| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 07 Ott 2015, 8:31 Oggetto:
Edus Mer 07 Ott 2015, 8:31
|
|
|
Proprio perché bisogna sperimentare e ognuno deve fare le proprie esperienze, io ad esempio non uso più lo scottex sul fondo, la carta si disintegra totalmente dopo poco tempo e la composta comincia a fuoriuscire dai fori di fondo, e poi ai rinvasi successivi sul fondo trovavo una patina di muffa nera al posto della carta, così a scanso di equivoci, ora la evito.
Comunque anche io non faccio più gli strati di varia granulometria, come facevo all'inizio, per evitare la fuoriuscita della composta, per i vasi grossi uso qualche pezzo di coccio, mentre per quelli piccoli la retina in plastica per zanzariere, certo ogni tanto ci trovo le radici impigliate, ma generalmente non sono difficili da districare.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 07 Ott 2015, 10:46 Oggetto:
pessimo Mer 07 Ott 2015, 10:46
|
|
|
Ho provato diverse soluzioni e alla fine uso uno strato di pomice sul fondo, granulometria giusta perché non esca dai fori, dello spessore che copra i fori, in alcuni vasi sono anche laterali e ne occorre un po' di più, altrimenti uso il minimo e poi vado con la composta. Quasi sempre uso sopra, a contatto col colletto, una pacciamatura in lapillo, altrimenti akadama. Per i vasi in terracotta, che hanno il foro di scolo grande e centrale, metto su questo il classico coccio rotto e anche in questo caso uno starto di pomice.
|
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 07 Ott 2015, 18:57 Oggetto:
cereus81 Mer 07 Ott 2015, 18:57
|
|
|
grazie a tutti per avere condiviso le vostre esperienze...consigli preziosissimi per i prossimi rinvasi;lascerò stare il fondo grossolano per farlo di semplice pomice-lapillo di granulometria un pelo superiore alla composta e poi via di composta,per il foro di drenaggio il classico pezzo di coccio per vasi medi grandi,per quelli più piccoli un mucchietto di lapillo grossolano.Nella composta ho utilizzato la sabbia per tenerla "morbida" lasciando crescere le radici(ne avevano poche),i prossimi rinvasi la sostituirò con pomice-lapillo che come inerte la sabbia non è che mi piaccia molto.
Grazie ancora,gran bel forum
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Mer 07 Ott 2015, 19:04 Oggetto:
cereus81 Mer 07 Ott 2015, 19:04
|
|
|
Un'ultima domanda:
Il lithops mi sembra stia cercando di fiorire (ma sicuramente non ci riuscirà) e quindi vi chiedo se fra qualche giorno mi convenga bagnarlo appena o meglio lasciare stare fino alla prossima stagione;visto che tenta di fiorire non sembra ancora entrato in riposo
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 07 Ott 2015, 22:41 Oggetto:
pessimo Mer 07 Ott 2015, 22:41
|
|
|
Ora è il loro momento, fioriscono in questo periodo. Personalmente non li bagno più fino al termine della muta, questa inizierà quando termina la fioritura.
|
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 9:57 Oggetto:
exwarrier Gio 08 Ott 2015, 9:57
|
|
|
| Luca ha scritto: | | Ciao, la retina sul fondo darà problemi al prossimo rinvaso perchè le radici la avvolgeranno completamente ... | Questo l'ho sperimentato anch'io con il tempo e uso lo scottex anche se ci sono pareri contrastanti. Per i vasi più grandi metto lapillo grosso o anche sassi levigati di fiume. Qualcosa, però bisogna mettere, altrimenti ci ritrova come il Caralluma di Luca
_________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8031 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 10:41 Oggetto:
Luca Gio 08 Ott 2015, 10:41
|
|
|
Io lo scottex l' ho usato per un certo periodo. Adesso preferisco partire subito con la composta e "tappare" i fori di scolo con un sassettino.
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 19:32 Oggetto:
cereus81 Gio 08 Ott 2015, 19:32
|
|
|
| pessimo ha scritto: | | Ora è il loro momento, fioriscono in questo periodo. Personalmente non li bagno più fino al termine della muta, questa inizierà quando termina la fioritura. |
grazie pessimo
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 19:44 Oggetto:
cereus81 Gio 08 Ott 2015, 19:44
|
|
|
parte della vecchia composta inzuppata di acqua con uno dei mega sassi presenti:
 
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 19:50 Oggetto:
cereus81 Gio 08 Ott 2015, 19:50
|
|
|
visto la composta non sembra una pianta da vivaio
che dite faccio passare due settimane radici all'aria prima di rinvasare?
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 08 Ott 2015, 20:01 Oggetto:
cereus81 Gio 08 Ott 2015, 20:01
|
|
|
per il rinvaso ho utilizzato un vecchio cuscino adagiandoci sopra il fero che delicatamente ha conficcato le spine senza danneggiarle,se utilizzavo della semplice carta visto il peso di sicuro qualche spina si rompeva;ora dorme tranquillo sopra un grosso strato di spugna coperta da uno strato di giornali
per difendersi ha tentato di ferirmi ma sono stato più furbo di lui
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
|
|
|