La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Morte di un Melocactus

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Attilio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/06/09 20:51
Età: 44
Messaggi: 243
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 28 Mag 2015, 11:13   Oggetto: Morte di un melocactus
Attilio Gio 28 Mag 2015, 11:13
Rispondi citando

salve a tutti,è da tanto che non posto nulla,approfitto x salutare tutti
Vi mostro la brutta sorpresa riservatami dal mio melocactus ....
sgonfio,senza radici e internamente vuoto
sara' morto di vecchiaia ??

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 28 Mag 2015, 13:59   Oggetto:
Luca Gio 28 Mag 2015, 13:59
Rispondi citando

La morte di un Melocactus fa sempre grande dispiacere, questo poi era superbo!


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 28 Mag 2015, 14:10   Oggetto:
pessimo Gio 28 Mag 2015, 14:10
Rispondi citando

Perdere una pianta così è un vero dispiacere, capirne il motivo sarebbe una bella cosa, ma spesso non ci riusciamo. Per diventare così grande e bello immagino sia stato coltivato bene e per chissà quanti anni ... sarà morto perché era giunta la sua ora, approvo questa diagnosi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 28 Mag 2015, 18:18   Oggetto:
seven Gio 28 Mag 2015, 18:18
Rispondi citando

Senza radici.... Abbattuto
completamente svuotato.... Abbattuto
Il solito cruccio ! Abbattuto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Balzar82
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/15 16:54
Messaggi: 61
Residenza: Vibo Valentia (calabria)

Inviato: Sab 30 Mag 2015, 19:56   Oggetto:
Balzar82 Sab 30 Mag 2015, 19:56
Rispondi citando

Forse da grandi appassionati mi ucciderete a questa mia affermazione... però voglio farvi notare una cosa strana che ho notato.
su questo forum ho visto un sacco di cactus morti per marciume nonostante venga utilizzata la giusta composta...
io da quando avevo 15 anni nella mia ignoranza ho sempre piantato i cactus in torba pura e qualche volta addirittura in terra da giardino... non mi è mai morta una pianta... sarà solo fortuna? pura coincidenza? Non è che alla fine tutte queste cure e attenzioni facciano più male che bene alle piante? Ricordiamoci che i cactus sono piante che crescono spontaneamente in terre sperdute e nessuno li assiste...
Detto questo, siate clementi, e non uccidetemi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Sab 30 Mag 2015, 21:44   Oggetto:
seven Sab 30 Mag 2015, 21:44
Rispondi citando

Sorriso
Non ti uccidiamo stai tranquillo !
Crediamo e comprendiamo la tua affermazione.
Molti di noi coltivano al Nord, altri al centro, altri piu' a Sud come te.
Sappiamo come puo' influire il clima sulla coltivazione e come a volte puo' essere determinante per un buon esito. ( Per questo motivo, e' importante sapere dove risiede l'utente)
Ecco perché, non avendo io, il bel clima calabrese,
qui, nei castelli romani, mi tocca evitare di interrare nella pura torba, e di assicurare un ottimo drenaggio con l'aiuto di inerti. Tutto questo per far si che non marciscano inesorabilmente.
Cercare in altri modi, laddove la natura non mi aiuta, di procurargli tutto il necessario almeno artificialmente.
Coccolarle troppo?
Vederle ugualmente marcire nonostante tutto ?
Ebbene si ! Purtroppo a volte e' vero ! Esatto
Ma per un esemplare che muore, molti altri riescono a vivere proprio attraverso le nostre cure e attenzioni . Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Shining Flowers
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/04/14 19:30
Età: 34
Messaggi: 182
Residenza: Bagni di Lucca

Inviato: Sab 30 Mag 2015, 22:49   Oggetto:
Shining Flowers Sab 30 Mag 2015, 22:49
Rispondi citando

Povero, chissà quanti anni aveva!! Triste Che dispiacere...
Per il discorso della coltivazione in torba o terra di giardino, conosco molte persone che ci tengono le piante con ottimi risultati, non so, secondo me a volte raggiungono un delicato equilibrio, supportato appunto dal clima come dice Seven, che basta un nonnulla per romperlo. L'ho provato un paio di volte sulla mia pelle, quando da più piccola avevo qualche piantina senza nemmeno sapere come andasse tenuta: non la rinvasavo, la tenevo addirittura al chiuso in cucina, e una addirittura fiorì senza mai aver visto il sole, roba da matti! Peccato che una volta pensai bene di annaffiarla ed ecco l'inesorabile morte Very Happy Inoltre sono convintissima che dipenda anche dalle specie: certe mammillarie sono dei portenti dell'adattabilità, mentre altre piante no Sorriso


