato verde e ha cominciato a crescere un paio di cm in una stagione. La tua è molto più bella e grande della mia, vedrò questa estate quando la metterò in piena terra, spero cresca più velocemente.
Mi hanno detto che le fioriture non sono così "veloci" bisogna che la pianta sia più vecchia...vedremo
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mer 16 Mar 2016, 13:49 Oggetto:
exwarrier Mer 16 Mar 2016, 13:49
|
|
|
Pianta veramente interessante!
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
Inviato: Mer 16 Mar 2016, 14:20 Oggetto:
tramontana23 Mer 16 Mar 2016, 14:20
|
|
|
che strana questa mammi, mai vista
_________________ domenico |
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 7:28 Oggetto:
happy feet Gio 17 Mar 2016, 7:28
|
|
|
Che spine magnifiche ha questa mammillaria!!! Da applauso
_________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 9:28 Oggetto:
Lupetta Gio 17 Mar 2016, 9:28
|
|
|
Vero, le spine notevoli, molto interessante!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5899 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 19 Mar 2016, 10:33 Oggetto:
gioetgi2 Sab 19 Mar 2016, 10:33
|
|
|
Edua' questa pianta mi manca occhio a quando passo dalle tue zone, compendia la mia passione per tutti i generi e quella degli Echinocereus scoppiata recentemente. Gran bella pianta!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Lun 21 Mar 2016, 22:19 Oggetto:
robertone Lun 21 Mar 2016, 22:19
|
|
|
belle piante .... anche io ne ho una e a suo tempo è fiorita ..... il fiore è quello classico delle cochemia
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
|
|
|