Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 02 Lug 2015, 16:34 Oggetto: Aucuba japonica
bruco6 Gio 02 Lug 2015, 16:34
|
|
|
Cio a tutti,
anche se non mi faccio viva da tantissimo tempo avrei ugualmente bisogno di voi.
Avrei bisogno di un consiglio, se possibile dato che non si tratta di una cactacea ma dell'Aucuba japonica di mia madre. Vecchissima pianta sempre stata bene ma che da qualche giorno si presenta come la vedete in foto.
Qualche consiglio?
 
 
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20831 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 02 Lug 2015, 16:37 Oggetto:
Gianna Gio 02 Lug 2015, 16:37
|
|
|
Potrebbe essere un fungo Bruna, ma aspettiamo gli esperti ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Sab 04 Lug 2015, 9:32 Oggetto:
lelio Sab 04 Lug 2015, 9:32
|
|
|
Da quanto tempo non la rinvasi? La terra come appare, soffice o compatta? Vi sono ristagni?
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Dom 05 Lug 2015, 10:39 Oggetto:
bruco6 Dom 05 Lug 2015, 10:39
|
|
|
La pianta si trova lì da anni, è in piena terra ed ha cominciato a fare questo scherzetto in modo repentino.
L'unica cosa di rilievo può essere il fatto che è stato fortemente potato un albero che le faceva ombra e adesso l'aucuba prende un po' più di sole di prima (non moltissimo comunque).
Il terreno non è molto soffice ma neppure durissimo
Ho provveduto a dare rameico e vediamo come va.....
Grazie lelio
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
lelio Partecipante

Registrato: 28/07/14 09:22 Messaggi: 303 Residenza: Sciacca (AG)
|
Inviato: Dom 05 Lug 2015, 14:13 Oggetto:
lelio Dom 05 Lug 2015, 14:13
|
|
|
L'aucuba teme i ristagni e l'eccessiva umidità: i primi creano rischi di marciumi radicali, la seconda crea rischio di botrite.
Non mi sembrano macchie da sole, io propendo per la botrite; il rame non è rimedio di elezione, ma non credo ci siano in commercio confezioni di antibotritici per uso amatoriale: di sicuro male non fa, specialmente se è poltiglia bordolese.
Se hai qualche amico viticoltore e puoi procurarti un po' di solfobenton (una polvere composta da solfiti e bentonite, da dare tal quale), o zolfo bagnabile, o puoi cercare il silicio (sopratutto in funzione di prevenzione).
Riguardo al terreno, se si tratta di terriccio ricco di torba, è facile che a lungo andare perda la sua sofficità, indurendosi molto e soffocando le radici: se è in vaso, un rinvaso non farebbe sicuramente male.
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 05 Lug 2015, 16:43 Oggetto:
exwarrier Dom 05 Lug 2015, 16:43
|
|
|
Meno male che Bruna ha qualche problema ogni tanto e, così, si fa sentire . Io, consigli non so darti, ma solo un saluto
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 09 Lug 2015, 16:40 Oggetto:
bruco6 Gio 09 Lug 2015, 16:40
|
|
|
Grazie dei consigli e grazie a Amos del saluto che ricambio con entusiasmo!
È vero, non frequento più questo forum ma soltanto perché mi sono spostata da tempo su Facebook (e il tempo da dedicare a questi giochi è quello che è).
Però devo dire che questo bellissimo forum è stato la mia prima palestra, dove ho imparato tutto quello che so oggi grazie ai preziosissimi consigli di molti appassionati.
Qui circola gente davvero in gamba!
Inoltre in inverno ho avuto un grave danno alla mia serretta e quindi mi sono vista costratta a ridimensionare moltissimo la mia collezione (ho donato oltre la metà delle mie piante all'Orto botanico della mia città)
Comunque non è detto che non riprenda la mano a venire di nuovo da queste parti
Un saluto a tutti
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
|
|
|