_________________
Lisa Fiore
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4614
Residenza: Padova

Inviato: Dom 31 Mag 2015, 10:00   Oggetto:
Giancarlo Dom 31 Mag 2015, 10:00
Rispondi citando

In questa comunità ci sono moltissimi esperti ed appassionati coltivatori con decenni di esperienza su tutto il grande universo delle cactacee e delle succulente in genere.
Il loro consensus riguardo ai substrati è noto e convalidato da sempre.

Poi ciascuno di noi può fare altre esperienze e tentativi, o viceversa li ha già fatti ed ha potuto constatare come altre scelte particolari siano spesso fallimentari.

Diciamo che le nostre grasse sono piante solitamente robuste e spesso ci perdonano per i nostri errori.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4614
Residenza: Padova

Inviato: Dom 31 Mag 2015, 10:10   Oggetto:
Giancarlo Dom 31 Mag 2015, 10:10
Rispondi citando

Ad esempio mia madre ama i mini vasi in terracotta, e lì ci coltiva piantine in substrato piuttosto organico altrimenti,se fosse minerale nella proporzione corretta, seccherebbe dopo poche ore.
Quindi ci passa comunque davanti ogni dì per una nebulizzata o un cucchiaino di acqua.

Lei vive in campagna in mezzo al verde, qualcosa vuol dire pure questo.

Io che sto in città ed ho le piante in una terrazza abbrustolita dal sole delle 12 devo usare accorgimenti molto diversi.

Nonostante questo io a parità di piante ho esemplari che lei se li sogna come vengono su, e viceversa per altre io non riuscirò mai ad avere lo stesso risultato.

Penso ad esempio a due portulacaria afra della stessa età; la mia sembra perennemente sul punto di andarsene, dire stentata è dire poco, mentre la sua è magnifica.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Balzar82
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/15 16:54
Messaggi: 61
Residenza: Vibo Valentia (calabria)

Inviato: Dom 31 Mag 2015, 16:27   Oggetto:
Balzar82 Dom 31 Mag 2015, 16:27
Rispondi citando

è da poco che frequento questo forum, e leggendo i vari post, mi sento quasi in colpa per come ho coltivato i miei cactus fino ad ora. Io non sapevo assolutamente nulla sulla coltivazione dei cactus, non sapevo di substrati, come ho detto prima io le piante grasse le ho sempre piantate in terriccio universale del supermercato e addirittura in terra pura scavata dal giardino a volte,eppure le piante son sempre cresciute ottimamente. Pensate che io non sapevo nemmeno che bisognasse far asciugare il taglio delle talee io interravo subito appena staccato dalla pianta madre eppure... radicavano. Mia madre mi diceva sempre che ho le mani miracolose... Sorriso
Comunque io non volevo mettere in dubbio l'esperienza di alcun professionista, ci mancherebbe... è solo che ignoravo i metodi di coltivazione, e vedendo nel forum che nonostante le cure maniacali di alcuni utenti, qualche pianta dipartisce lo stesso. Sorriso
P.S.
si è vero, io abito in africa, si può dire, e questo senz'altro influisce molto sulla coltivazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Histrix
Amatore
Amatore


Registrato: 04/09/12 08:02
Messaggi: 691
Residenza: Italia

Inviato: Dom 28 Giu 2015, 0:05   Oggetto:
Histrix Dom 28 Giu 2015, 0:05
Rispondi citando

Era cresciuto molto il cefalio!

Top
Profilo Invia messaggio privato
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Dom 28 Giu 2015, 14:29   Oggetto:
D i e g o Dom 28 Giu 2015, 14:29
Rispondi citando

Ciao Attilio,
scoprire ora l'artefice del melocacticidio è impossibile. Il marciume è partito dalle radici e gli agenti eziologici potrebbero essere 2: Fusarium o Rhizoctonia.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it