Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 46 Messaggi: 7638 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 15023 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 46 Messaggi: 7638 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 15 Giu 2015, 14:37 Oggetto:
Luca Lun 15 Giu 2015, 14:37
|
|
|
Pieno sole, bevono moltissimo, in inverno sempre all' aperto con sporadiche bagnate.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 3971 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 15 Giu 2015, 16:35 Oggetto:
Gianni Lun 15 Giu 2015, 16:35
|
|
|
bellissima! E' una pianta di cui si sente spesso parlare ma che non avevo mai visto. Puoi fare una foto ravvicinata del fiore e dei petali?
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 55 Messaggi: 2962 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 15 Giu 2015, 17:03 Oggetto:
Giancarlo Lun 15 Giu 2015, 17:03
|
|
|
Può essere che si tratti di una varietà orticola, più prolifica e resistente anche ai nostri climi, ma diversa da quella che troviamo in alta montagna.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 46 Messaggi: 7638 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 3971 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 75 Messaggi: 5351 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 18 Giu 2015, 9:21 Oggetto:
exwarrier Gio 18 Giu 2015, 9:21
|
|
|
Qui da noi, nella pedemontana, si vedono spesso coltivate nei semitronchi scavati. Qualche volta le ho viste anche in pianura, in giardini rocciosi. Sono robustissime e si adattano facilmente. Hai fatto bene Luca. Chiaro che difficilmente sopravviverebbero nel Salento
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
fu
Registrato: 27/03/10 11:18 Messaggi: 27 Residenza: torino
|
Inviato: Gio 18 Giu 2015, 11:09 Oggetto:
fu Gio 18 Giu 2015, 11:09
|
|
|
ciao,
le ''stelle alpine'' che si trovano in commercio sono ben diverse da quelle del nostro habitat alpino ..sono ibridi fatti con altre specie di Leontopodium meno problematici in coltivazione ..notare la simmetria del fiore nella specie selvatica alpina rispetto le coltivate: nelle ultime è disordinato ,asimmetrico quasi mutante...
|
|
Top |
|
 |
|
|
|