La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Strane pale arrugginite e con macchie nere?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Dom 16 Ago 2015, 18:47   Oggetto: Strane pale arrugginite e con macchie nere?
franci Dom 16 Ago 2015, 18:47
Rispondi citando

da circa una settimana le pale di questa pianta si stanno "arrugginendo" e presentano delle macchie nere. inoltre sta uscendo una sostanza bianca da alcune pale, specialmente dove stanno nascendo le nuove pale.
cosa potrebbe essere?potrebbe essere contagioso per le alte piante che gli stanno attorno? e cosa posso fare per rimediare?

grazie

 
   
   
   


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 17 Ago 2015, 22:14   Oggetto:
beppe58 Lun 17 Ago 2015, 22:14
Rispondi citando

Ciao Franci, probabilmente l'opuntia ha più di un probema,ha preso qualche brutta grandinata ?
Le essudazioni e le "croste"e i buchi anneriti sono un problema serio.
Le chiazze arancione pallidi sono rimovibili o se cerchi di toglierle lesioni la pianta ?Così vediamo se dargli un rameico o no. Qualche macchiolina rotondeggiante con un rilievo al centro potrebbe anche essere cocciniglia a scudetto. Io salverei il salvabile staccando e mettendo a radicare le pale nuove meno compromesse.
Non penso possa contagiare piante vicine se non debilitate come questa. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Lun 17 Ago 2015, 23:18   Oggetto:
franci Lun 17 Ago 2015, 23:18
Rispondi citando

grandinate no..ha preso una grossa nevicata 2-3 anni fa dove si sono spezzate e marcite diverse pale (grosso buco nella prima foto) poi la pianta si è ripresa bene, e la scorsa settimana sono apprse le macchie nere e le esudazioni e le machhie arancioni. adesso nn sono a casa e nn posso provare a toglierle ma credo che si provando landrei a lesionare la pianta anche perche sono comunque diffuse su molta della suprefice delle pale..


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 19 Ago 2015, 21:09   Oggetto:
franci Mer 19 Ago 2015, 21:09
Rispondi citando

nessuno sa cosa posso fare per questa opuntia?


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 19 Ago 2015, 23:36   Oggetto:
pessimo Mer 19 Ago 2015, 23:36
Rispondi citando

Sembra che la pianta abbia più problemi insieme: ha subito attacchi da parassiti, gelate invernali, è ridotta male e questo è un dato di fatto, non si può che prenderne atto. Non so dirti da cosa possa dipendere quella fuotiuscita di linfa, sarà di natura crittogamica?? Come ti ha già consigliato Beppe puoi fare nuove talee con le parti più sane, al resto fai un bel trattamento con un rameico, non si sa mai, magari la pianta risponde. Alcuni problemi, come i danni da freddo (o grandine) si possono solo prevenire, quando una porzione è marcia, o comunque compromessa, c'è poco da fare, si taglia via il marcio, si fa cicatrizzare, si medica col rameico ... ma qui la parte interessata mi sembra troppo estesa.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 19 Ago 2015, 23:43   Oggetto:
franci Mer 19 Ago 2015, 23:43
Rispondi citando

ma in realta di marcio nn sembra essercene molto a meno che sotto le macchie nere e le croste arancioni nn sia tutto marcio ma queste esternamente risultano comunque dure..


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 0:18   Oggetto:
beppe58 Gio 20 Ago 2015, 0:18
Rispondi citando

franci ha scritto:
...a meno che sotto le macchie nere e le croste arancioni nn sia tutto marcio ..

Arriciao Franci,no.. li sotto i tessuti sono sani.Un paio di nebulizzate(a distanza di una 15ina di giorni) con ossicloruro di rame devono fermarsi. Rimangono le essudazioni e sti grossi buchi a preoccupare... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 18:08   Oggetto:
franci Gio 20 Ago 2015, 18:08
Rispondi citando

ma i grossi buchi sono vecchi di un paio d'anni..ormai ben cicatrizzati Intesa
allora vado con il rameico per le croste e vediamo che succede con le essudazioni..magari magicamente spriscono Sorriso
vi terro aggiornati

ciao e grazie


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 18:10   Oggetto:
franci Gio 20 Ago 2015, 18:10
Rispondi citando

domanda stupida..l'ossicloruro di rame non è il verderame giusto?
nel caso puo andate bene anche questo?


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 19:07   Oggetto:
pessimo Gio 20 Ago 2015, 19:07
Rispondi citando

Va bene il verderame (poltiglia bordolese), anzi credo sia più forte dell'ossicloruro di rame.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 22:49   Oggetto:
lelio Gio 20 Ago 2015, 22:49
Rispondi citando

Scusatemi, non voglio fare il saccentone precisino ma vorrei precisare che quello che è normalmente conosciuto come verderame è il solfato di rame.
La poltiglia bordolese è solfato di rame neutralizzato con calce spenta, in modo da mantenere le proprietà curative del rame senza l'aggressività chimica del solo solfato.
il rame può essere dato anche in forme chimiche diverse: essenzialmente idrossido e ossicloruro, che può essere tetraramico o di rame e calcio.
Per ottemperare alle sempre più stringenti norme sulla quantità di rame distribuibile per ettaro all'anno (il rame è pur sempre un metallo pesante), stanno cominciando ad affermarsi preparati in cui il rame è legato a molecole organiche, cosa che ne permette l'assorbimento all'interno della pianta, ottimizzandone l'azione e permettendo di distribuirne quantità più ridotte per trattamento.
Per tornare sull'argomento del thread, pur avendo visto tantissime piante di Opuntia (nella mia zona la varietà ficus-indica viene regolarmente coltivata per i frutti), non ho mai visto una pianta con queste patologie: quello che mi preoccupa è la fuoriuscita di liquido, cosa che fa temere per l'integrità dei tessuti della pala; non so consigliarti niente di più di chi mi ha preceduto, ma accertati che sia davvero integra perché tutto quello che ci crescerà sopra rischia di crollare insieme a lei.

Top
Profilo Invia messaggio privato
franci
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 28/04/11 10:09
Età: 39
Messaggi: 61
Residenza: Ancona

Inviato: Gio 20 Ago 2015, 23:12   Oggetto:
franci Gio 20 Ago 2015, 23:12
Rispondi citando

ok grazie per la precisazione lelio..vi faro sapere come va..grazie ancora


_________________
franci
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 12:37   Oggetto:
pessimo Ven 21 Ago 2015, 12:37
Rispondi citando

Grazie anche da parte mia Lelio, molto utili, sempre, i tuoi interventi, ogno volta ho l'opportunità di imparare qualcosa. Quindi ben vengano i tuoi inteventi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Ven 21 Ago 2015, 18:19   Oggetto:
lelio Ven 21 Ago 2015, 18:19
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Grazie anche da parte mia Lelio, molto utili, sempre, i tuoi interventi, ogno volta ho l'opportunità di imparare qualcosa. Quindi ben vengano i tuoi inteventi Sorriso

Grazie per la stima, spero sia meritata Embarassed
Non so se ho insegnato qualcosa, di sicuro io ho imparato tanto, da te e da tutti gli appassionati del Forum

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it