| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 16:53 Oggetto:
Gianna Sab 01 Ago 2015, 16:53
|
|
|
No, perché il punto focale sta al di sotto della goccia, quindi l'epidermide della pianta non si brucia.
E' una cosa creduta da molti, ma non è veritiera
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 17:32 Oggetto:
pessimo Sab 01 Ago 2015, 17:32
|
|
|
Sono anche io convinto di quello che scrivi Gianna, non ricordo quando e dove, ma se ne è già parlato. Potrei aggiungere a supporto di quanto dici che il prato di nuovo impianto viene bagnato con gli irrigatori che formano una specie di pioggerellina nelle ore più calde, proprio per evitare che l'erba secchi e non accade l'effetto lente d'ingrandimento, altrimenti i fili d'erba si brucerebbero. Però anche Mariantonietta ha ragione, perché leggi ovunque che invece non bisogna bagnare le piante perché le gocce ecc. ecc. Di sicuro la maggior parte dei testi di giardinaggio riporta questo, che invece è sbagliato! Così come altrettanto di sicuro l'acqua e il sole generano quell'ambiente caldo e umido, veicolo di mille rogne ... cocciniglia, funghi, ...
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Dom 02 Ago 2015, 8:04 Oggetto:
cmr Dom 02 Ago 2015, 8:04
|
|
|
Di questa leggenda metropolitana, delle gocce che creano "l'effetto lente" non se può più!!!
Offro qualunque cifra per vedere le immagini una pianta con i segni delle scottature provocate dall' "effetto lente".
Chi ha tirato fuori questa stupidaggine non conosce nemmeno la differenza tra una pianta e un cavalluccio a dondolo, si vergognino!
Naturalmente, avendo piante coltivate all'esterno (quindi alle intemperie) e annacquando col tubo, bagno tutte le piante. Copiapoa con pruina comprese. Se volete venire a cercare "bruciature da effetto lente" siete invitati!!!
Per favore, per amore verso le piante e per rispetto verso voi stessi, rimuovete questo concetto dalle vostre menti.
Grazie. Carlo.
|
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Dom 02 Ago 2015, 11:21 Oggetto:
Giancarlo Dom 02 Ago 2015, 11:21
|
|
|
Che interessante topic.
Io ho visto che, a seconda del substrato, l' acqua che diamo dal' alto e scola velocemente dai fori, non bagna bene e uniformemente tutto il terriccio.
Quindi non ne beneficia omogeneamente tutto l' apparato radicale e magari la pianta cresce meno rapidamente o sembra meno florida.
Infatti, all'atto della somministrazione, si creano delle specie di getti cuneiformi di terriccio bagnato che si approfondiscono rallentando un po' e scendendo verso la base e man mano che il terriccio laterale assorbe una parte di acqua.
Me ne sono accorto con i contenitori trasparenti dell'insalata, che uso talvolta per le piante piccole.
Guardando lateralmente si vede chiaramente che versando qua e là non si ottiene una bagnatura efficace.
Allora i rimedi sono i soliti: o si continua a versare grossi quantitativi, o si deve immergere per un po'.
Oppure ancora si da acqua a sufficienza fino a che il sottovaso correttamente dimensionato si riempia in parte, la si lascia lì e si noterà che in buona parte o tutta tornerà dentro il vaso.
_________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Dom 02 Ago 2015, 11:34 Oggetto:
Gianna Dom 02 Ago 2015, 11:34
|
|
|
Giusto Giancarlo, questo è appunto il motivo del perché molti preferiscono dare acqua dal basso: la composta assorbe meglio e in modo uniforme.
Io innaffio così i vasetti delle caudiciformi; per le cactacee il problema è che sono tante e non ho mai trovato contenitori che andassero bene con le dimensioni delle mie scaffalature, ma lo farei se potessi, e sarebbe comodo anche per la concimazione. Niente impedisce poi ogni tanto di fare a loro una doccia
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Dom 02 Ago 2015, 22:45 Oggetto:
exwarrier Dom 02 Ago 2015, 22:45
|
|
|
Ogni tanto uso il getto a pioggia, anche per "par condicio". Alcune piante sono in terra, altre su ripiani scoperti e, quindi, spesso prendono la pioggia. Quelle che hanno un "tetto", invece, non godono delle bizze meteo. Però, quelle che sono sempre riparate, poi anche le immergo in maniera che ci sia uniformità di acqua nella composta. Sicuramente operazione che faccio con piante che sono talmente grosse da "traboccare" dal bordo del vaso e che non lasciano scorrere facilmente l'acqua dal corpo della pianta.
Per tornare all'effetto lente, il discorso che fa Gianna è esatto, ma non dimentichiamo che i raggi del sole non arrivano sempre perpendicolarmente sulla lente; arrivando di sbieco, il punto focale potrebbe trovarsi anche in un altro punto piuttosto che sotto la gocciolina. Risultato che, però, non porta alcunn problema per vari motivi: l'intensità dei raggi convogliati è minima, il punto focale non rimane fisso in un punto ma varia... e poi difficilmente credo si possa scottare qualcosa che è bagnata.
_________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
cetralvi
Registrato: 26/07/15 20:38 Età: 68 Messaggi: 37 Residenza: ROMA
|
|
Inviato: Lun 03 Ago 2015, 21:55 Oggetto:
cetralvi Lun 03 Ago 2015, 21:55
|
|
|
Se bagnate a doccia, le piante non vengono scottate dal sole e quindi macchie irreversibili e dunque poi brutte a vedersi ?
|
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Lun 03 Ago 2015, 22:38 Oggetto:
cmr Lun 03 Ago 2015, 22:38
|
|
|
E che dire di quella volta, in Messico, dopo un temporale: tutti ad asciugare i cactus perche, si sa, li il sole picchia...
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mar 04 Ago 2015, 7:11 Oggetto:
Gianna Mar 04 Ago 2015, 7:11
|
|
|
Sono sempre stata scettica, anche mia mamma mi diceva che le piante si bruciavano ... Ma io pensavo: ma sai che casino per la natura se fosse vero?
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Mar 04 Ago 2015, 10:06 Oggetto:
exwarrier Mar 04 Ago 2015, 10:06
|
|
|
Alle mie begoniette (ormai 3 inverni che sopravvivono) metto l'ombrello quando picchia il sole, non durante o dopo la pioggia
In questi periodi di siccità, se giriamo per i campi, si può vedere quant'acqua viene data a pioggia al mais anche a mezzogiorno
_________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Mar 04 Ago 2015, 12:35 Oggetto:
cmr Mar 04 Ago 2015, 12:35
|
|
|
| Citazione: | | quant'acqua viene data a pioggia al mais anche a mezzogiorno |
è per raccogliere pop-corn
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|