La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Faucaria rosicchiata

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mar 23 Giu 2015, 14:14   Oggetto: Faucaria rosicchiata
lelio Mar 23 Giu 2015, 14:14
Rispondi citando

Qualche giorno fa ho visto alcune foglie della mia faucaria erose superficialmente; ad un'esame più attento, ho visto dei bruchi minuscoli avvolti nella loro seta, che ho eliminato manualmente, passando pure il Neemazal per precauzione.
Sembra che non ci sia più nulla, ma mi sono reso conto che a causa della mia fretta non ho lasciato vivo nessuno degli invasori, magari per classificarlo e capire chi era il "nemico".
A voi è capitato? sapete cos'era? Ripeto erano larve piccole, non ne avevo mai viste così: lunghe 6-7 mm e diametro 1 mm o meno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 24 Giu 2015, 0:58   Oggetto:
beppe58 Mer 24 Giu 2015, 0:58
Rispondi citando

Ciao Lelio,booh ? Chissa' cos'erano...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Mer 24 Giu 2015, 6:59   Oggetto:
lelio Mer 24 Giu 2015, 6:59
Rispondi citando

Ciao Beppe; vuol dire che rimarrò nel dubbio.
Una cosa è certa: quelli che ho tolto non nuoceranno più! Evil or Very Mad

Top
Profilo Invia messaggio privato
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Mer 24 Giu 2015, 22:27   Oggetto:
D i e g o Mer 24 Giu 2015, 22:27
Rispondi citando

Sarebbe stato interessante avere delle immagini dei bruchi, ma anche le foto potrebbero far risalire alla tipologia di parassiti che ha attaccato la Faucaria.
Per es.: ci sono attualmente in giro alcune specie di Geometridi, come Charissa variegata e Idaea seriata che attaccano le cactacee erodendo l'epidermide.
Le foto si trovano in questo topic di altro forum. Topic che all'epoca di discussione, mi era sfuggito perchè postato fuori dalla sezione malattie.
Segnalo anche un altro geometride che produce gli stessi danni della specie precedente e che si chiama Scopula minorata.
Ciao



L'ultima modifica di D i e g o il Ven 26 Giu 2015, 13:57, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 25 Giu 2015, 0:13   Oggetto:
beppe58 Gio 25 Giu 2015, 0:13
Rispondi citando

Come sempre grazie 1000 Diego !! Applauso Inchino Ciauu !!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Gio 25 Giu 2015, 7:30   Oggetto:
lelio Gio 25 Giu 2015, 7:30
Rispondi citando

Ciao Diego, grazie per le dritte.
Tengo molto alla mia faucaria e purtroppo stavolta il mister Hide sterminatore ha avuto il sopravvento sul dottor Jekyll catalogatore; comunque, non era nessuna delle due farfalle che mi hai segnalato: il bruco era più verde.
Ciao, e un saluto alla scala dei turchi!

Top
Profilo Invia messaggio privato
D i e g o
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/05/10 17:46
Messaggi: 250
Residenza: Realmonte

Inviato: Gio 25 Giu 2015, 11:17   Oggetto:
D i e g o Gio 25 Giu 2015, 11:17
Rispondi citando

Le foto sono sempre richieste per l'esatta classificazione delle specie e per il mio archivio, che poi è a disposizione di tutti. Bruco verde può significare tante cose: ad es. se Lepidottero, e penso che si tratti di uno di essi, può trattarsi di un Nottuide o anche di un Geometride, dalla caratteristica andatura, o ... . Di farfalle che attaccano le succulente ne sono state segnalate tante a partire dalla Cactoblastis cactorum. La prossima volta almeno fotografalo.
Dimenticavo le prime segnalazioni delle 2 farfalle, citate nel precedente mio post, risalgono al 2007 e sono riportate in un forum sui Lepidotteri in lingua tedesca.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it