Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mar 02 Giu 2015, 18:12 Oggetto: Lithops collassato
coneshell Mar 02 Giu 2015, 18:12
|
|
|
Posto l'immagine di una piantina di Lithops lesliei collassato in breve tempo dopo aver prodotto la nuova testa.
Le radici presentano una sostanza biancastra all'apice.
Di cosa potrebbe trattarsi?
Tre giorni prima avevo trattato tutte le piantine con Reldan 22 all'1% dato che avevo notato alcuni scudetti di cocciniglia sulle piante in un vassoio.
 
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 02 Giu 2015, 19:44 Oggetto:
Gianni Mar 02 Giu 2015, 19:44
|
|
|
La parte Bianca potrebbe essere cocciniglia oppure un fungo
(in quell caso fa odore di fungo). Potrebbe anche non avere nulla a che fare con la morte della pianta...
|
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mer 03 Giu 2015, 6:48 Oggetto:
coneshell Mer 03 Giu 2015, 6:48
|
|
|
Gianni ha scritto: | La parte Bianca potrebbe essere cocciniglia oppure un fungo
(in quell caso fa odore di fungo). Potrebbe anche non avere nulla a che fare con la morte della pianta... | Ho controllato qualche altra pianta. Posto l'immagine di questa L. aucampiae che pesenta larve di cocciniglia (almeno credo) sulla radice.
Come devo trattare? Per immersione o rimozione manuale?
 
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 03 Giu 2015, 9:15 Oggetto:
Luca Mer 03 Giu 2015, 9:15
|
|
|
Sicuro non siano radichette?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Mer 03 Giu 2015, 9:47 Oggetto:
coneshell Mer 03 Giu 2015, 9:47
|
|
|
Luca ha scritto: | Sicuro non siano radichette? |
Quelle masserelle biancastre sono sicuramente larve di cocciniglia.
Ho svasato, per intanto, le piantine che erano nel contenitore incriminato.
Le ho immerse in una soluzione di Reldan 22 all'1% per una decina di minuti. Le lascerò asciugare qualche giorno e poi rinvaserò con nuovo terriccio.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 05 Giu 2015, 14:43 Oggetto:
simo&kigi Ven 05 Giu 2015, 14:43
|
|
|
Il reldan non è ovicida per cui il trattamento va ripetuto dopo 15 giorni. La pianta aveva completato la muta? Io non li coltivo ma potrebbe essere quello il problema, so che non si bagna durante la muta. Che bestiacce... ho preso il reldan appena ora e penso che oggi farò una strage!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Ven 05 Giu 2015, 15:51 Oggetto:
coneshell Ven 05 Giu 2015, 15:51
|
|
|
simo&kigi ha scritto: | Il reldan non è ovicida per cui il trattamento va ripetuto dopo 15 giorni. La pianta aveva completato la muta? Io non li coltivo ma potrebbe essere quello il problema, so che non si bagna durante la muta. Che bestiacce... ho preso il reldan appena ora e penso che oggi farò una strage! |
La muta era stata completata. Le larve si rimuovono facilmente con un getto d'acqua. Oggi ho rinvasato le piante trattate con terriccio nuovo.
Eventualmente rifarò il trattamento fra due settimane. Anche per le piante negli altri vassoi sarebbe il caso di trattare, ma solo per immersione senza svasare; con circa 180 piante c'è da impazzire.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 05 Giu 2015, 21:45 Oggetto:
simo&kigi Ven 05 Giu 2015, 21:45
|
|
|
Pensa che io ne devo trattare più di 400, tutte per immersione, e sto sempre attentissima a non versarne neanche una goccia. Io diluisco, come da istruzioni, 20 ml in 10 l.
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Ven 05 Giu 2015, 21:50 Oggetto:
coneshell Ven 05 Giu 2015, 21:50
|
|
|
simo&kigi ha scritto: | Pensa che io ne devo trattare più di 400, tutte per immersione, e sto sempre attentissima a non versarne neanche una goccia. Io diluisco, come da istruzioni, 20 ml in 10 l. |
Le istruzioni dicono 2-2.5 ml/l. Secondo Milena Audisio per immersione 1 ml/l. Meglio chiedere per conferma.
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 05 Giu 2015, 21:54 Oggetto:
simo&kigi Ven 05 Giu 2015, 21:54
|
|
|
Si esatto come faccio anche io. Solo che moltiplico per 10
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
coneshell Partecipante


Registrato: 10/10/12 02:51 Età: 78 Messaggi: 324 Residenza: Rimini
|
Inviato: Sab 06 Giu 2015, 5:35 Oggetto:
coneshell Sab 06 Giu 2015, 5:35
|
|
|
Certamente, avendo a che fare con grandi numeri è consigliabile preparare grandi quantità...
_________________ Quaerendo invenies |
|
Top |
|
 |
|
|
|