Il confidor è sistemico, ma diluire quello in foto per darlo con l'acqua non fa niente: per darlo al terreno si usano dosi più concentrate di quando lo spruzzi, e il tuo è prediluito, quindi se lo diluisci ultriormente e lo dai al terreno non fai niente.
@simo&kigi: il confidor, come tutti i neonicotinoidi è nocivo per le api e gli insetti utili, ma se lo dai innaffiando il terreno non rischi di uccidere nessuno, a meno che le piante non abbiano molti fiori con nettare che attirano le api.
Altro fitofarmaco utile contro la cocciniglia è lo Juvinal (p.a. pyriproxifen), che ha un meccanismo di azione diverso dai soliti insetticidi, impedendo lo sviluppo delle forme giovanili, che muoiono prima di arrivare a maturità; purtroppo mi pare sia classificato, esistono però altri preparati di libera vendita.
Il Movento attualmente ha il miglior rapporto prezzo/efficacia, il Pyriproxifen, che possiede azione collaterale sugli acari, costa un pò troppo. Un'alternativa altrettanto efficace è l'Azadiractina, commercializzata con diversi prodotti commerciali come Neemazal, Oikos, ecc.. Tenete conto che quest'ultimo p.a. agisce contro i nematodi e pare che agisca anche contro funghi e batteri.
Il Confidor ormai è superato, infatti ora quasi lo regalano, mentre prima 1 litro costava oltre 200 Euro. Questo insetticida produce solo danni all'ecosistema e da diverso tempo sono segnalati numerosi casi di resistenza come qui e anche qui.
Infine a coloro i quali lo usano consiglio di leggere la traduzione del lavoro inglese citato qui e relativo ai neonicotinoidi, famiglia di insetticidi a cui appartiene il Confidor.
E questo è quello che scrive nel 2008 l'ARPA di una Regione Italiana in merito all'azione funesta sulle api.
Ciao
Indicazioni preziose e utili, molti di noi "pendono dalle labbra" del rivenditore di fiducia, che di sicuro ha come primo interesse quello di vendere ciò che ha. In passato ho sottovalutato le potenzialità negative degli insetticidi, pensando magari di salvare le piante in vaso e in giardino dall'attacco di afidi, acari e altri parassiti vari, in grado di devastare alberi e siepi se trascurati.
Grazie al forum e a questi scambi di informazioni e opinioni ciascuno, se vuole, può farsi una ragionevole idea di cosa fare per evitare danni ancor peggiori di quelli fatti dai parassiti.
Questo servizio è andato in onda stasera. Da visionare e riflettere.
Altro prodotto interessante, che poi è la base di partenza per la produzione dell'Azadiractina, è l'olio di Neem che è efficace tanto quanto il prodotto derivato.
Ciao
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file